Le abitudini di consumo degli italiani: la spesa online nel 2019

Supermercato24 ha pubblicato il suo primo Report Annuale sulle abitudini di consumo degli italiani che fanno la spesa online, con i dati più importanti e le classifiche più curiose a livello nazionale e locale. Vediamo i trend principali dell’anno appena trascorso.
Quali sono le categorie più gettonate?
Cominciando dai tipi di prodotto più acquistati, la top 5 vede in testa la categoria formaggi, salumi e gastronomia, che pesa circa il 13% del totale ordinato nel corso del 2019. Al secondo posto si collocano frutta e verdura, al 12%, mentre sul gradino più basso del podio compaiono acqua, bibite e alcolici, con l’11,5%. Seguono carne e pesce, al 10%, e la categoria colazione, dolciumi e snack, che occupa mediamente l’8% del carrello. Di seguito la classifica completa delle prime 10 categorie per volumi di acquisto.
- Formaggi, salumi e gastronomia
- Frutta e verdura
- Acqua, bibite e alcolici
- Carne e pesce
- Colazione, dolciumi e snack
- Sughi, scatolame e condimenti
- Latte, burro e yogurt
- Surgelati e gelati
- Igiene e cura personale
- Pulizia della casa
Qual è il momento migliore per fare la spesa online?
Considerando tutto l’anno, i mesi con la più elevata concentrazione di acquisti sul sito e sull’app di Everli sono ottobre, novembre e dicembre. A causa delle vacanze, agosto è ovviamente il mese in cui sono stati effettuati meno ordini, ma anche febbraio e aprile sono stati piuttosto scarichi.
Osservando invece le statistiche giornaliere e orarie, si scopre che la mattina del lunedì è il momento preferito dagli italiani per fare la spesa online, con il picco più elevato registrato nella fascia oraria 10-11. Il sabato e la domenica sono invece i giorni in cui vengono effettuati meno ordini.
Quali sono le statistiche principali a livello locale?
Iniziamo dalla regione più “virtuosa”, cioè quella in cui si sono registrati i dati più elevati nel consumo di frutta e verdura: è l’Emilia Romagna, che ha piazzato ben 5 città nella top 10 delle località più sane, con Parma in vetta seguita da Modena (e Vicenza a pari merito) e Bologna.
Il premio della città più golosa va a Napoli, che nel 2019 ha destinato ben il 10% della sua spesa online ai prodotti della categoria dolci. Sul podio anche due città del nord, Bergamo e Verona. Fanalino di coda invece Pisa, dove solo il 7% della spesa è stato dedicato ai peccati di gola.
La Toscana occupa ben due posizioni sul podio della carne e del pesce: la prima città per volumi di acquisto infatti è Livorno, dove il 12% del carrello medio è stato occupato da questi prodotti, mentre la terza è Pisa, con l’11%. In mezzo si colloca Modena, al secondo posto per consumi di carne e pesce.
Passando al capitolo alcool, spicca la Lombardia con 3 città nella top 10: Mantova è in vetta, con il 6% della spesa online media dedicata a vino, birra e simili. Poco più in basso anche Como e Varese con il 5%. Piazzamenti di tutto rispetto anche per le due province liguri di Genova e Savona, mentre per il Veneto si fa notare nelle zone alte della classifica la sola Venezia.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online