Giugno 2019, i prodotti più amati dagli italiani

Le abitudini di consumo di giugno 2019 confermano, in media, la tendenza osservata a maggio: più frutta e verdura e un po’ meno formaggi e salumi. Rispetto al mese precedente è cresciuto però, insieme alle temperature, il consumo di bevande. Diamo un’occhiata allo scontrino medio e scopriamo quali sono le categorie di prodotti preferite nelle diverse zone d’Italia.

A livello nazionale, lo scontrino medio a giugno 2019 ha registrato una spesa di 64,1 euro, in lieve calo rispetto a maggio, quando la media arrivava a 65,4 euro. Siamo più in linea con lo scontrino medio di aprile, 64,3 euro. Sul podio dei prodotti più acquistati si conferma, al primo posto, la categoria frutta e verdura, con una spesa pari al 12,8% del totale del carrello, seguita da acqua, bibite e alcolici (12,5%). Il consumo di bevande a giugno 2019 è aumentato rispetto al mese precedente (da 7,3 euro a 8 euro in media a scontrino) e ha così soffiato il secondo posto a formaggi e salumi, finiti in terza posizione con una spesa pari al 12,4% del totale, stabile rispetto a maggio. In leggero calo, ma sempre in quarta posizione, la categoria carne e pesce (9,2% sul totale), che precede scatolame, sughi e condimenti (7,9%). Chiudono la classifica degli articoli più acquistati i dolciumi e i prodotti per la colazione, i latticini e infine i prodotti per l’igiene e la cura personale.

I dati raccolti da Everli permettono anche di localizzare e dettagliare maggiormente le abitudini di consumo. Ad esempio Parma e Bologna sono le province che hanno acquistato più frutta e verdura a giugno 2019, con una spesa pari rispettivamente al 15,7% e al 15,4% del totale dello scontrino. Al terzo posto per gli acquisti nel reparto ortofrutta c’è la provincia di Venezia. Venezia è anche in prima posizione tra le province che hanno acquistato più alcolici, seguita da Mantova e Pesaro-Urbino. Pordenone, che a maggio si era distinta per gli acquisti di frutta e verdura, a giugno è in testa tra le province più golose. Precede infatti Savona e Rimini quanto a consumi di prodotti dolciari. Vicenza guida invece la categoria carne e pesce, seguita da Monza-Brianza e Modena.

Infine vediamo come si posizionano alcune grandi città rispetto alla media nazionale dei prodotti più acquistati a giugno. Milano è in linea con i consumi medi e mette al primo posto frutta e verdura, al secondo le bevande e al terzo formaggi e salumi. Le prime due categorie in realtà registrano a Milano percentuali superiori alla media nazionale: 13,7% per frutta e verdura, 13% per acqua, bibite e alcolici. I consumi medi a Roma vedono invece in testa frutta e verdura, ma al secondo posto troviamo formaggi e salumi e solo al terzo acqua, bibite e alcolici. In controtendenza, Torino ha preferito formaggi e salumi a frutta e verdura, categoria che occupa solo la terza posizione, dopo le bevande. Anche Verona non segue il trend nazionale e mette al primo posto acqua, bibite e alcolici, al secondo formaggi e salumi, al terzo frutta e verdura.

Per maggiori informazioni consulta le nostre statistiche complete sulle abitudini di consumo degli italiani.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *