Albicocche: proprietà, valori nutrizionali e calorie

L’estate colora la frutta con tutte le sfumature calde note: giallo, arancio intenso e rosso imperversano sulle nostre tavole estive. Tra i prodotti di stagione abbiamo le dolcissime albicocche, piccoli e deliziosi scrigni di nutrienti.
Calorie e valori nutrizionali delle albicocche
Elementi principali
Albicocche (100 g) | |
Acqua | 86,4 g |
Energia | 48 kcal |
Proteine | 1,4 g |
Grassi | 0,39 g |
Carboidrati | 11,1 g |
Fibre | 2 g |
Zuccheri | 9,24 g |
Minerali
Albicocche (100 g) | |
Calcio | 13 mg |
Ferro | 0,39 mg |
Magnesio | 10 mg |
Fosforo | 23 mg |
Potassio | 259 mg |
Sodio | 1 mg |
Zinco | 0,2 mg |
Vitamine
Albicocche (100 g) | |
Vitamina C | 10 mg |
Tiamina | 0,03 mg |
Riboflavina | 0,04 mg |
Niacina | 0,6 mg |
Vitamina B6 | 0,054 mg |
Folato, DFE | 9 µg |
Vitamina A, RAE | 96 µg |
Vitamina E | 0,89 mg |
Vitamina K | 3,3 µg |
Grassi
Albicocche (100 g) | |
Grassi saturi | 0,027 g |
Grassi monoinsaturi | 0,17 g |
Grassi polinsaturi | 0,077 g |
Fonte: USDA Food Composition Databases
L’albicocca è tra i frutti simbolo della bella stagione. Grazie al suo colore brillante e al sapore dolce e succoso, porta in tavola allegria oltre a tanto gusto e benessere.

Originarie del più fecondo frutteto orientale, la Cina, le albicocche giunsero fin sulle coste del Mediterraneo in seguito alle conquiste di Alessandro Magno; grazie ai Romani nell’era cristiana, poi, si è dato il via alla loro coltivazione in Europa.
In Italia esistono diverse varietà che si distinguono, visivamente, per colore e dimensione:
- Le albicocche di Costigliole, nel cuneese, sono tondeggianti e piccole, hanno buccia chiara e sono ricche di acqua, dall’importante azione drenante.
- Le vesuviane nascono alle pendici del vulcano e da questa terra calda e preziosa hanno attinto colori e nutrienti, come le venature rosso intenso che impreziosiscono la delicata buccia a richiamare le antiche colate di lava, e la ricchezza di potassio e altri sali minerali.
- Le albicocche di Scillato, in Sicilia, presentano anch’esse sfaccettature rosse; sono piccole, molto profumate e dal sapore intenso.
- Le albicocche di Galatone, in Puglia, hanno dimensioni poco maggiori di una noce; la buccia va dal giallo chiaro al rosa tenue, mentre la polpa molto dolce è un’ottima fonte di vitamina A.
Al di là delle singole varietà, le albicocche (così come tutti i frutti appartenenti al colore della salute giallo-arancione) devono la loro tinta calda soprattutto alla presenza del beta-carotene, molecola che nel nostro organismo è convertita in vitamina A e che appartiene alla famiglia dei carotenoidi, dalla spiccata azione antiossidante e protettrice soprattutto della salute della vista e della pelle. Ma queste non sono le uniche proprietà benefiche delle albicocche: scopriamo tutte le altre.
Albicocche: le proprietà nutrizionali e i benefici

A dispetto della dolcezza che si evince al palato, le albicocche sono frutti poco calorici (circa 48 kcal/100 g di prodotto edibile), ricchi di acqua, di fibre, di sali minerali e di vitamine. Nello specifico, esse sono ottime fonti di vitamina A (360 microgrammi per etto) e vitamina C (10 milligrammi per etto), mentre fra i minerali il più abbondante è sicuramente il potassio, cui fanno seguito il calcio e il fosforo.
Antiossidanti naturali per gli occhi e la pelle
La vitamina A che si attiva grazie al betacarotene, presente in modo abbondante nelle albicocche e in tutta la frutta arancione, ha un elevato potere antiossidante che esplica la propria azione nei confronti dei radicali liberi, fungendo da “spazzino” e aiutando, così, a prevenire l’invecchiamento cellulare e anche a fortificare il sistema immunitario.
La vitamina A è alleata dell’apparato visivo, proteggendo la retina e prevenendo la degenerazione maculare, della salute della pelle e delle mucose in generale. Essa, infatti, contrasta la “distruzione” del collagene, proteina fondamentale per la tonicità dei tessuti e dei vasi sanguigni. Non a caso, molte creme e prodotti cosmetici che agiscono sul microcircolo oppure come antirughe presentano l’olio di albicocca tra gli ingredienti.

Drenanti e diuretiche
La buona quantità sia di acqua, sia di fosforo, rende le albicocche frutti ideali per combattere la ritenzione idrica e facilitare la diuresi. I ristagni di liquidi di cui soffrono soprattutto le donne possono essere combattuti anche grazie all’azione drenante delle albicocche, insieme naturalmente ad altre accortezze sia dal punto di vista nutrizionale, sia dello stile di vita.
La presenza del fosforo, inoltre, aiuta anche a regolare la pressione arteriosa, diventando un punto di riferimento specialmente per gli ipertesi.
Amiche dell’apparato digerente

Le albicocche forniscono discrete quantità di fibre insolubili e solubili. Le prime regolano il transito intestinale, prevenendo fenomeni di stitichezza e svolgendo un blando effetto lassativo, oltre a ridurre il rischio di insorgenza di patologie del tratto intestinale, specialmente diverticoli ed emorroidi. Le seconde, invece, contribuiscono a ridurre l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi introdotti con gli alimenti, riducendo quindi anche i valori di glicemia e colesterolo ematico e dunque il rischio di patologie cardiocircolatorie. Inoltre, la loro azione è utile per migliorare lo stato di salute della flora batterica autoctona.
Nel loro insieme, le fibre donano un maggior senso di sazietà, un vantaggio per chi segue un’alimentazione controllata o ipocalorica. Per questo motivo, è una buona abitudine quella di ricorrere a un paio di frutti di stagione come spuntino o merenda del mattino o pomeriggio, ancora meglio se abbinati a una manciata di frutta secca come mandorle o noci.
Albicocche secche: qual è la differenza?
Le albicocche secche sono una golosa alternativa a quelle fresche. Le differenze tra le due varietà risiedono non soltanto nel gusto, ma soprattutto nelle proprietà nutritive.

Le albicocche secche, conservando solo una minima parte di acqua, hanno una quota calorica nettamente superiore alle fresche, risultando più energetiche e particolarmente dolci anche al palato, molto utili soprattutto per gli sportivi nei post allenamento. Maggiori sono anche le concentrazioni di proteine, potassio e di ferro, mentre si nota una diminuzione delle vitamine A e C.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online