Alimentazione vegana o vegetariana e carenza di vitamina B12

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, appartiene al gruppo delle vitamine essenziali: si definiscono vitamine essenziali quelle che l’organismo non può sintetizzare da solo, autonomamente, ma necessitano di essere introdotte dall’esterno, vale a dire attraverso l’alimentazione. Nello specifico, i cibi più ricchi di vitamina B12 e quindi le migliori fonti di tale vitamina sono quelli di origine animale, cioè la carne (in particolare le frattaglie), il pesce (specialmente ostriche, molluschi, pesce azzurro, salmone, trota e tonno), le uova, il latte e suoi derivati.

Come mai accade ciò? Perché non sono annoverati anche cibi vegetali tra le fonti di vitamina B12?

La spiegazione è piuttosto semplice: in natura, la vitamina B12 è prodotta solo da batteri, alghe e funghi presenti nei terreni e nelle acque. Ne consegue che gli erbivori, in primis, e tutte le altre specie animali, poi, producano la cobalamina poiché si nutrono di piante e acqua pregne, contaminate (in senso positivo e benefico) dai suddetti microrganismi. Di conseguenza, non sono soltanto le carni in sé a fungere da fonte di vitamina B12, ma anche gli alimenti che da essi derivano (si vedano le uova, il latte e i latticini). Ma facciamo un passo indietro e vediamo che cos’è la vitamina B12 e che funzioni svolge.

Vitamina B12: le sue funzioni principali

La vitamina B12 è idrosolubile e assorbita dal sangue soltanto dopo essere stata riconosciuta dal “fattore intrinseco”, una proteina sintetizzata dalle cellule dello stomaco. Proviamo a immaginare una chiave che entri in una serratura: solo in seguito a questo meccanismo, è possibile aprire una certa porta. Allo stesso modo, è soltanto dopo il verificarsi di questa unione tra vitamina e fattore intrinseco (che si realizza in un tratto specifico dell’intestino, l’ileo terminale) che la vitamina B12 ottiene il suo lasciapassare per entrare nel torrente circolatorio e raggiungere il midollo osseo.

Nel nostro organismo, la vitamina B12 svolge diversi ruoli:

  • regola la sintesi dell’emoglobina e del DNA a livello midollare;
  • stimola il corretto funzionamento del sistema nervoso, partecipando alla produzione della mielina, guaina di rivestimento e protezione delle fibre nervose;
  • aiuta ad abbassare i livelli di omocisteina, diminuendo così anche il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari gravi come infarto, aterosclerosi, ictus e trombosi.

Da ciò si evince la rilevanza che la vitamina B12 ha per la nostra salute, a 360 gradi.

Il fabbisogno giornaliero di vitamina B12 è abbastanza contenuto, ammontando a circa 2-2,5 microgrammi e aumentando in alcune condizioni fisiologiche, quali gravidanza e allattamento.

Pertanto, una sua carenza non è immediata conseguenza di una sua carenza nutrizionale, ma può svilupparsi anche dopo vari anni. I sintomi caratteristici sono l’insorgenza di anemia (di tipo megaloblastica), emicrania, disturbi del sonno, dell’umore, irritabilità.

Vitamina B12 nell’alimentazione vegetariana e vegana

Integratore di vitamina B12

L’alimentazione vegetariana e quella vegana si caratterizzano per eliminare dalla propria dieta alcune categorie alimentari. Nella dieta vegetariana, generalmente si evita il consumo di carne e di pesce, mentre solitamente è consentito l’uso di uova, latte e derivati. I vegani, invece, scelgono un’alimentazione che elimina tutte le fonti animali propriamente dette e i loro derivati. Ciò detto, vegetariani e vegani come riescono a soddisfare il proprio fabbisogno di vitamina B12? È necessario ricorrere a delle integrazioni esterne?

Una mancata assunzione di proteine animali non è l’unica causa di una carenza di vitamina B12, dato che vi sono altri fattori a poterla determinare, come un difetto a carico del fattore intrinseco, responsabile dell’ingresso della cobalamina nel sangue, e un’alterazione della flora batterica intestinale che può inficiare la corretta funzionalità dell’apparato gastrico.

Per questo, non vi è sempre una stretta ma soprattutto immediata connessione tra dieta vegetariana o vegana e carenza di vitamina B12.

In ogni caso, una volta accertata la condizione di insufficienza di cobalamina e scoperta la causa (deriva realmente solo dalla propria alimentazione?), vediamo come la si possa integrare senza ricorrere a cibi di origine animale e derivati.

Come integrare la vitamina B12 nell’alimentazione vegetariana e vegana

La cosa più saggia per garantire a vegetariani e vegani l’introito giusto di vitamina B12 è quella di ricorrere regolarmente a vari prodotti alimentari fortificati con vitamina B12 (previa verifica sul loro reale contenuto di cobalamina, che sia di 2 microgrammi effettivi al giorno), o, in alternativa, assumere con costanza integratori. Le indicazioni sono, a scelta:

  • assumere ogni giorno un integratore che assicuri almeno 50 microgrammi di vitamina B12;
  • ricorrere a tre porzioni giornaliere di alimenti addizionati e fortificati, così da assicurarsi almeno 2 microgrammi di vitamina a ciascuna singola dose;
  • prendere un integratore due sole volte a settimana, tale da fornire 1.000 microgrammi di vitamina B12 totali.

La vitamina B12 è assimilata meglio quando è introdotta in piccole quantità, per cui a una frequenza maggiore corrisponde una minore dose da introdurre.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Caterina Perfetto

Biologa Nutrizionista, laureata in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", perfezionata in Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere. Amante di scrittura, musica, libri, del buon cibo, ancora di più se accompagnato a del buon vino, Caterina collabora con Everli da novembre 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *