Aprile: ecco la frutta e la verdura di stagione

La primavera è arrivata e si fa sentire anche a tavola, dove possiamo iniziare a fare spazio a piatti più freschi e leggeri, che diano anche energia al fisico un po’ affaticato dal cambio di stagione. Vediamo allora cosa ci offre la natura in questo periodo, quale frutta e verdura di stagione può entrare “di diritto” a far parte delle nostre ricette.

I prodotti top di aprile

Frutta di stagioneFragolaPeraMelaKiwiAranciaLimone
Verdura di stagioneAsparagiLattugaRavanelloFaveSpinaciCarciofoPorroCavoloCavoletti di BruxellesCipollaCavolfioreRucolaCarotaBroccoloFinocchio

La verdura di stagione ad aprile

Aprile è il mese degli asparagi, disponibili in diverse varietà a seconda delle zone di coltivazione e piuttosto versatili in cucina. Si possono utilizzare gli asparagi verdi nei modi più classici, in risotto o per accompagnare le uova, ma anche per dare sapore a ricette più elaborate, al forno o in padella. Chi ricerca un gusto più delicato può provare gli asparagi bianchi, chi apprezza l’amaro quelli violetti. Qualunque varietà si scelga gli asparagi riservano importanti proprietà nutritive adatte al clima primaverile. Sono infatti diuretici e depurativi, per la presenza dell’amminoacido asparagina, e allo stesso tempo aiutano ad alleviare la stanchezza di stagione grazie all’acido folico, al potassio, al fosforo.

Con l’arrivo del primo caldo si apprezzano di più anche le insalate, e la lattuga, con pochissime calorie e tanta acqua, viene in aiuto a chi vuole rimettersi in forma. Ricca di acido folico, fibre, ferro e potassio, è un valido supporto nella dieta di stagione. Anche qui si può scegliere la variante preferita, le più diffuse sono la lattuga romana, verde a foglia lunga, e la iceberg, che rientra tra le lattughe cappuccio ma si distingue per essere più chiara e croccante.

Ad ogni modo a dare un tocco croccante e colorato all’insalata ad aprile ci pensa il ravanello, con poche calorie e tante fibre. Il ravanello contiene inoltre vitamina C e vitamine del gruppo B. Potendo scegliere meglio puntare ai ravanelli di piccole dimensioni, in genere più saporiti da utilizzare a crudo.

Con aprile arriva anche il momento di acquistare le fave, ricche di magnesio che contrasta la stanchezza, potassio, ferro. Le fave sono perfette come contorno, per accompagnare la carne ad esempio, ma si possono usare anche per insaporire zuppe oppure condite in insalata. Sono meno caloriche (circa 90 calorie all’etto) rispetto alla media dei legumi, ma ugualmente sazianti, e questo le rende particolarmente adatte a chi sta già pensando alla prova costume. Sono bandite a chi soffre di favismo e chi ha questo problema dovrà fare attenzione che non vengano utilizzate fave fresche in preparazioni più elaborate che non le rendono subito individuabili.

Siamo alle ultime battute per spinaci, carciofi e porri, ancora di stagione ma per poco: entro la fine del mese di aprile sarà giusto salutarli e fare spazio alle “novità”.

La frutta di stagione ad aprile

Se aprile è un buon mese per ritrovare verdure che mancavano da un po’ di tempo sulla tavola, non si può ancora dire lo stesso per la frutta, fatta eccezione per le fragole, finalmente di stagione, più economiche e più saporite rispetto a quelle disponibili da importazione. Possiamo ancora sfruttare le proprietà dei frutti che ci hanno accompagnato in inverno, acquistando pere, mele, kiwi, ma le fragole da abbinarvi in macedonia o da gustare da sole arrivano a ricordarci che si avvicina il momento dei frutti più leggeri e dissetanti. La fragola è un frutto alleato del benessere in primavera, perché è ricca di acqua, fibre e potassio, utili a sgonfiare e a depurare l’organismo. È una fonte importante di vitamina C, utilissima nel passaggio da una stagione all’altra, e di elementi protettivi e antiossidanti per la salute generale e la bellezza della pelle che si espone al sole dopo i mesi invernali.

La fragola, il frutto di stagione di aprile

Per approfittare a pieno delle sue proprietà è un frutto che andrebbe preferito al naturale, o con il succo di limone, che ne potenzia l’effetto benefico. Ma ovviamente le fragole possono essere utilizzate per ricette più golose e complete, dolci o salate. Sono ad esempio adatte a preparare un risotto primaverile dal gusto originale. Anche per le fragole è possibile orientarsi su diverse varietà, tra le più diffuse troviamo la Belrubi, di dimensioni leggermente superiori alla media e particolarmente dolce, e la fragola Senga Sengana, medio piccola e di un rosso più intenso.

E nel resto dell’anno?

Per scoprire cosa ci offre la natura lungo tutto l’anno, leggi il nostro calendario completo della frutta e verdura di stagione.


Icone dei prodotti del mese a cura di Freepik su www.flaticon.com con licenza CC 3.0 BY.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *