Liquori fatti in casa: come prepararli facilmente

Preparare in casa liquori e digestivi è piuttosto semplice e lascia ampia libertà rispetto agli ingredienti e agli aromi da utilizzare. Una volta pronti hanno il vantaggio di conservarsi a lungo. Oltre a risultare perfetti come dopocena, i liquori fatti in casa possono essere utilizzati anche come ingredienti per dolci che richiedono un tocco alcolico. Se poi ci si specializza e il risultato è davvero soddisfacente, si può pensare di farne piccoli doni per diverse ricorrenze, magari lavorando sulla presentazione della bottiglia, con etichette a tema.

Leggi tutto

Tisane depurative: 6 toccasana per fegato, reni e intestino

La necessità di depurarsi può farsi sentire in modo particolare nel cambio di stagione, ma anche in tutti i periodi in cui stress e alimentazione disordinata portano ad accumulare tossine e una sensazione generale di pesantezza. Per aiutare fegato, reni e intestino a tornare a svolgere al meglio le loro funzioni possiamo contare su alcune erbe officinali note per i loro effetti epatoprotettivi, drenanti e di sostegno alla digestione.

Leggi tutto

Dolci tipici romani: 7 manicaretti della tradizione

Forse meno noti a chi viene da fuori rispetto a primi e secondi piatti entrati nell’immaginario e divenuti grandi classici della cucina nazionale, i dolci tipici romani non mancano ad ogni modo di carattere e gusto e meritano senza dubbio più di assaggio. Suggeriamo di scoprire il lato dolce della Capitale attraverso 7 golosità imperdibili.

Leggi tutto

GDO e welfare aziendale, le iniziative di Esselunga e Lidl per i dipendenti

Sempre più imprese danno spazio a progetti di sostegno alle famiglie dei dipendenti e a iniziative di welfare aziendale mirate a rendere gli ambienti lavorativi più accoglienti e soddisfacenti per chi vi trascorre gran parte della giornata. Vale anche per le grandi insegne della GDO, come si è avuto modo di apprezzare negli ultimi anni vedendo alcune di queste premiate più volte tra i Top Employers. A questo proposito segnaliamo due particolari iniziative recentemente annunciate da Esselunga e Lidl.

Leggi tutto

Come pulire la pietra refrattaria (senza rovinarla)

Utilizzare una pietra refrattaria può migliorare notevolmente le prestazioni del forno di casa e consente di ottenere ottimi risultati nel preparare pizza, pane e altri lievitati. Realizzate generalmente in argilla o in cordierite, le lastre di pietra refrattaria si distinguono per la capacità di raggiungere e mantenere alte temperature e per la porosità del materiale. Caratteristica, quest’ultima, che offre un certo vantaggio in cottura, perché agendo sull’umidità si garantisce croccantezza all’impasto, ma che allo stesso tempo richiede attenzione, sia al momento di utilizzare che al momento di pulire la pietra refrattaria.

Leggi tutto

Tipi di fagioli: tutte le varietà da assaggiare

Essendo un po’ ovunque nel mondo riconosciute e sfruttate le eccellenti virtù di questo legume, la produzione di fagioli si distingue per varietà e ampiezza delle aree di coltivazione. La maggior parte dei fagioli che arriva sulle nostre tavole appartiene al genere comune (Phaseolus vulgaris), che dopo la scoperta dell’America ha quasi interamente sostituito nel Vecchio Continente il genere Vigna.

Leggi tutto

Colazione senza glutine: 5 idee buonissime per celiaci

Nell’impostare una dieta senza glutine scegliere cosa mangiare a colazione può sembrare a primo impatto particolarmente complicato. Le abitudini più diffuse alle nostre latitudini portano infatti verso prodotti da forno per la maggior parte da escludere in seguito a una diagnosi di celiachia. Fortunatamente tra i cibi ammessi nella dieta dei celiaci ci sono diversi cereali senza glutine e pseudocereali che possono egregiamente sostituire in più di una ricetta il frumento e gli altri cereali vietati. Senza contare che diversi tipi di latte, frutta fresca di stagione e più di una varietà di miele possono tranquillamente fare parte di una dieta senza glutine, così come vari tipi di tè, un caffè con la moka o del caffè solubile (in quest’ultimo caso controllando che non contenga orzo).

Leggi tutto

Dieta Mediterranea: la piramide alimentare settimanale

Il modello alimentare comunemente noto come Dieta Mediterranea, dal 2010 Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco, fa riferimento alle abitudini nutrizionali storicamente diffuse tra le popolazioni del bacino del Mediterraneo e oggetto di studi a partire dagli anni Cinquanta insieme allo stile di vita di queste zone nel suo complesso. Gli effetti estremamente positivi in termini di salute e longevità riscontrati statisticamente laddove la Dieta Mediterranea è parte delle abitudini consolidate ne ha fatto un modello acclamato e riconosciuto come valido per la prevenzione di molte malattie croniche oltre che per il mantenimento e il recupero del peso forma.

Leggi tutto

Creme solari: guida ai fattori di protezione solare

Dando per assodata l’importanza di occuparsi della salute della pelle esposta al sole, resta da capire qual è il modo più sicuro ed efficace per farlo e a quali elementi prestare attenzione quando si acquistano creme e spray protettivi. L’offerta è in effetti piuttosto ampia e articolata e i criteri in base ai quali i diversi prodotti sono catalogati non sempre di immediata comprensione, nonostante i notevoli passi avanti in questa direzione compiuti negli ultimi anni. La Commissione Europea intervenendo in merito nel 2006 ha contribuito a fissare alcuni punti chiave rispetto all’efficacia dei prodotti per la protezione solare e alle indicazioni da riportare in etichetta per orientare correttamente l’acquisto.

Leggi tutto