Banana: proprietà nutrizionali, benefici e varietà

Tra i frutti tropicali più diffusi e apprezzati, le banane sono disponibili all’acquisto tutto l’anno e si può quindi approfittare in ogni stagione delle buone proprietà nutritive che le caratterizzano.

Calorie e valori nutritivi delle banane

Elementi principali
Banane (100 g)
Acqua74,91 g
Energia89 kcal
Proteine1,09 g
Grassi0,33 g
Carboidrati22,84 g
Fibre2,6 g
Zuccheri12,23 g
Minerali
Banane (100 g)
Calcio5 mg
Ferro0,26 mg
Magnesio27 mg
Fosforo22 mg
Potassio358 mg
Sodio1 mg
Zinco0,15 mg
Vitamine
Banane (100 g)
Vitamina C8,7 mg
Tiamina0,031 mg
Riboflavina0,073 mg
Niacina0,665 mg
Vitamina B60,367 mg
Folato, DFE20 µg
Vitamina A, RAE3 µg
Vitamina E0,1 mg
Grassi
Banane (100 g)
Grassi saturi0,112 g
Grassi monoinsaturi0,032 g
Grassi polinsaturi0,073 g

Fonte: USDA Food Composition Databases


Le banane forniscono pro-vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B. Tra i minerali spicca l’alta concentrazione di potassio, ma le banane contengono anche ferro, fosforo, rame e calcio. Questo mix di minerali le rende un frutto utile a chi fa attività fisica e deve contrastare crampi e affaticamento. Contribuiscono inoltre a regolarizzare la pressione sanguigna, sempre in ragione del contenuto di potassio, e sono d’aiuto contro l’acidità di stomaco, con un riconosciuto effetto lenitivo.

Dal punto di vista nutrizionale le banane apportano circa 80-90 calorie all’etto, sono costituite per oltre il 70% da acqua, hanno una discreta quantità di carboidrati (che supera il 20% del totale) una piccola percentuale di proteine e pochissimi grassi. Va sempre tenuto in considerazione, nella valutazione delle componenti, anche il grado di maturazione del frutto. L’amido presente in abbondanza nelle banane acerbe si trasforma infatti gradualmente in zuccheri semplici mano a mano che il frutto matura. Per questo le banane mature sono più dolci e più digeribili.

È difficile non notare che la maturazione delle banane è eccezionalmente rapida rispetto ad altri frutti, e questo è dovuto al fatto che producono una quantità di etilene superiore alla media. È a questo ormone vegetale che dobbiamo i puntini marroni che compaiono sulla buccia gialla e che nel giro di pochi giorni si espandono fino a far cambiare colore al frutto. La rapidità del processo di maturazione e deterioramento delle banane richiede che siano raccolte ancora verdi e acerbe e poi sottoposte a trattamenti termici che consentano loro di superare indenni lunghi viaggi dai Paesi produttori ed esportatori.

Banane verdi

Per prolungarne la conservazione e migliorarne l’aspetto le banane sono inoltre spesso trattate in superficie con tiabendazolo e imazalil, sostanze chimiche che agiscono contro funghi, parassiti e muffe. Queste sostanze sono utilizzate anche per la conservazione degli agrumi, ed è meglio ricordare che rendono la buccia dei frutti trattati non edibile.

Esistono numerose cultivàr di banane, divise in gruppi e sottogruppi, ma le varietà più diffuse sul mercato globale appartengono al gruppo delle Cavendish, banane che si distinguono per essere particolarmente resistenti e adatte al trasporto su lunghe distanze. Come alternativa, sui banchi della frutta esotica possiamo trovare i platani e le banane lady finger (chiamate anche bananito), e più raramente le banane rosse.

  • I platani sono banane verdi di grandi dimensioni, molto ricche di amido. Si consumano cotte, alla stregua delle patate: al vapore, bollite, spesso fritte.
  • Le lady finger sono banane di dimensioni molto piccole, dalla buccia un po’ più sottile del normale, molto dolci e cremose, adatte a uno spuntino o alla merenda dei bambini.
  • Le banane rosse si distinguono per l’insolito colore della buccia e per il gusto particolarmente dolce. La polpa è chiara, come nelle banane comuni, ma tende al rosa quando il frutto è maturo.
Banane rosse

Il modo più semplice di consumare le banane è mangiarle al naturale appena sbucciate, quando hanno raggiunto il giusto grado di maturazione. Sono però anche un buon ingrediente per un frullato di frutta mista o per una macedonia, da condire con succo di limone e da consumare in tempi brevi per evitare che la polpa annerisca. Le banane sono ottime anche essiccate, tenendo presente che in questa forma saranno piuttosto caloriche in ragione della concentrazione di nutrienti. Le banane si abbinano perfettamente al cioccolato e possono anche essere sfruttate come ingrediente nell’impasto di ciambelle e plumcake, sullo stile del classico banana bread.

Banana bread

Tra le ricette più golose che prevedono l’utilizzo delle banane troviamo l’iconico banana split. In questo dolce della tradizione americana una banana tagliata a metà per il lungo fa da base a tre palline di gelato (fragola, cioccolato e panna secondo la ricetta originale), guarnite con panna montata, ciliegie candite, topping al cioccolato e granella di nocciole.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *