Cambio di stagione: pulire e organizzare l’armadio

Non c’è occasione migliore del cambio di stagione per pulire e organizzare l’armadio, liberandosi di ciò che non serve e guadagnando spazio. Ecco qualche suggerimento per un buon risultato.
1. Svuotare e pulire
Difficile pensare di poter pulire a fondo l’armadio e riorganizzarlo efficacemente senza prima svuotarlo per intero del suo contenuto. Conviene però, soprattutto se il guardaroba è molto fornito, procedere con un certo ordine, evitando di dover poi fare i conti con montagne di vestiti sparsi. Meglio invece iniziare già in questa fase a dividere gli abiti per genere e in base alla stagione.
Una volta svuotato l’armadio si può iniziare a pulirlo, partendo dall’alto e dall’esterno, per poi passare all’interno. Possono essere molto utili, per iniziare, i panni antistatici per eliminare la polvere senza sollevarla. Si passerà poi alla pulizia vera e propria, utilizzando i prodotti adatti al materiale dell’armadio. Per un detergente fai da te ecologico ed economico si può sciogliere in acqua calda qualche scaglia di sapone di Marsiglia e inumidire così un panno da passare sulle superfici da pulire.

Non mancano infine in commercio soluzioni per profumare l’armadio e il suo contenuto. Con dei blocchetti di cedro da appendere alle grucce o da riporre nei cassetti si avrà il doppio vantaggio di tenere lontane le tarme.
2. Tenere, buttare, donare, vendere
Ripulito l’armadio e con un’idea più chiara dello spazio effettivamente a disposizione, è il momento di fare una scelta decisa e dividere gli abiti che si utilizzano ancora da quelli ormai logori e quindi da buttare. Gli abiti in buono stato che per diversi motivi non si indossano più si possono mettere da parte per poi donarli o venderli.
3. Organizzare
Ora ci si potrà concentrare sul guardaroba di stagione.
La soluzione più classica è quella di dividere i capi e gli accessori per settori: un ripiano per i pullover, un altro per le magliette, un cassetto per gli accessori e così via. In alternativa può essere una buona soluzione creare degli outfit e abbinare di conseguenza i vestiti sulla stessa gruccia o su grucce vicine. Un’idea non esclude del tutto l’altra, molto dipende ovviamente anche dal numero di vestiti e dallo spazio a disposizione.

Piccolo o grande che sia il guardaroba, saranno utilissimi divisori e scatole di diverse dimensioni, che risolveranno anche il problema di trovare il posto per cinture, guanti e cappelli. L’importante è studiare la disposizione in modo da avere a portata di mano ciò che si indossa più spesso, riservando ad abiti e accessori che non si utilizzeranno fino al prossimo cambio di stagione gli angoli meno comodi, più in alto o in fondo all’armadio.

Per un armadio ben organizzato è un’ottima idea acquistare grucce adatte a diversi tipi di abito, ad esempio antiscivolo per i capi che lo richiedono, così da ritrovare tutto sempre ben allineato e in ordine. Le giacche e gli abiti più delicati o indossati meno di frequente si possono inoltre proteggere con delle custodie. Ne esistono anche di trasparenti o con finestrella per vedere il contenuto.

Le magliette occupano meno spazio nei cassetti se anziché disporle piegate e una sull’altra si arrotolano con cura e si dispongono in file ordinate. Lo stesso può valere per i pullover. In questo modo si migliora anche la visione d’insieme al momento della scelta di cosa indossare. Aiutano a risparmiare spazio anche le grucce multiple, che consentono ad esempio di appendere a un unico gancio fino a cinque paia di pantaloni estivi senza sgualcirli.

I sacchetti sottovuoto per abiti, facilmente acquistabili anche on line, sono un’idea salvaspazio efficace per stipare capi ingombranti, coperte e cuscini o per mettere da parte gli abiti che per un po’ non serviranno più.
Può essere infine necessario trovare una buona soluzione anche per ciò che non andrebbe riposto tra i vestiti puliti, perché già indossato, ma nemmeno sparso per la stanza, se l’obiettivo è fare ordine. Se la stanza è sufficientemente spaziosa si potrebbe fare posto a uno stand appendiabiti, simile agli espositori in uso nei negozi, ma delle dimensioni adatte alle necessità. L’alternativa è il classico servomuto, oppure, per limitare al massimo l’ingombro, un appendiabiti da parete.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online