Colazione senza glutine: 5 idee buonissime per celiaci

Nell’impostare una dieta senza glutine scegliere cosa mangiare a colazione può sembrare a primo impatto particolarmente complicato. Le abitudini più diffuse alle nostre latitudini portano infatti verso prodotti da forno per la maggior parte da escludere in seguito a una diagnosi di celiachia. Fortunatamente tra i cibi ammessi nella dieta dei celiaci ci sono diversi cereali senza glutine e pseudocereali che possono egregiamente sostituire in più di una ricetta il frumento e gli altri cereali vietati. Senza contare che diversi tipi di latte, frutta fresca di stagione e più di una varietà di miele possono tranquillamente fare parte di una dieta senza glutine, così come vari tipi di tè, un caffè con la moka o del caffè solubile (in quest’ultimo caso controllando che non contenga orzo).

Come sempre in caso di celiachia al momento dell’acquisto di un prodotto confezionato o di un ingrediente per la ricetta che si intende preparare è buona norma verificare in etichetta l’assenza di possibili contaminazioni e, dove prevista, la presenza del simbolo spiga barrata.

Esempi e suggerimenti per una colazione gluten-free senza troppe rinunce:

1. Yogurt, miele e frutta

Yogurt, miele e frutta

Veloce da preparare, fresca e adatta anche al periodo estivo, una colazione che abbina yogurt al naturale, frutta a pezzi e miele può adattarsi perfettamente anche alla dieta del celiaco. Per aggiungere un elemento croccante si può completare il tutto con della granella di biscotti gluten-free, scegliendo tra le opzioni oggi disponibili anche nella grande distribuzione. Lo yogurt, la frutta e il miele possono essere anche frullati insieme con l’aggiunta di un cubetto di ghiaccio per ottenere un ottimo smoothie.

2. Omelette

Omelette

A chi preferisce una colazione salata suggeriamo un’omelette realizzata con due uova montate con un cucchiaio di latte e farcita a piacere con del formaggio a fette da fondere direttamente in padella, con verdure a listarelle o con della bresaola.

3. Latte e fiocchi di mais con scaglie di cioccolato

Latte e fiocchi di mais

È una delle colazioni più classiche ed è adatta anche a chi deve evitare il glutine, perché il mais rientra a pieno titolo tra i cereali ammessi. Verificato in etichetta che non ci siano altri cereali vietati nascosti nella ricetta via libera quindi a latte e corn flakes, con l’aggiunta, a piacere, di scaglie di cioccolato. Per una variazione sul tema si può tenere presente che sono disponibili in commercio anche fiocchi di amaranto gluten-free.

4. Riso al latte

Riso al latte

Il riso al latte è una ricetta tradizionale facile da realizzare e perfetta per la colazione se si sceglie di prepararne una versione dolce e speziata. Di base si tratta semplicemente di cuocere il riso nel latte portato a ebollizione a fiamma dolce con un pizzico di sale, mescolando di tanto in tanto fino ad assorbimento. A seconda dei gusti il riso può essere lasciato più all’onda o più compatto e cremoso e a questo scopo si regoleranno, in proporzione, le quantità di latte utilizzate. La ricetta si completa con burro, zucchero e cannella. Per la scelta del tipo di riso suggeriamo un superfino (Carnaroli, Roma o Arborio).

5. Crêpes di grano saraceno con sciroppo d’acero

Crepes di grano saraceno

La ricetta base delle crêpes prevederebbe l’uso di farina di frumento, ma è possibile sostituire questo ingrediente con della farina di grano saraceno 100% gluten-free per ottenere comunque un buon risultato e avere un’opzione in più all’ora di colazione. Uniremo quindi in una scodella: 180 grammi di farina di grano saraceno, 300 ml di latte, 40 grammi di burro fuso, 2 uova sbattute e un cucchiaio di zucchero di canna. Mescolato e quindi amalgamato perfettamente il composto lo si lascia in frigorifero, coperto da una pellicola per alimenti, per circa mezz’ora. Non resta poi che cuocerne un mestolo alla volta su una padella antiaderente bassa e già calda, ungendo se serve con poco burro e rigirando le crêpes da entrambi i lati. Con le quantità suggerite si ottengono circa 6 pezzi. Suggeriamo di completare la ricetta con dello sciroppo d’acero. Per risparmiare tempo al mattino le crêpes possono essere preparate in anticipo, idealmente la sera precedente, e poi scaldate rapidamente.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *