Come conservare l’avocado aperto o intero

Tra i frutti esotici è certamente uno dei più conosciuti e apprezzati, considerate le ottime proprietà e le possibilità che offre in cucina. Particolarmente nutriente, buon ingrediente per saporite e sostanziose ricette dolci e salate, non per nulla, insomma, l’avocado conserva da tempo il suo posto tra i cosiddetti superfood. È facile metterlo nella lista della spesa – rispetto a qualche anno fa si acquista senza problemi anche nella grande distribuzione – un po’ meno conservarlo dopo l’acquisto. L’avocado è infatti un frutto piuttosto delicato che richiede alcune attenzioni per evitare inutili sprechi. Vediamo insieme come fare.

Conservare l’avocado intero

Prima di decidere come conservare l’avocado l’intero è bene riuscire a capire il grado di maturazione del frutto acquistato. Per farlo è sufficiente premerlo delicatamente. Un frutto perfettamente maturo cede – ma non troppo, non si ammacca, per intenderci – alla pressione delle dita. Se il frutto è molto duro e compatto è invece ancora acerbo. Anche il colore della buccia può dare qualche indizio sulla maturazione – più la buccia è scura più l’avocado è maturo – ma poiché questo aspetto può dipendere dalla varietà di avocado acquistata si tratta di un metodo un po’ meno affidabile.

Avocado acerbo

L’avocado intero ancora acerbo si conserva al meglio fuori dal frigorifero, dandogli il tempo necessario a completare la sua maturazione e saggiandone di tanto in tanto la consistenza con le dita. Se si ha fretta di consumarlo può essere una buona soluzione riporre l’avocado insieme a una mela in un sacchetto di carta chiuso. L’etilene prodotto dalla mela aiuterà a dare un’accelerata alla maturazione. Per la buona riuscita di questo metodo è bene non riaprire spesso il sacchetto, ma anzi attendere almeno un paio di giorni prima di verificare se l’avocado è sufficientemente maturo.

Avocado maturo

L’avocado intero già maturo andrebbe consumato il prima possibile, soprattutto se si è scelto di lasciarlo a temperatura ambiente per preservarne l’aroma. Il frigorifero è una buona opzione se si vuole rallentare il deperimento, ma un avocado maturo andrebbe comunque consumato entro 2 giorni al massimo. Avvolgerlo nella pellicola trasparente, se la temperatura del frigo è regolata correttamente e non sono presenti umidità e ristagni, può aiutare a prolungare la conservazione.

Conservare l’avocado aperto

Una volta aperto l’avocado mostra ancora più chiaramente se è pronto per essere gustato e anche, con evidenti macchie scure e un aspetto per nulla invitante, se abbiamo aspettato troppo. L’ideale è aprire l’avocado al momento esatto di consumarlo, per doverne gestire solo l’eventuale metà rimanente.

Avocado aperto e limone

Per conservare mezzo avocado in frigorifero, ancora protetto da un lato dalla sua buccia, la cosa migliore da fare è spennellare la polpa con del succo di limone. È il modo più classico per non fare annerire la frutta tagliata e vale per l’avocado come per tutti quei frutti, mele e banane in primis, che tendono a ossidare molto rapidamente appena vengono incisi. Dopo averlo bagnato con il succo di limone, per proteggere ulteriormente la polpa dall’aria si può avvolgere il mezzo avocado con la pellicola da cucina e riporlo in frigorifero. In questo modo si dovrebbe conservare fino a tre giorni, se non era particolarmente maturo una volta aperto. A questo proposito, se solo dopo averlo già tagliato in due ci si rendesse conto che l’avocado è ancora troppo acerbo per essere mangiato, sempre dopo avere bagnato la polpa con il limone si può provare a ricomporlo, facendo combaciare le due metà e avvolgendo il frutto nella pellicola per alimenti. Così facendo e conservandolo in frigorifero, in tre o quattro giorni dovrebbe essere pronto per essere mangiato.

Guacamole

Se è avanzato troppo avocado già maturo e già affettato, una soluzione per consumarlo più rapidamente e non sprecarlo è preparare una salsa guacamole, che si conserverà in frigorifero per un paio di giorni avendo l’accortezza di usare un contenitore con tappo ermetico.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *