Come conservare a lungo i broccoli crudi o cotti

Il broccolo è un tipo di cavolo molto diffuso sulle tavole invernali e sono tante le ricette in cui impiegarlo con successo. È importante però sapere come conservarlo correttamente, perché riposto in frigorifero senza particolari accorgimenti tende a deperire piuttosto rapidamente e ad assumere un aspetto poco compatto e scarsamente invitante, a partire dalle cime. Ecco qualche suggerimento per evitare sprechi.
Conservare i broccoli crudi
I broccoli crudi appena acquistati andrebbero per prima cosa liberati dalla plastica che li avvolge, asciugati se necessario e poi riposti in frigorifero in una zona non particolarmente fredda. Andrà benissimo il cassetto di frutta e verdura oppure uno dei ripiani più alti. In questo modo si conserveranno freschi e compatti per almeno 3 giorni.

Per mantenerli freschi un po’ più a lungo una buona idea può essere procurarsi appositi sacchetti microforati, ideali per la conservazione delle verdure che richiedono di essere protette e allo stesso tempo di far passare dell’aria per evitare ristagni.
Un altro modo per conservare i broccoli è sfruttare la presenza del gambo per immergerli in un vasetto d’acqua, esattamente come si farebbe con un comune mazzo di fiori. Con il gambo immerso in acqua e le infiorescenze asciutte i broccoli possono essere conservati in frigorifero fino a 4-5 giorni, a seconda del grado di freschezza al momento dell’acquisto. Cambiare l’acqua una volta al giorno rende la soluzione ancora più efficace.
Per una migliore conservazione dei broccoli crudi si consiglia di non dividere le cime prima del tempo e di lavarle solo al momento dell’utilizzo.
Conservare i broccoli cotti
I broccoli cotti in padella o al forno si conservano in frigorifero per un paio di giorni al massimo, ben chiusi in un contenitore con tappo ermetico. Ma la cottura può essere anche il primo passo per prolungare di diverse settimane la conservazione dei broccoli. Basterà infatti sbianchirli e poi congelarli per averli a disposizione fino a 3-4 mesi dopo l’acquisto.

Sbianchire i broccoli è piuttosto semplice. Questa tecnica di cottura prevede di immergere una verdura in acqua bollente per pochi minuti, scolarla e poi passarla rapidamente in acqua fredda o ghiacciata. Nel caso del cavolo broccolo, si inizia staccando le cime dalla base cercando di ottenere dei pezzi di dimensioni molto simili tra loro. Dopo il risciacquo non resta che sbollentare le cime per 3 o 4 minuti, scolarle e infine fermare la cottura con acqua fredda. Eliminata l’acqua con l’aiuto di un colino e tamponate delicatamente le cime con un panno asciutto, si potrà procedere a confezionarle per la conservazione in freezer. L’ideale è utilizzare dei contenitori con il tappo adatti al congelatore, ma vanno benissimo anche sacchetti gelo ben sigillati, ricordando di scrivere la data. Questa soluzione offre il vantaggio di poter conservare a lungo i broccoli al naturale, senza condimenti, per usarli in ricetta più liberamente all’occorrenza.
Come per altri ortaggi andrà tenuto presente che i broccoli una volta scongelati perderanno necessariamente un po’ di compattezza. Se non si intende utilizzarli frullati o trasformarli in una crema, meglio aggiungerli in ricetta ancora congelati, senza attendere.

Un altro modo per conservare i broccoli un po’ più lungo, e poterli così inserire nel menù fuori stagione, è realizzare una salsa da dividere in porzioni e congelare. Anche in questo caso il procedimento non è particolarmente complicato. Dopo avere cotto i broccoli in acqua bollente per circa 5-6 minuti, si passano rapidamente in acqua fredda per mantenere acceso il colore. Dopodiché si elimina l’acqua in eccesso e si frullano i broccoli insieme agli ingredienti preferiti. Per un pesto rapido si uniranno nel frullatore, insieme ai broccoli sbollentati, formaggio stagionato grattugiato, pinoli, basilico e olio d’oliva, regolando le quantità degli ingredienti a piacere fino a ottenere la consistenza desiderata.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online