Come conservare i fagiolini (o cornetti)

Si avvicina il periodo migliore per acquistare i fagiolini, verdura estiva di stagione da luglio a settembre. Vediamo insieme come conservarli al naturale e anche come averli a disposizione per l’inverno, così da non dovere rinunciare a questo buon ingrediente quando le temperature torneranno ad abbassarsi.

Conservare i fagiolini freschi

Fagiolini freschi

Perché si conservino un po’ più a lungo, per prima cosa è bene liberare i fagiolini appena acquistati dalla plastica che li contiene e passarli rapidamente in rassegna per eliminare quelli che risultano meno freschi. Potranno quindi essere conservati in frigorifero – per diversi giorni, a seconda del grado di maturazione all’acquisto – avvolti nella carta da cucina, nel cassetto della frutta e della verdura o sui ripiani più alti e quindi meno freddi. È importante non bagnarli prima di riporli in frigorifero e anzi provvedere ad asciugarli se dovessero risultare umidi. L’ideale è lavare i fagiolini accuratamente solo appena prima della cottura e del consumo. Si eviterà così la formazione di muffe.

Conservare i fagiolini in freezer

Conservare i fagiolini nel congelatore di casa confezionandoli verso la fine dell’estate è un modo facile e veloce per averli a disposizione tutto l’anno.

Mondare i fagiolini per conservarli in freezer

Prima di tutto può essere utile selezionare con cura i fagiolini più freschi e corposi, adatti ad essere conservati a lungo. Si passa poi a mondarli, eliminando le estremità e il filo, se presente. Segue un lavaggio molto accurato e quindi la cottura in acqua bollente salata per circa 2-3 minuti. Nel mentre si preparerà un contenitore capiente con acqua fredda o ancora meglio ghiacciata, nel quale trasferire i fagiolini immediatamente dopo averli scolati. Questo passaggio è utile sia a fermare rapidamente la cottura sia a mantenere più brillante il verde dei fagiolini che andremo a conservare. Dopo averli lasciati in acqua fredda per circa 2-3 minuti non resta che scolarli e infine asciugarli con un canovaccio da cucina. Dovranno essere perfettamente asciutti prima di riporli nel congelatore. Per conservare i fagiolini in freezer si possono usare dei sacchetti gelo o dei contenitori adatti alla congelazione, sui quali scrivere data e contenuto. Così facendo i fagiolini si conservano in freezer per circa 6-8 mesi. Al momento di utilizzarli basterà versarli ancora congelati in una pentola di acqua bollente per 2-3 minuti perché siano pronti all’uso per la ricetta scelta.

Conservare i fagiolini in barattolo

Un altro modo per avere i fagiolini a disposizione più a lungo è cuocerli e farne una conserva sott’aceto. Come per tutte le conserve casalinghe, raccomandiamo di seguire le linee guida del Ministero della Salute per procedere in sicurezza, facendo attenzione a contaminazioni batteriche e altri errori di conservazione.

Fagiolini in barattolo

Dopo aver selezionato i fagiolini più adatti ad essere conservati, averli mondati togliendo punte e filo e averli lavati con cura sotto l’acqua corrente, si può passare a lessarli, scolandoli appena al dente. Dopodiché andranno asciugati alla perfezione, lasciandoli stesi su un canovaccio pulito per un paio d’ore. Il passaggio successivo è far bollire l’aceto – nella quantità necessaria al numero di barattoli da riempire – per 5 o 6 minuti. Attendendo che l’aceto si raffreddi, si procede alla sterilizzazione dei barattoli di vetro e dei tappi, seguendo tutte le precauzioni del caso. Non resta che riempire i barattoli con i fagiolini e con l’aceto raffreddato a ricoprirli interamente. Il vasetto andrà poi sterilizzato nuovamente una volta sigillato con l’apposito tappo.

Crema di fagiolini

Una soluzione alternativa per conservare i fagiolini e non sprecarli quando se ne è acquistata una certa quantità è realizzare una crema o una vellutata che potrà poi anche essere congelata e utilizzata all’occorrenza. L’ingrediente più adatto a renderla più densa e cremosa sono le patate, mentre per insaporirla sono indicati sia cipolla che aglio.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *