Come conservare i limoni (e il loro succo) a lungo

I limoni sono certamente tra gli agrumi più utilizzati in cucina e non solo, avendo anche proprietà cosmetiche e risultando indispensabili tra gli ingredienti di detersivi fai da te. Per averli sempre a disposizione è importante saperli conservare correttamente, trattandosi di frutti piuttosto delicati, facilmente deperibili e notoriamente soggetti alla formazione di muffe.
Conservare i limoni in frigorifero

Partiamo da un dilemma classico quando si tratta di conservare frutta e verdura: in frigo, sì o no? Per quanto riguarda i limoni, la risposta dipende da quanto tempo si pensa di attendere prima di utilizzarli. L’ideale sarebbe infatti tenere i limoni fuori dal frigorifero per evitare che la polpa si asciughi e che perdano o cambino sapore, inconveniente quasi inevitabile conservando il frutto fresco a 4 gradi. Se tuttavia non si intende usarli in tempi brevi, il frigorifero è certamente in grado di rallentarne il deperimento. Serviranno però alcuni accorgimenti.
I limoni interi in frigorifero vanno conservati possibilmente nel cassetto di frutta e verdura, facendo attenzione a non metterli a stretto contatto con frutta che produce molto etilene – ad esempio le mele – perché questo darebbe un’accelerata alla maturazione. In alternativa al cassetto possono essere riposti in una parte non troppo fredda né umida del frigorifero, preferendo i ripiani alti o la porta. È bene anche, prima di riporre i limoni in frigo, asciugarli con un panno se la buccia dovesse essere umida. Il limone intero in frigorifero si conserva per diversi giorni ma è necessario non dimenticarsi di controllarne la freschezza e utilizzarlo prima che si secchi o, peggio, che ammuffisca. Per conservare l’idratazione dei limoni c’è chi consiglia di riporli in frigorifero immersi in una scodella d’acqua.
I limoni tagliati in due si conservano in frigorifero per un paio di giorni, avvolti nella pellicola per alimenti e appoggiati su un piatto dalla parte del taglio. Se si ha la necessità di conservare più a lungo i limoni già affettati, il congelatore è una soluzione migliore.
Conservare i limoni in freezer

I limoni accuratamente lavati e asciugati possono essere conservati a fette nel congelatore, per essere utilizzati all’occorrenza. È consigliabile, dopo averli affettati, congelarli ben distanziati su un vassoio e solo dopo trasferirli in un contenitore o in un sacchetto freezer. Al momento dell’utilizzo meglio non attendere che le fette di limone si scongelino completamente ma aggiungerle invece direttamente in ricetta. Le fette possono essere congelate anche senza buccia, a seconda di come si pensa poi di impiegarle. In freezer possono essere conservate anche le scorze di limone, intere o grattugiate, ma sempre avendo cura di escludere la parte bianca, eccessivamente amara.
Per utilizzare in cucina la scorza di limone è necessario assicurarsi che sia edibile, vale a dire non trattata chimicamente con conservanti e antiparassitari tossici. Questa informazione deve essere riportata per legge in etichetta o in altro modo specificata all’acquisto del prodotto sfuso.
Un altro modo intelligente per non sprecare il limone e per averlo sempre a disposizione è spremerlo e conservarne il succo in freezer. A questo scopo sono perfetti gli stampi a cubetti normalmente utilizzati per il ghiaccio. Sarà sufficiente riempirli con il succo di limone appena spremuto e riporli nel congelatore. Il succo così conservato può essere facilmente scongelato in piccole porzioni adatte a tutti gli usi. Sarà utilissimo ad esempio per non fare annerire la frutta tagliata o per preparare l’acqua acidulata per la pulizia dei carciofi, oltre che per aromatizzare acqua, tè freddo e altre bevande.
Il succo di limone così conservato può inoltre tornare utile per i lavori domestici. Buona idea è usarlo per la pulizia del microonde e più in generale quando serve un detergente antiodore naturale e atossico.
Essiccare i limoni
Se si dispone di un essiccatore, i limoni possono essere disidratati e conservati in questo modo più a lungo, per poi impiegarli nella preparazione di dolci e biscotti. Si può essiccare l’intera fetta o solo la scorza, se si è scelto di utilizzare la polpa e il succo diversamente.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online