Come conservare il prezzemolo: i trucchi migliori

Proverbialmente è un po’ dappertutto e, in effetti, non si contano le ricette che è possibile insaporire con il prezzemolo. Quest’erba aromatica tanto versatile ha dalla sua anche la possibilità di essere conservata facilmente e a lungo.

Come si conserva il prezzemolo

Il prezzemolo fresco può essere conservato in frigo per diversi giorni, in congelatore per mesi. Anche essiccato e poi tritato mantiene comunque ottime proprietà e risulta molto pratico da utilizzare.

Qualunque metodo di conservazione si scelga, il primo passo sarà mondare e lavare il prezzemolo, selezionando in partenza le foglie più sane, di un bel colore verde, e scartando dal mazzetto eventuali parti appassite. Per il risciacquo si procede direttamente con un colino e l’acqua corrente. Può essere una buona idea anche immergere il prezzemolo in acqua fredda e bicarbonato di sodio e poi risciacquarlo abbondantemente. Dopodiché andrà asciugato, tamponandolo delicatamente o utilizzando una centrifuga per insalata.

In frigorifero

Lavato e asciugato, il prezzemolo che si intende consumare entro 3 o 4 giorni si può riporre in frigorifero in un contenitore o in un sacchetto per alimenti. Un trucco molto utilizzato e piuttosto efficace per far durare il prezzemolo qualche giorno in più è conservarlo con i gambi immersi in acqua, come se fosse un fiore, e riporlo così in frigorifero. In questo modo, soprattutto se le foglie in origine erano molto fresche, il prezzemolo si conserva per una decina di giorni.

Conservare il prezzemolo in frigorifero

Un altro modo per prolungare la conservazione del prezzemolo in frigorifero è realizzare un sott’olio con le foglie tritate o preparare una salsa verde. Per tutte le preparazioni domestiche sott’olio raccomandiamo sempre di seguire le indicazioni del Ministero della Salute per un corretto e sicuro confezionamento.

In freezer

Un’alternativa molto valida per la conservazione del prezzemolo è il congelatore domestico. Alla temperatura di -18° il prezzemolo mantiene infatti le sue proprietà fino a 12 mesi. Dopo averlo lavato e asciugato con cura, esistono diversi modi per conservare il prezzemolo in freezer.

Conservare il prezzemolo in freezer
  • Riporre in freezer il prezzemolo così com’è, in un sacchetto gelo a chiusura ermetica, scegliendo poi se conservarlo intero oppure sbriciolarlo dopo averlo fatto congelare, così da trasferirlo in contenitori più piccoli e avere a disposizione un trito facilmente dosabile. Se si decide di spezzettare il prezzemolo è importante essere veloci nell’operazione, perché le foglie si scongelano molto rapidamente.
  • Un’altra possibilità è tritare le foglie di prezzemolo fresco e distribuirle in uno stampo per il ghiaccio, aggiungendo poca acqua in ciascun cubetto. I cubetti di prezzemolo ghiacciato consentono di conservarlo per almeno 4 o 5 mesi e potranno essere aggiunti a diverse ricette. Per praticità è consigliabile trasferire i cubetti, una volta pronti, in un sacchetto frigo o in un altro contenitore chiuso.
  • Se si desidera conservare il prezzemolo di un colore verde acceso, il trucco è sbianchirlo prima di congelarlo. Questa particolare tecnica di cottura, utile in diverse situazioni, nel caso del prezzemolo richiede tempi molto rapidi. Non più di qualche secondo in acqua bollente, subito dopo in acqua ghiacciata.

Come sempre quando si conservano alimenti in freezer è bene ricordarsi di applicare un’etichetta con la data di congelamento.

Essiccato

Conservare il prezzemolo essiccato

Per essiccare il prezzemolo in poco tempo e in modo efficace l’opzione migliore è utilizzare un essiccatore elettrico seguendo le impostazioni previste per le erbe. L’alternativa, che non garantisce però sempre buoni risultati, è disporlo su una teglia e infornarlo a temperatura minima, oppure a forno caldo spento, fino a quando non risulta secco, facendo ovviamente attenzione a non bruciarlo. Una volta essiccato, il prezzemolo si sbriciolerà molto facilmente e sarà possibile conservarlo tritato in un barattolo chiuso, avendo cura di riporlo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *