Come conservare la zucca a lungo

Verdura autunnale ricca di proprietà, la zucca si presta senza troppe difficoltà ad essere conservata un po’ più a lungo per utilizzarla fino alla fine dell’inverno. Vediamo come.

Conservare la zucca intera e per l’inverno

Conservare la zucca a lungo quando ancora non è stata incisa è piuttosto semplice. Una maggiore resistenza può dipendere in parte dalla varietà di zucca scelta, ma se è stata raccolta perfettamente matura, e il suo picciolo è integro e asciutto, conterrà meno acqua al suo interno e questo consentirà di metterla da parte per consumarla entro 4-6 mesi. Perché la zucca superi indenne l’inverno dovrà però essere riparata dal freddo e dal gelo e mantenuta a una temperatura di circa 18-20 gradi in un luogo areato e assolutamente non umido. Questo è indispensabile ad evitare muffe.

Conservare la zucca tagliata

Una volta tagliata la sua spessa scorza, la zucca come molte altre verdure va consumata entro pochi giorni, conservandola in frigorifero avvolta dalla pellicola per alimenti. Esistono però alcune alternative per prolungare la conservazione della zucca a pezzi.

Come regola generale, quando la zucca viene tagliata è bene privarla dei semi e dei filamenti interni, umidi e più facilmente deperibili. I semi possono essere tostati e consumati a parte.

Conservare la zucca in congelatore

La zucca si conserva in freezer sia cruda, senza la scorza, che cotta. Questa seconda soluzione è in molti casi la migliore perché consente poi di inserire ancora più facilmente e rapidamente la zucca in numerose ricette.

Zuppa di zucca

Prima di congelarla è bene pensare a come si vorrà utilizzarla e regolare il taglio di conseguenza. Per future zuppe e ripieni può essere riposta in un contenitore tagliata a spicchi di varie dimensioni, anche irregolari, perché andrà comunque frullata. Se invece si pensa di usarla per un contorno o un risotto, meglio ridurla a piccoli cubetti che si aggiungeranno in ricetta ancora congelati, per evitare che si sfaldino.

Conservare la zucca in barattolo

La zucca si può conservare in barattoli di vetro sott’olio, così da averla a disposizione a distanza di tempo per antipasti e contorni. In alternativa da questo ortaggio si ricava un’ottima marmellata.

Zucca in barattolo
  • Mettere la zucca sott’olio può essere una buona opzione sia per preparare un contorno marinato da consumare subito, sia per conservarla in vetro per qualche mese. Soprattutto in questo ultimo caso sarà indispensabile procedere con tutte le cautele igieniche normalmente richieste per le preparazioni sott’olio, seguendo le indicazioni del Ministero della Salute per evitare contaminazioni batteriche e scongiurare il rischio botulino. Le ricette per la zucca sott’olio sono numerose. Andrà certamente ad ogni modo prima affettata e cotta (consigliamo la griglia come tecnica di cottura) e poi confezionata in barattoli sterilizzati, coperta d’olio e insaporita da aromi a piacere: aglio, peperoncino, erbe aromatiche. I barattoli una volta chiusi andranno poi ulteriormente sterilizzati e si verificherà l’avvenuto sottovuoto controllando la capsula del tappo anche a distanza di giorni.
  • Preparare la marmellata di zucca è piuttosto semplice. Si inizia tagliando a cubetti la polpa privata di semi e filamenti, si aggiunge una buona quantità di zucchero (almeno 150 grammi per 500 grammi di zucca), il succo di un limone e si lascia riposare il tutto per circa un paio d’ore. A questo punto si passa alla cottura in pentola (circa mezz’ora) per poi frullare il risultato. Segue il confezionamento in barattoli sterili e la bollitura dei barattoli necessaria a conservare a lungo la marmellata in sicurezza. Anche in questo caso si dovrà creare il sottovuoto e andrà verificata la tenuta dei tappi. La marmellata in cottura può essere arricchita a piacere da spezie. Tra gli abbinamenti più riusciti con la zucca: cannella, zenzero o noce moscata.

Conservare la zucca essiccata

Per disidratare la zucca è necessario munirsi di un essiccatore elettrico. Una volta essiccata potrà essere sbriciolata e così impiegata in diverse ricette, torte e biscotti autunnali, pane e altri lievitati.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *