Come preparare e conservare il pesto fatto in casa

Saporito e profumatissimo, il pesto è uno dei condimenti più amati della cucina italiana, ottimo per primi piatti, torte salate, lievitati, ripieni e molto altro. Facendo attenzione alla qualità della materia prima, prepararlo in casa è davvero semplice e veloce. E non c’è momento migliore dell’estate ormai vicina per approfittare del basilico fresco che cresce rigoglioso anche in vaso.
Preparare il pesto al basilico secondo tradizione richiede di utilizzare un mortaio, meglio se di marmo e abbinato a un pestello di legno. Dato che con qualche piccola dritta anche il frullatore permette di ottenere buoni risultati e in pochissimo tempo, suggeriamo di provare entrambe le opzioni.
Partiremo ad ogni modo dalla lista degli ingredienti e per preparare circa 250 grammi di pesto alla genovese ci serviranno:
80 g di foglie di basilico | 60 g di parmigiano reggiano o grana padano | 20 g di pecorino sardo |
30 grammi di pinoli sgusciati | Uno spicchio d’aglio | 60 ml di olio extra vergine di oliva |
Sale grosso q.b. |
La ricetta prevede l’uso dell’aglio che può naturalmente essere evitato se non gradito. Se si sceglie di utilizzarlo, meglio privilegiare una varietà di aglio non troppo pungente.
Una variante comune prevede di usare solo formaggio pecorino. In questo caso meglio fare particolare attenzione a non eccedere con il sale nella ricetta nel suo complesso.
Come preparare il pesto con il mortaio

Per prima cosa ci occuperemo del basilico, staccando delicatamente le foglie dai rametti per sciacquarle sotto l’acqua corrente fredda. Le asciugheremo poi alla perfezione tamponandole con un panno e le metteremo per un istante da parte.
Nel mortaio inizieremo riducendo a una crema lo spicchio d’aglio, lavorandolo con il pestello. Aggiungeremo nell’ordine i pinoli, sempre riducendoli a crema, dopodiché sarà il momento del basilico e di un pizzico di sale grosso. Il basilico va lavorato con movimenti rotatori fino ad ammorbidirlo e impastarlo completamente. Solo a questo punto aggiungeremo i formaggi, continuando a pestare e mescolare. Si termina con l’olio d’oliva e il pesto è così pronto all’uso.
Se per condire la pasta il pesto risultasse troppo denso, sarà sufficiente aggiungere pochissima acqua di cottura per diluirlo leggermente e renderlo più cremoso.
Come preparare il pesto utilizzando il frullatore

Non è necessario seguire un particolare ordine, uniremo quindi le foglie basilico lavate e perfettamente asciugate, l’olio, i pinoli, il sale, l’aglio e il formaggio all’interno di un mixer sufficientemente capiente. Dopodiché il segreto sarà avere cura che gli ingredienti non si scaldino troppo a causa del movimento delle lame, perché questo potrebbe compromettere il gusto finale. Per evitare il problema è sufficiente frullare a più riprese, fermandosi dopo pochi secondi per poi riprendere. Può essere d’aiuto anche raffreddare le lame del mixer in frigorifero prima di utilizzarle.
Come conservare il pesto
Il pesto che non si consuma subito può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni, coperto da un filo d’olio in un barattolo ben chiuso. Se invece ne abbiamo preparato in abbondanza e l’idea è farne scorta per usarlo anche fuori stagione, la soluzione ideale è il freezer. Basta dividerlo in porzioni utilizzando dei mini barattoli adatti al congelatore sui quali scrivere data e contenuto per ritrovarlo pronto all’uso a distanza di qualche mese. Per usare il pesto che è stato conservato in freezer servirà attendere che si scongeli completamente a temperatura ambiente. Meglio ricordarsi questo particolare quando si preparano le porzioni per il freezer, perché una volta scongelato il pesto non dovrà più essere ricongelato.

Imparare come fare il pesto in casa e conservarlo è utile sia per avere un condimento sempre pronto che per non dovere, una volta terminata la bella stagione, rinunciare alle nostre foglie di basilico coltivate con successo in vaso. Qui qualche altro suggerimento su come conservare il basilico per l’inverno.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online