Come pulire la cappa della cucina in pochi minuti

Alla pulizia dei fornelli e del piano cottura è giusto abbinare periodicamente la pulizia della cappa aspirante o filtrante che aiuta a gestire fumi e odori prodotti quando si cucina. È importante che la cappa sia in buono stato, pulita e sgrassata all’esterno e a livello della griglia e con all’interno un filtro efficace che svolga ancora correttamente la sua funzione. Vediamo come fare.

Per prima cosa è giusto occuparsi della pulizia esterna della cappa, da effettuare regolarmente facendo attenzione a scegliere i prodotti adatti alla superficie da pulire. Nelle soluzioni più tradizionali la scocca è in acciaio o alluminio. Polvere e sporco poco ostinato possono essere rimossi facilmente con un panno umido, acqua e sapone di Marsiglia, che ha una funzione sgrassante naturale. In alternativa sono facilmente reperibili detergenti spray multiuso e sgrassatori adatti a tutte le superfici. Dopo avere utilizzato qualsiasi prodotto è in ogni caso consigliato ripassare un panno umido e poi asciugare con cura eliminando così gli aloni.

E le cappe a incasso o a scomparsa?

Questo ovviamente vale per le cappe esterne e per le cappe sospese, se il sistema è a incasso o a scomparsa la questione della pulizia da polvere e sporco della struttura esterna non si pone, si passa direttamente a occuparsi della griglia e del filtro interno.

Alla pulizia interna della cappa è consigliato dedicare attenzione almeno una volta al mese o anche più spesso, soprattutto se si è soliti utilizzare il sistema di aspirazione e filtro quotidianamente. Si inizia smontando la griglia di protezione, che richiede di essere pulita in modo accurato, utilizzando del sapone di Marsiglia oppure una soluzione di acqua e bicarbonato, utile se ci sono tracce di unto e sporco incrostato. Il vantaggio di poterla smontare si può sfruttare immergendo la griglia in una soluzione di acqua e bicarbonato e lasciando agire per qualche minuto prima di risciacquare e asciugare con un panno. È sempre consigliabile fare ammorbidire e sciogliere lo sporco incrostato per rimuoverlo dalla griglia semplicemente con una spugna, senza utilizzare prodotti abrasivi che finirebbero per graffiarla irrimediabilmente.

Una volta pulita la griglia si passa al sistema filtrante. Qui è necessario fare una distinzione tra cappe aspiranti, dotate di un condotto che fa uscire l’aria aspirata all’esterno, e cappe filtranti, che, come suggerisce il nome, filtrano l’aria per poi immetterla nuovamente nell’ambiente della cucina.

  • Le cappe aspiranti sono dotate di un filtro anti-grasso, in genere metallico, che andrà trattato in modo simile alla griglia, ovvero smontato, immerso in acqua e bicarbonato e lasciato in ammollo fino ad ammorbidire lo sporco da rimuovere. È consigliato utilizzare acqua molto calda o bollente, per facilitare l’operazione. Andrà poi sciacquato con molta cura e asciugato con un panno. In alcuni casi è possibile lavare il filtro anti-grasso in lavastoviglie, ma è meglio verificare che si tratti di una scelta corretta leggendo nelle istruzioni fornite con la cappa le caratteristiche del filtro in dotazione.
  • Le cappe filtranti sono dotate anche di un filtro anti-odore a carboni attivi che non è lavabile e richiede di essere sostituito in media ogni due mesi. È importante sostituirlo in particolare quando si nota che è molto ingiallito, perché il potere assorbente del carbone attivo, se ridotto dall’uso frequente, renderebbe inutile l’accensione del sistema. Per sostituirlo correttamente è necessario seguire le istruzioni del costruttore acquistando i ricambi adatti.

Per completare la pulizia profonda della cappa della cucina un ultimo passaggio richiede di pulire le pareti interne approfittando del fatto che filtri e griglia sono smontati. Per questa operazione è possibile utilizzare uno sgrassatore spray, oppure, se si preferisce un’opzione del tutto atossica e più economica, si può preparare una soluzione di acqua e aceto e usarla per passare le pareti interne con una spugna morbida. È consigliabile in ogni caso risciacquare il prodotto utilizzato e asciugare con un panno l’interno della cappa prima di rimontarne i componenti.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *