Come sbrinare il freezer e il frigo, la procedura corretta

Un freezer sbrinato regolarmente e un frigorifero senza ghiaccio né troppa umidità garantiscono una migliore conservazione degli alimenti e un minor consumo di elettricità. Due buoni motivi per non rimandare un’operazione spesso trascurata perché piuttosto noiosa e persino complicata se non eseguita nel modo corretto. Ecco qualche dritta per procedere più velocemente e senza troppa fatica quando si tratta di riportare freezer e frigo allo stato ottimale.
Come sbrinare il congelatore
Scegliere il momento giusto
Il primo consiglio è quello di scegliere o programmare il momento più adatto per sbrinare il freezer, ovvero quando si ha almeno un’oretta a disposizione e quando il congelatore è quasi vuoto. Nei giorni precedenti meglio quindi consumare le scorte, in particolare dei cibi per i quali è più rischioso interrompere la catena del freddo, come ad esempio carne e pesce. A questo proposito è bene ricordare che quando un surgelato resta troppo tempo fuori dal freezer e inizia a scongelarsi va spostato in frigorifero e consumato entro 24 ore, mai ricongelato.
Utilizzare borse freezer e mattonelle refrigeranti
Per conservare correttamente i surgelati mentre si sbrina il congelatore è in genere sufficiente procurarsi borse freezer con una buona chiusura e aggiungere delle mattonelle refrigeranti al loro interno. Se poi il freezer è separato dal frigorifero, che può quindi rimanere acceso, può essere utile, soprattutto in estate, chiudere i surgelati in frigo mentre si procede a sbrinare il freezer.
Staccare la spina e velocizzare lo sbrinamento
Sbrinare il freezer senza spegnerlo non è una buona idea, perché il tutto richiederebbe più tempo e più energia, non permettendo tra l’altro di utilizzare alcuni semplici trucchi per concludere più rapidamente. Meglio quindi staccare la spina, aprire lo sportello e attendere che il ghiaccio si ammorbidisca un po’ prima di iniziare a raschiarlo con l’apposita paletta in plastica. Non utilizzare strumenti di metallo o appuntiti per grattare il ghiaccio è una buona regola, perché si finirebbe facilmente per rovinare il rivestimento dell’elettrodomestico rischiando persino di comprometterne il funzionamento.
Per velocizzare lo sbrinamento, e solo ed esclusivamente se il freezer è spento, si può inserire nella cella una pentola piena di acqua calda, che avrà l’effetto di sciogliere più rapidamente il ghiaccio. È consigliabile utilizzare un canovaccio per non appoggiare la pentola direttamente sulla superficie del congelatore, quindi accostare lo sportello e attendere che il vapore agisca sulle pareti ghiacciate. Un altro trucco, piuttosto utilizzato, prevede di sfruttare l’aria calda di un asciugacapelli, avendo cura di tenerlo a dovuta distanza dal freezer e facendo molta attenzione che non si bagni, per non rischiare incidenti anche gravi. Anche in questo caso il congelatore dovrà essere assolutamente spento.
Pulire e asciugare
Una volta eliminato il ghiaccio è il momento di asciugare con un panno le pareti e la base del freezer e approfittarne per pulirlo. Asciugare con cura anche le guarnizioni e la porta eviterà, una volta riacceso l’elettrodomestico, il riformarsi rapido del ghiaccio, problematico specie nei punti dove impedisce una corretta chiusura del freezer.
Riaccendere
Terminata la pulizia si può riaccendere il congelatore, riportarlo a temperatura e solo a questo punto riempirlo nuovamente.
Come eliminare gelo e umidità eccessiva nel frigorifero
Spegnere l’elettrodomestico per sbrinare il freezer può essere una buona occasione anche per pulire il frigorifero e provare a risolvere eventuali problemi di gelo e umidità eccessiva. Anche in questo caso meglio pensarci prima di fare la spesa, quando il frigo è ormai vuoto.
La presenza di gocce d’acqua sulla parete di fondo del frigorifero è da considerarsi normale soprattutto in estate, quando l’apparecchio lavora maggiormente per contrastare il caldo, ma se è eccessiva, se l’acqua scivola anche alla base del frigo o si nota del ghiaccio, meglio verificare il perché. Potrebbe, banalmente, non essere ben regolata la temperatura del frigorifero, oppure la canalina di scolo (il foro sulla parete di fondo) potrebbe essere sporca o otturata. Per ridurre l’umidità interna un rimedio piuttosto efficace è conservare in frigorifero una ciotola piena di bicarbonato, oppure di sale grosso, sostituendone il contenuto periodicamente.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online