#SchisciaQui 11 – Cous cous di verdure estive

L’estate è il momento ideale per unire nel piatto i colori del benessere e fare il pieno di vitamine e minerali. Proponiamo un cous cous di verdure di stagione con olive taggiasche e basilico. Ideale per una cena estiva come per un picnic all’aperto, si conserva perfettamente in frigo per qualche giorno e può diventare una schiscetta per la pausa pranzo, ottimo anche a temperatura ambiente.
Indicazioni di preparazione
Categoria
Piatto unico
Porzioni
4-5 persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Difficoltà
Facile
Ingredienti
250 g di melanzana tonda | 250 g di peperone giallo | 300 g di zucchine |
200 g di carote | 200 g di pomodori ciliegino | 30 g di olive taggiasche |
1 spicchio d’aglio | 300 g di semola di grano duro per cous cous | 300 ml di acqua |
Olio extra vergine di oliva q.b. | Sale q.b. | Mix di spezie per cous cous q.b. |
Basilico fresco q.b. |
Preparazione
Laviamo sotto l’acqua corrente e asciughiamo bene tutte le verdure che andremo a utilizzare per il nostro cous cous. Muniamoci poi di un buon coltello affilato e di un tagliere possibilmente ampio. Possiamo iniziare.
- Melanzana. Eliminare le due estremità della melanzana e poi tagliarla a fette lunghe. Riporre le fette di melanzana in una scodella, cospargerle con sale grosso, coprire con un piatto e metterle da parte. Mentre la melanzana riposa sotto sale e perde un po’ del suo liquido amaro andremo ad occuparci delle altre verdure.
- Peperone. Eliminato il picciolo, aprire il peperone tagliandolo in due. Rimuovere con un coltellino i semi e la parte bianca più dura e fibrosa. Sciacquare nuovamente il peperone e asciugarlo, dopodiché ricavare delle fette piatte, poi dei bastoncini e infine dei piccoli cubetti.
- Zucchine. Eliminare le estremità e tagliare una fetta sottile per il lungo, così da usare questo lato come punto d’appoggio più saldo. Proseguire con tagli a fette lunghe non troppo sottili. Dalle fette ottenere dei bastoncini e poi dei cubetti.
- Carote. Sbucciare la carota con un pelaverdure ed eliminare le due estremità. Tagliare in due la carota, poi ciascuna metà a fette, a bastoncino e infine a cubetti.
- Pomodorini. Tagliare i pomodorini in due, poi in quattro, eliminando i semi.

È il momento di passare alla cottura.
- Cuocere a vapore i cubetti di peperone, zucchine e carote. L’ideale per questa ricetta è avere una pentola a vapore a più piani, per differenziare le cotture. In alternativa ci si regolerà tenendo presente che le zucchine saranno pronte più velocemente dei peperoni e delle carote. In tutti i casi si tratta di una cottura breve, da sorvegliare per evitare che le verdure si ammorbidiscano troppo. Una volta pronte farle raffreddare in un piatto.
- Sciacquare le fette di melanzana dal sale, asciugarle e tagliarle a bastoncino e poi a cubetti. Cuocere i cubetti di melanzana in una padella antiaderente con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, sale quanto basta, utilizzando un coperchio. Rimuovere lo spicchio d’aglio a fine cottura.
- In una padella molto capiente versare tre cucchiai di olio extra vergine di oliva e poi tutte le verdure, inclusi i pomodorini crudi a pezzetti. Aggiungere le olive taggiasche e il mix di spezie per cous cous. Far saltare a fuoco vivo per pochi minuti, regolare di sale e spegnere il fuoco.
- Versare in una pentola capiente 300 ml di acqua, portare a ebollizione e salare senza eccedere, tenendo presente che la semola assorbirà poi l’acqua interamente.
- Togliere la pentola dal fuoco e versare nell’acqua la semola per cous cous mescolando delicatamente. Coprire con un coperchio e lasciar riposare per cinque minuti. Quando la semola avrà assorbito tutto il liquido aumentando di volume, mescolare e separare rapidamente i grani con una forchetta.
- Unire alla semola tutti gli altri ingredienti e completare il cous cous con qualche foglia di basilico fresco.


Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online