Dieta estiva: 5 consigli per sentirsi più in forma

Nel pieno dell’estate curare l’alimentazione diventa particolarmente importante per evitare di ritrovarsi eccessivamente affaticati dal caldo e senza energie, quando si vorrebbe al contrario approfittare a pieno del sole e delle lunghe giornate. Ecco cinque consigli per variare la dieta in modo semplice ed efficace e sentirsi più in forma, in città come in vacanza.
1. Sentirsi più leggeri
Nei mesi estivi alleggerire il menù settimanale è il primo passo per sentirsi meglio, ma non si tratta necessariamente di seguire una dieta dimagrante, quanto di selezionare alimenti facilmente digeribili associati ad altri utili a contrastare gonfiori e liquidi in eccesso. Una volta eliminate dal menù le pietanze eccessivamente elaborate e condite e ridotti gli zuccheri, via libera alla frutta e alla verdura di stagione più depurativa, ricca di acqua e di enzimi digestivi, e all’uso di spezie ed erbe aromatiche al posto del sale, per combattere la ritenzione idrica. Buona idea anche limitare il fritto e utilizzare invece l’olio a crudo, l’aceto e il limone per condire.

Nel carrello della spesa metteremo:
- Ananas
- Cetrioli
- Sedano
- Yogurt
- Limone
- Olio di mais alto oleico
- Aceto di mele
2. Combattere il caldo
Contro il caldo la regola numero uno a tavola è mantenersi idratati. Oltre ad aumentare il consumo quotidiano di acqua sarà d’aiuto limitare gli alcolici e le bevande troppo zuccherate. Spremute, succhi e frullati di frutta e verdura, selezionando ingredienti particolarmente ricchi di acqua e potassio, aiuteranno dalla prima colazione all’aperitivo a mantenere un buon equilibrio idrosalino e a sentire meno l’afa. È anche il momento di mettere nel menù piatti freddi che non richiedano di accendere i fornelli, come la classica e sostanziosa insalata greca.

Via libera a:
3. Limitare i danni dell’aria condizionata
Il passaggio brusco da ambienti raffreddati con aria condizionata al caldo delle giornate estive può provocare disturbi e malessere. Oltre a ricordarsi di portare con sé di che coprirsi quando serve, è una buona idea arricchire il menù estivo di alimenti amici del sistema immunitario, un po’ come si fa d’inverno per prevenire e curare i sintomi da raffreddamento. E come d’inverno ci viene in aiuto la vitamina C, che troviamo nella frutta e nella verdura di stagione, da consumare rigorosamente cruda per non ridurne i benefici.

Nei mesi caldi per fare il pieno di vitamina C sceglieremo:
- Frutti di bosco
- Mango
- Albicocche
- Susine
- Peperoni
- Lime
4. Ritrovare energia e voglia di fare
Seguire una dieta leggermente ipocalorica in estate può essere utile per mantenersi in forma, ciononostante l’organismo richiede una certa dose di energia per affrontare le alte temperature e praticare le numerose attività possibili all’aria aperta. La soluzione è puntare su un’alimentazione il più possibile completa e varia, dove non manchino minerali importanti per il tono muscolare e grassi vegetali di prima qualità. Dovremo quindi ricordarci di reintegrare magnesio e potassio, utilizzare olio extra vergine di oliva e portare a tavola pesce ricco di Omega 3 e Omega 6, carni bianche, uova, legumi.

Per non farci mancare magnesio e potassio e avere una buona dose di energia per restare in movimento sono d’aiuto:
- Frutta secca e semi
- Cocco
- Avocado
- Banane
- Latte
- Salmone
- Frutti di mare
- Fagioli
- Piselli
- Mais
- Patate
- Pollo e Tacchino
- Olive e Olio extra vergine di oliva
5. Prendersi cura della pelle al sole
Perché l’estate porti dei benefici visibili al fisico e all’umore dovremo anche pensare a come mantenere la pelle sana sotto il sole. Aggiungeremo al nostro menù cibi ricchi di betacarotene e di tutto ciò che può contrastare l’invecchiamento cellulare, tonificare la pelle, aiutare a curare infiammazioni e scottature, stimolare la melanina e quindi favorire l’abbronzatura.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online