Qual è la differenza tra omelette e frittata?

Pur essendo due preparazioni di base molto simili esiste più di una differenza tra frittata e omelette. Non è quindi propriamente corretto considerare i due termini sinonimi. Vediamo più nel dettaglio perché.

Frittata vs omelette: ingredienti, cottura, presentazione, conservazione

Uova per frittata o omelette

Sia frittata che omelette hanno come ingrediente principale le uova – più spesso di gallina, ma non necessariamente, perché possono essere utilizzati anche altri tipi di uova – ed entrambe lasciano una certa libertà per gli abbinamenti: verdure di stagione, funghi, formaggi freschi e formaggi stagionati, ma anche salumi e affettati e molto altro, a seconda dei gusti e delle disponibilità. La differenza principale tra le due ricette è il modo in cui questi ingredienti vengono aggiunti alle uova. Ne deriva la possibilità di utilizzare diversi metodi di cottura e anche di ottenere risultati differenti per spessore, aspetto, numero di porzioni e quindi, più in generale, per la presentazione del piatto, nonché per la sua conservazione.

La frittata

La frittata

La frittata prevede che gli ingredienti aggiuntivi siano mescolati alle uova sbattute, insaporendo il tutto a piacere con erbe aromatiche e spezie, per poi cuocere in padella o al forno il composto ottenuto. In padella la frittata va girata (possibilmente senza romperla) perché risulti ben cotta da entrambi i lati. In forno può essere cotta in una teglia rettangolare e diventare la base di un rotolo ulteriormente farcito. A seconda del tipo e della quantità di ingredienti utilizzati, la frittata può risultare più sottile o molto spessa, più asciutta o più morbida. La consistenza dipenderà anche da come si sceglie di tenere la fiamma e dal fatto di coprire o meno la padella con il coperchio, e quindi dall’umidità creata in cottura. La frittata è spesso preparata con un certo numero di uova, a seconda delle porzioni che si intende ottenere, e su questo calcolo viene tagliata a fette una volta cotta. È uso comune anche fare della frittata un ingrediente di panini farciti. Per quanto detto fin qui la presentazione del piatto cambierà notevolmente in base alle scelte fatte. La frittata può essere conservata in frigorifero e consumata entro il giorno seguente.

L’omelette

Omelette

L’omelette è un piatto d’Oltralpe che richiede qualche accorgimento in più nella preparazione e che offre un risultato facilmente distinguibile, a prima vista, dalla classica frittata. Per preparare un’omelette – che in genere è monoporzione – sceglieremo due uova di buone dimensioni, da montare in una ciotola con poco latte e un pizzico di sale. È preferibile utilizzare una frusta da cucina e non una semplice forchetta, perché a differenza della frittata è importante che l’omelette incorpori un po’ d’aria in questa fase.

Alcune ricette non prevedono l’uso del latte, altre lo sostituiscono con poca acqua.

In una padella antiaderente, unta con olio o burro, si versano le uova sbattute e si attende, a fiamma dolce, che la base inizi a dorarsi. L’omelette non va girata, perché la sua prerogativa è mantenere un cuore morbido. Il segreto per la consistenza perfetta è invece capire quando è il momento di farcirla e ripiegarla a mezzaluna. La base leggermente dorata ma non troppo e la parte superiore che inizia a cuocersi ma è ancora molto morbida indicano che è il momento di aggiungere gli ingredienti scelti, disponendoli a coprire metà della superficie, direttamente in padella e con la fiamma ancora accesa. Non resta poi che ripiegare l’omelette a coprire gli ingredienti e farla scivolare delicatamente sul piatto. A differenza della frittata è consigliabile servire l’omelette appena pronta, senza attendere e senza doverla quindi scaldare nuovamente.


Parliamo quindi, in conclusione, di ricette rapide e piuttosto semplici in entrambi i casi. Preferire una all’altra può dipendere, oltre che semplicemente dai gusti, dalla necessità di avere più porzioni pronte contemporaneamente, come è più facile preparando una frittata, o dal voler proporre una versione più ricercata anche nella presentazione e nella scelta degli ingredienti che restano a vista, ed è questo il caso dell’omelette.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *