Dolci tipici pugliesi, 10 specialità da provare

Andiamo alla scoperta della Puglia attraverso i suoi dolci tipici, imparando a riconoscere alla prima occhiata 10 specialità della tradizione tutte da provare.

Cartellate

Dolce natalizio pugliese di antichissima tradizione e immancabile nei menù delle Feste, le cartellate sono delle roselline di pasta sottile a base di farina, olio e vino bianco, fritte in olio d’oliva. Vengono poi condite tipicamente con vincotto (di mosto o di fichi), ma non mancano varianti alternative al gusto di miele, cannella, zucchero o ancora granella di mandorle, nocciole o cioccolato.

Pasticciotti

Un guscio di pasta frolla croccante che racchiude uno squisito ripieno di crema pasticcera: ecco i pasticciotti, dolcetti tipici del Salento e in particolare della città di Lecce. La ricetta tradizionale prevede l’uso dello strutto tra gli ingredienti della frolla, a garantire maggiore croccantezza. Il fruttone è una variazione sul tema, con un ripieno di pasta di mandorle e cotognata e una copertura di cioccolato fondente. I bocconotti pugliesi sono molto simili ai pasticciotti ma di dimensioni più piccole, tali da permettere di mangiarli in un solo boccone. A seconda delle zone, nel ripieno di frolla troveremo miele, cioccolato, cotognata, confetture. A Bitonto è uso farcirli con ricotta e canditi.

Sporcamuss

Da servire rigorosamente caldi, gli sporcamuss sono dolci di sfoglia croccante ripieni di panna e crema pasticcera e ricoperti di zucchero a velo. Da qui il nome che rimanda al viso inevitabilmente sporco dopo averli morsi.

Intorchiate

Dolci pugliesi tradizionali, un tempo offerti in occasione di matrimoni e battesimi, le intorchiate sono piccole trecce realizzate con farina, olio, vino bianco e zucchero. Lungo l’intreccio sono disposte delle mandorle intere.

Calzoncelli pugliesi

I calzoncelli sono dolcetti a mezzaluna ripieni e fritti, preparati in Puglia nel periodo natalizio. Sono per questo anche chiamati Cuscini di Gesù Bambino. La ricetta originaria del foggiano propone un ripieno a base di castagne e miele, con varianti che vedono tra gli ingredienti ceci e cioccolato fondente, ma anche una classica cotognata.

Scarcelle

Preparate in occasione della Pasqua, le scarcelle sono originarie di Manfredonia e diffuse in tutta la Puglia. La forma finale può variare in base ai gusti e alla fantasia, richiamando cestini, colombe o coniglietti, ma si tratta in ogni caso di ciambelle di frolla riccamente decorate, a piacere, con glassa di zucchero, codette colorate e perline. Avvolto all’interno, secondo tradizione, c’è un uovo sodo ancora intero e con il guscio, sostituito talvolta da uova di cioccolato o da uova decorate.

Taralli dolci

Versione zuccherata della ricetta tradizionale, i taralli dolci, con o senza glassa, sono diffusi in Puglia in numerose varianti locali. Tipici del foggiano sono i taralli al vincotto, particolarmente friabili e profumati grazie all’aggiunta di chiodi di garofano e cannella. Nell’area del Gargano sono nati i Poperati (Puprete), taralli di medie dimensioni croccanti all’esterno e più morbidi all’interno. Farina, strutto, miele, zucchero, vino cotto, cannella e scorza d’arancia gli ingredienti classici per prepararli.

Sospiri pugliesi

Gli ingredienti dell’impasto, friabile e leggero, sono farina, uova, zucchero e limone. I Sospiri di Bisceglie si presentano come cupole ricoperte di glassa di zucchero e ripiene di crema pasticcera. In parte simili sono i sospiri di Altamura, cosparsi di zucchero a velo. Le Bocche di Dama salentine sono invece una variante glassata decorata da una ciliegia candita.

Rosata di Altamura

La Rosata di Altamura è una torta soffice, tipica pugliese, che fa onore alle mandorle della vicina Toritto all’interno di un impasto di farina, zucchero, uova, scaglie di cioccolato e liquore.

Pitteddhe

Dolci tipici salentini, le pitteddhe sono delle mini crostate modellate e rialzate ai bordi a formare una stella, farcite con mostarda d’uva locale. L’impasto a base di farina, olio e scorza di limone ha la particolarità di non prevedere l’aggiunta di zucchero e uova. Ne esiste anche una variante chiusa a mezzaluna.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *