Erbe aromatiche: elenco dei nomi e usi in cucina

Le erbe aromatiche sono una risorsa preziosa per ravvivare i piatti più semplici o per dare un gusto inconfondibile alle ricette che ne richiedono espressamente l’utilizzo. Ecco allora un elenco dei nomi delle erbe più facilmente reperibili fresche o essiccate e dei loro principali usi in cucina.
Alloro

Pianta mediterranea apprezzata in cucina fin dall’antichità, l’alloro ha un aroma deciso soprattutto se utilizzato fresco, ma è ottimo anche essiccato. Si abbina perfettamente ai legumi, che aiuta a rendere più digeribili, alle patate al forno, alla zucca e ai carciofini sott’olio. È indicato anche in abbinamento alla carne di maiale.
Aneto

Dell’aneto si utilizzano in cucina le foglie fresche e i semi essiccati, per insaporire in particolare insalate e piatti a base di pesce. Si usa inoltre aggiungerlo alle conserve di verdure sotto aceto. È uno degli ingredienti della salsa tzatziki, insieme a yogurt, aglio e cetriolo.
Basilico

Protagonista della cucina mediterranea, il basilico è notoriamente perfetto in abbinamento alla salsa di pomodoro o al pomodoro fresco. Più in generale si accompagna bene alle verdure di stagione in estate, in particolare alle melanzane. È inoltre un ingrediente essenziale del pesto alla genovese.
Dragoncello

Amarognolo e leggermente piccante, il dragoncello è adatto a insaporire pesce e frutti di mare, carne arrosto, uova, torte salate di verdure. Si trova più facilmente essiccato, ma se si preferisce utilizzare le foglie fresche è possibile coltivarlo anche in vaso.
Erba cipollina

Più delicata rispetto alla cipolla e buon sostituto se si cerca qualcosa di più digeribile, l’erba cipollina è indicata per insaporire zuppe e risotti, in particolare in abbinamento al porro. Si può usare anche per aromatizzare le patate e i fagioli e nella preparazione di polpette e plumcake salati.
Finocchietto

Pianta mediterranea largamente utilizzata per aromatizzare carne, pesce e primi piatti. Immancabile nella cucina siciliana, è tra gli ingredienti della pasta con le sarde. Il finocchietto è inoltre utilizzabile per un ottimo liquore artigianale.
Maggiorana

Alternativa all’origano, la maggiorana si può usare per insaporire pizza, torte salate, legumi, frittate. Ha un aroma delicato, che dà il meglio se viene aggiunta a fine cottura. Si utilizza in foglie fresche o essiccate. Insieme ad altre erbe serve ad aromatizzare il burro in diverse ricette.
Menta

La menta fresca ha diversi usi in cucina, serve ad aromatizzare acqua e bevande, a dare un tocco fresco all’insalata di cetrioli o alla macedonia di frutta, ma può anche completare primi e secondi piatti, ad esempio in abbinamento a fave, fagioli, melanzane o zucchine. È spesso utilizzata nella preparazione di aspic salati o dolci.
Origano

L’abbinamento classico dell’origano è con la salsa di pomodoro, in particolare sulla pizza e nei sughi di carne. È indicato inoltre per condire melanzane, zucchine e patate al forno. Si abbina bene ai legumi in tegame.
Prezzemolo

Il prezzemolo è estremamente versatile in cucina, è un’erba aromatica che funziona abbinata a pesce, carne, verdure, uova, funghi, legumi. Si può inoltre usare per insaporire primi piatti freddi come le insalate di riso. Può essere usato come ingrediente per il pesto, a sostituire il basilico. Il prezzemolo dà il meglio se è fresco ma è disponibile anche essiccato.
Rosmarino

È una delle piante aromatiche più apprezzate e utilizzate in cucina, spesso coltivata anche in vaso per poterne usare un rametto all’occorrenza, sulle patate al forno, per cucinare il pesce o la carne, in padella o alla griglia, per insaporire le verdure. In autunno è ottimo abbinato alla zucca.
Salvia

La salvia è una pianta mediterranea che notoriamente fa coppia con il burro, in particolare per condire pasta ripiena e gnocchi. È adatta anche a insaporire carni bianche e arrosti. Le sue foglie possono inoltre essere gustate fritte in pastella.
Santoreggia

Chiamata anche erba pepe, la santoreggia è un’erba aromatica del bacino del Mediterraneo, caratterizzata da un gusto deciso e adatta alla preparazione di arrosti, stufati, verdure saltate in padella, torte salate. È consigliata in abbinamento alla salsiccia e ai fagioli.
Timo

Come il rosmarino, il timo dà il suo meglio sulle patate, sui piatti di pesce e carne, sulle verdure in padella. È adatto a insaporire frittate, polpette e muffin salati. Si abbina anche ai legumi, in particolare ai fagioli.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online