Erbe e piante medicinali: elenco e proprietà

L’elenco delle erbe e piante officinali include erbe aromatiche, note e coltivate principalmente in ragione dei loro possibili utilizzi in cucina, profumeria e cosmetica, ed erbe e piante medicinali, che hanno invece suscitato interesse, in molti casi fin dall’antichità, per i benefici riportati nell’impiegarle a scopo curativo. La moderna fitoterapia parte da questo principio per selezionare estratti botanici ricchi di principi attivi e impiegarli purificati in preparati standardizzati che possano essere utilizzati in sicurezza e nel rispetto di una precisa posologia.

Dagli estratti di alcune piante ed erbe medicinali sono stati sviluppati moderni farmaci. È il caso dell’acido acetilsalicilico, noto antinfiammatorio che ha come precursore la salicina contenuta nella corteccia di salice. L’estratto di iperico è invece diventato principio attivo per farmaci antidepressivi. Piante ed erbe medicinali rientrano inoltre nella composizione di numerosi prodotti fitoterapici – parafarmaci, integratori, colliri, pomate – impiegati efficacemente come rimedi di origine naturale o come coadiuvanti all’interno di terapie farmacologiche. Alcune erbe e piante medicinali in senso lato sono infine utilizzate in preparazioni erboristiche e in particolare per tisane – infusi, macerati, decotti – che hanno dimostrato effetti positivi nell’alleviare disturbi di varia natura, dall’insonnia leggera alle difficoltà digestive.

Erbe medicinali e fitoterapia

Nell’utilizzare erbe e piante medicinali, in nessun caso, e tanto più quando si tratta di preparati che ne concentrano i principi attivi, si possono sottovalutare possibili effetti collaterali, controindicazioni e interazioni con farmaci, né tantomeno ignorare dosi giornaliere e metodo di conservazione. Particolare prudenza è richiesta per l’impiego di fitoterapici in gravidanza.

Di seguito proponiamo una selezione di 50 piante ed erbe medicinali che in ragione delle loro proprietà vengono utilizzate a più livelli a scopo curativo.

Pianta medicinaleProprietà
AcerolaEccellente fonte di vitamina C, utile contro sintomi influenzali e in caso di anemia.
AglioAntibatterico, regolatore della pressione e della glicemia, vasodilatatore.
AgnocastoRiequilibrante impiegato nella cura di irregolarità del ciclo mestruale.
Aloe veraLenitiva, cicatrizzante, utile in caso di scottature.
ArnicaAnalgesico e antinfiammatorio per contusioni e dolori muscolari.
Artiglio del diavoloUtile contro dolori articolari e reumatici, dolori cervicali e tendiniti.
BetullaDrenante e lievemente antinfiammatoria, indicata in caso di edemi.
BiancospinoSedativo, ansiolitico e ipotensivo, suggerito contro aritmie e palpitazioni.
Borsa del PastoreAzione antiemorragica, indicata in caso di epistassi e menorragia.
CalendulaLenitiva, antinfiammatoria e cicatrizzante, utile nella cura di ferite, irritazioni e scottature.
CamomillaAntinfiammatoria, spasmolitica, calmante.
Cardo MarianoEpatoprotettivo e depurativo.
CentellaCicatrizzante, indicata anche in caso di edemi e insufficienza venosa.
CimicifugaIndicata per il trattamento dei disturbi della menopausa.
CurcumaAzione antinfiammatoria, antireumatica e antidispeptica.
EchinaceaAntinfiammatoria e immunostimolante.
EucaliptoEspettorante e balsamico, utile alla cura delle vie respiratorie.
FinocchioAzione digestiva, carminativa, galattogena.
FrangolaLassativo per il trattamento della stitichezza occasionale.
FucusIntegratore di iodio e protettore gastrico.
FumariaDepurativa per il fegato, regolatrice della bile.
GenzianaIndicata per dispepsie e trattamento dell’inappetenza.
GinsengTonico e antidepressivo impiegato contro astenia e debolezza.
IpericoAntidepressivo e ansiolitico.
IppocastanoAzione mirata in caso di insufficienza venosa, vene varicose, emorroidi.
JojobaEmolliente contro disidratazione e secchezza cutanea.
LiquiriziaAntinfiammatorio, espettorante, cicatrizzante utile per il trattamento delle gastriti.
LuppoloSedativo impiegato per stati ansiosi e insonnia.
MalvaAntinfiammatoria e lenitiva per stomaco, intestino e vie urinarie, idratante per occhi in forma di collirio.
MelilotoAntinfiammatorio, antiedemico, flebotonico.
MelissaSedativa, ansiolitica e antispastica per l’apparato digerente.
MentaAzione carminativa, digestiva, antibatterica, analgesica.
Mirtillo neroVasoprotettivo, astringente, antinfiammatorio per il cavo orale.
MoringaAzione antinfiammatoria, antimicrobica e antiossidante.
OrticaDiuretica, indicata per contrastare ipertrofia prostatica.
PassifloraAnsiolitica, antispastica, utile in caso di insonnia.
Pino MugoEspettorante, balsamico e lenitivo per le vie respiratorie.
PsillioFibra utile alla regolazione del transito intestinale.
Ribes neroAntinfiammatorio di sostegno al microcircolo.
RodiolaTonico contro lo stress psicofisico.
RuscoIndicato per il trattamento di insufficienza venosa ed emorroidi.
SaliceAnalgesico, antipiretico e antireumatico.
SennaLassativo per il trattamento della stitichezza occasionale.
TarassacoDiuretico, digestivo ed epatoprotettivo.
Tea TreeAntibatterico e antifungino per uso esterno.
Trifoglio rossoIndicato per alleviare i sintomi della menopausa, antinfiammatorio.
Uva ursinaAntisettico per le vie urinarie impiegato nella cura della cistite.
ValerianaEffetto ansiolitico e sedativo, indicata contro i disturbi del sonno.
Vite rossaVasoprotettore utilizzato per fragilità capillare e ritenzione idrica.
ZenzeroEupeptico e antiemetico, indicato in caso di cattiva digestione e mal d’auto.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *