Erbe e piante officinali, l’elenco dalla A alla Z

Le numerose e diverse proprietà di erbe e piante sono oggetto di ricerca e interesse per l’uomo da tempi antichissimi. Come ad uso alimentare si è appresa, sviluppata e ampliata la coltivazione delle piante poi classificate come ortaggi, a scopo terapeutico, salutistico e aromatico ci si è dedicati allo studio di erbe e piante officinali.

Alla famiglia delle erbe e delle piante officinali appartengono sia le erbe medicinali che le erbe aromatiche, in quanto lavorate, trasformate e dosate per poter beneficiare delle loro virtù. Di ogni pianta o erba officinale si seleziona la parte ritenuta utile (foglie, fiori, frutti, radici, rizomi, bulbi, cortecce, semi, gemme) e se ne ricava quella che viene anche definita droga officinale. Talvolta viene sfruttata l’intera pianta, altre volte ancora parti della stessa pianta vengono selezionate per scopi differenti, in base ai principi attivi o agli aromi contenuti.

Erbe aromatiche

Sono piante ed erbe medicinali, come facilmente intuibile, quei vegetali coltivati a scopo prevalentemente curativo. Rientrano cioè in questo gruppo piante ed erbe che hanno dimostrato di avere effetti positivi, marcati o blandi, sulla salute e nella terapia di disturbi di diversa natura. I principi attivi di queste piante – antinfiammatori, digestivi, diuretici, calmanti, cicatrizzanti, regolatori del sonno e dell’umore, solo per fare qualche esempio – sono alla base di numerose preparazioni erboristiche e fitoterapiche, nonché di medicinali sviluppati dall’industria farmaceutica. È il caso dell’estratto di salice, i cui effetti antinfiammatori noti fin dall’antichità sono stati il punto di partenza per la produzione del moderno acido acetilsalicilico.

Definiamo invece aromatiche le piante e le erbe officinali ricercate e coltivate soprattutto perché ritenute interessanti per il loro profumo e per il loro gusto, e per questo largamente impiegate in cucina e nella produzione di bevande e liquori. Le piante aromatiche trovano ampio uso anche in profumeria e cosmetica.

Si parla di tempo balsamico per indicare il momento più adatto alla raccolta di un’erba o di una pianta officinale, ovvero quando principi attivi e aromi raggiungono livelli ottimali. Il tempo balsamico coincide spesso, ma non sempre, con la fioritura. Alla raccolta seguono precise e sperimentate procedure allo scopo di conservare nel modo migliore – oltre che nella forma più indicata al loro impiego pratico – le parti della pianta che si intende utilizzare. Fiori e foglie destinati a diventare tisane, ad esempio, vengono spesso essiccati e/o sminuzzati per poter preparare degli infusi. Ma una tisana si può ottenere anche per decotto di parti più dure della pianta, come radici o semi, o per macerazione di altre parti scelte. Altre volte si procede all’estrazione di oli essenziali, oppure si conservano e utilizzano direttamente i semi.

Tisane, decotti, infusi

Quanto più i luoghi e i tempi di raccolta sono rispettosi del naturale sviluppo vegetale e lontani da agenti inquinanti, maggiori saranno le proprietà delle erbe raccolte e più sicuro il loro utilizzo. Pur essendo alcune piante ed erbe officinali così diffuse da poter essere considerate spontanee, raccolta, lavorazione e consumo richiedono attenzione ed esperienza. Esiste infatti il rischio di confonderle con varianti velenose nonché di subire lievi o gravi intossicazioni, se non accuratamente trasformate e conservate.

Le piante officinali sono numerosissime e molteplici i loro impieghi. Per quanto detto fin qui ritroviamo i loro nomi un po’ ovunque, in prodotti erboristici, rimedi fitoterapici, pomate, colliri, integratori, ingredienti di cucina, nei cosmetici e in profumeria. Ne abbiamo selezionate 100 tra le più diffuse. Ad alcune abbiamo già dedicato un articolo.

L’elenco dalla A alla Z

A

Acacia
Acerola
Achillea
Aglio
Agnocasto
Alchemilla
Alloro
Aloe Vera
Ananas
Aneto
Angelica
Anice
Arancio
Arnica
Artiglio del Diavolo
Avena

B

Bardana
Basilico
Bergamotto
Betulla
Biancospino
Borragine
Borsa del Pastore

C

Calendula
Camomilla
Canapa sativa
Cannella
Carciofo
Cardo Mariano
Centella
Chia
Chiodi di Garofano
Cicoria
Cimicifuga
Coriandolo
Curcuma

D

Damiana
Dragoncello

E

Echinacea
Edera
Elicriso
Enotera
Erba Luigia
Erica
Eucalipto

F

Fieno greco
Finocchio e finocchietto
Fiordaliso
Frangola
Fucus

G

Genziana
Ginepro
Ginseng

I

Iperico
Ippocastano

J

Jojoba

L

Lavanda
Limone
Lino
Liquirizia
Luppolo

M

Maggiorana
Malva
Mandorlo
Melissa
Menta
Mirtillo
Moringa

O

Origano
Ortica

P

Passiflora
Pepe
Pino mugo
Prezzemolo
Psillio

R

Rabarbaro
Rafano
Ribes
Rosa canina
Rosmarino
Rusco

S

Salice
Salvia
Sambuco
Santoreggia
Sedano
Senna

T

Tarassaco
Tè Matcha
Tea Tree
Tiglio
Timo
Trifoglio rosso

U

Uncaria
Uva ursina

V

Valeriana
Verbena
Vite rossa

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *