Esselunga partner di Save the Children per il nuovo CivicoZero di Torino

Il 22 gennaio è stata inaugurata a Torino la nuova sede del centro CivicoZero, una struttura di accoglienza e formazione per giovani stranieri in Italia nata su iniziativa di Save the Children e supportata dall’amministrazione della città. Il progetto di ampliamento e modernizzazione degli spazi ha potuto contare sul contributo di Esselunga. I nuovi locali si affacciano su via Mameli a Porta Palazzo.

Il progetto CivicoZero di Save the Children nasce nel 2015 in collaborazione con Città di Torino, con l’obiettivo di fornire assistenza, protezione e strumenti di integrazione a bambini e ragazzi, tra i 14 e i 21 anni, giunti in Italia non accompagnati, per la maggior parte in situazioni critiche e senza figure di riferimento. La struttura di CivicoZero, oltre a organizzare importanti attività formative ed educative, ha attivato una rete di sostegno per le necessità basilari (lavatrici, docce) e di assistenza legale mirata al recupero, anche attraverso operatori di strada, di chi si ritrova, ancora giovanissimo, a vivere solo e ai margini della società.

Le attività svolte all’interno di CivicoZero, aperte a chi vi si avvicina spontaneamente come a chi viene indirizzato al centro dalle strutture di accoglienza del territorio, sono mirate all’apprendimento della lingua italiana, all’alfabetizzazione, a dare la possibilità di rientrare nel percorso scolastico e di formazione indispensabile al lavoro e quindi all’integrazione. Sono inoltre previsti laboratori che puntano alla socializzazione e allo sviluppo dei talenti personali e iniziative di cittadinanza attiva che consentono l’incontro e lo scambio con coetanei italiani ugualmente impegnati in progetti finalizzati al bene comune. Nella nuova sede saranno ospitate anche le attività del Movimento Sottosopra – Giovani per Save the Children, impegnato a dare voce ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Partecipa al progetto CivicoZero la Cooperativa sociale Atypica, responsabile delle attività di mediazione linguistica e culturale e di orientamento al lavoro.

Soddisfazione per il risultato ottenuto con l’inaugurazione del nuovo centro è stata espressa da tutti gli attori del progetto, dalla direzione generale di Save the Children all’amministrazione comunale della città di Torino. Esselunga, attraverso le parole del CEO Sami Kahale, si dice fiera di avere contribuito concretamente alla causa.

L’ampliamento del centro CivicoZero consentirà di dare seguito e rafforzare un’offerta che ha già coinvolto a Torino circa 1.000 minori, vale a dire oltre la metà dei bambini e dei ragazzi stranieri non accompagnati arrivati in città tra il 2015 e il 2019, e di farlo in un momento particolarmente complesso per il sovrapporsi dell’epidemia di Covid-19. CivicoZero si è adeguato ai protocolli di sicurezza per poter restare in contatto, anche a distanza, con i giovani già inseriti nel progetto. Save the Children è presente con i centri CivicoZero non solo a Torino ma anche a Milano, Roma e Catania. Dal lancio dell’iniziativa ha potuto così raggiungere oltre 4.400 ragazzi.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *