#SchisciaQui 03 – Farfalle con crema di broccoli e melograno

Pasta, broccoli e melograno: un ottimo abbinamento di stagione per realizzare un primo piatto gustoso e salutare. Proponiamo due versioni di questa ricetta, una che prevede tra gli ingredienti la robiola, e una ancora più leggera, senza formaggio. Entrambe sono adatte a una schiscetta di fine dicembre come a rimettersi in forma dopo le feste nel mese di gennaio. Il piatto si riscalda al microonde ed è consigliabile consumarlo in breve tempo, al massimo entro un paio di giorni.

Indicazioni di preparazione

Categoria
Primo piatto

Porzioni
2-3 persone

Tempo di preparazione
30 minuti

Difficoltà
Facile

Ingredienti

400 g di broccoli1 melograno50 g di robiola
250 g di farfalle di semola di grano duroOlio extra vergine d’oliva qbSale e pepe qb

Preparazione

  1. Pulire i broccoli togliendo eventuali foglie e separando le cime dal torsolo centrale. Nel tagliare i piccoli gambi eliminare la parte che risulta più dura e fibrosa.
  2. Lavare accuratamente le cime dei broccoli sotto l’acqua corrente.
  3. Cuocere i broccoli per una decina di minuti utilizzando una vaporiera. In alternativa i broccoli possono essere lessati in acqua salata bollente (sempre per circa 10 minuti) e poi scolati. In entrambi i casi a cottura ultimata dovranno avere il gambo leggermente ammorbidito ma la cima ancora compatta. La cottura al vapore è consigliata per preservare la compattezza e le proprietà nutritive dell’ortaggio.

Mentre il broccolo cuoce possiamo occuparci del melograno.

  1. Eliminare per prima la parte con la corona sporgente, dopodiché incidere la buccia del melograno a spicchi ma senza arrivare a toccare i semi con il coltello, per evitare la fuoriuscita del succo. Forzare l’apertura del frutto con le mani e sgranarlo.
  2. Mettere da parte i grani che serviranno alla ricetta, circa mezzo frutto. Avere cura di asciugarli dal succo eventualmente fuoriuscito e di eliminare tutti i resti della membrana bianca e fibrosa che li racchiudeva.

Ora è il momento di pensare alla pasta.

  1. Portare ad ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente.
  2. Salare l’acqua, versare la pasta e attendere il tempo di cottura mescolando di tanto in tanto.

Mentre la pasta cuoce prepareremo la crema di broccoli e robiola.

  1. In un mixer unire poco più della metà dei broccoli precedentemente cotti al vapore o lessati, la robiola e due cucchiai d’olio extra vergine di oliva. Regolare di sale e pepe e frullare.
  2. Tagliare a pezzetti la parte rimanente dei broccoli, quella che non è stata frullata insieme alla robiola.
  3. Quando mancano un paio di minuti al termine della cottura della pasta, scaldare un cucchiaio d’olio in una padella capiente e versarvi i broccoli a pezzetti. Fare rosolare a fuoco basso e poi unire anche la crema di broccoli. Se la crema di broccoli risultasse troppo asciutta, prima di versarla in padella si consiglia di ammorbidirla con due cucchiai d’acqua di cottura della pasta.
  4. Scolare la pasta e farla saltare in padella insieme alla crema e alle cime di broccoli. Aggiungere olio a filo e mescolare.
  5. A fuoco spento aggiungere alla pasta i chicchi di melograno per completare il piatto.

Varianti

Per una versione più leggera e veloce della ricetta si può eliminare la robiola dagli ingredienti e far rosolare in padella con due cucchiai d’olio le cime di broccoli già cotte al vapore e tagliate a pezzetti, aggiungendo a piacere una spolverata di pangrattato. Dopo avere cotto la pasta e averla fatta saltare in padella con i broccoli scottati non resterà che aggiungere il melograno e mescolare. A chi gradisce l’aglio, indicato per insaporire i broccoli, si consiglia di farne rosolare uno spicchio avendo cura di toglierlo prima di versare in padella i broccoli e la pasta. In questa fase si può aggiungere all’olio anche un pizzico di peperoncino per dare al piatto un retrogusto piccante.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *