#SchisciaQui 12 – Filetti di pollo all’uva con lime e pepe rosa

Per una schiscetta settembrina proponiamo un abbinamento un po’ insolito tra filetti di petto di pollo e uva bianca, con l’aggiunta di lime e pepe rosa per dare aroma e vivacità al piatto. Ricetta veloce ed economica che approfitta della frutta di stagione, il pollo all’uva si conserva per un paio di giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Per rendere più sostanzioso il piatto si consiglia di abbinarvi del riso bianco basmati oppure del cous cous.
Indicazioni di preparazione
Categoria
Piatto unico
Porzioni
2-3 persone
Tempo di preparazione
40 minuti
Difficoltà
Facile
Ingredienti
400 g di filetto di pollo | 300 g di uva bianca senza semi | 1 lime |
2 cucchiaini di zucchero di canna | Pepe rosa in bacche q.b. | 1 rametto di rosmarino |
Sale q.b. | Olio extra vergine di oliva q.b. |
Preparazione
- Tagliare il pollo a bocconcini, raccoglierli in una scodella, aggiungere il succo di un lime e un cucchiaio di olio.
- Staccare, lavare e asciugare gli acini d’uva, pesarne 200 grammi, disporli su un tagliere e tagliare ogni acino in due. Lasciare interi gli acini restanti e tenerli da parte. Si consiglia di scegliere una varietà di uva senza semi, in alternativa in questa fase andrebbero tolti per evitare una nota amara nel piatto.
- Versare gli acini tagliati in una padella antiaderente con un filo d’olio. Cospargerli con due cucchiaini di zucchero di canna, coprire con un coperchio e cuocere 5 minuti a fuoco basso. Spegnere il fuoco.
- Versare due cucchiai di olio in una padella antiaderente e trasferirvi il pollo. Aggiungere il sale e il rametto di rosmarino intero e far rosolare il pollo per una decina di minuti, coprendo la padella con un coperchio e rigirando i bocconcini per ottenere una cottura uniforme.
- Togliere il rametto di rosmarino, unire al pollo l’uva già scottata in padella. Mescolare e proseguire la cottura a pentola coperta e fuoco basso per altri cinque minuti.
- Verificare la cottura del pollo e verso la fine aggiungere i chicchi d’uva interi, inizialmente lasciati da parte, e il pepe rosa in grani. Far saltare tutti gli ingredienti a fuoco vivace e senza il coperchio.
- Terminare il piatto con un giro d’olio.

Se si desidera completare la ricetta con il riso bianco:
- Portare a ebollizione una pentola piena d’acqua, salare e versare 250 grammi di riso basmati.
- Cuocere per 8-10 minuti, scolare e trasferire il riso in una scodella. Aggiungere al riso un cucchiaio d’olio (oppure una noce di burro) e una punta di pepe nero.

Per completare il piatto con il cous cous:
- Portare a ebollizione 300 ml di acqua, salare leggermente e togliere la pentola dal fuoco.
- Versare nell’acqua 300 grammi di semola di grano duro per cous cous mescolando delicatamente, coprire con un coperchio e attendere cinque minuti. A questo punto la semola avrà assorbito tutta l’acqua e non resterà che sgranarla con una forchetta.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online