Food Engineering, Esselunga partner del Politecnico di Milano

Il nuovo corso di laurea magistrale in Food Engineering è stato presentato il 18 giugno presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano. L’inizio dei corsi è in programma per l’anno accademico 2019/2020. A sostenere il progetto diverse multinazionali e aziende, tra queste Esselunga.
Di cosa si tratta esattamente? Il corso di laurea in Food Engineering è un percorso che ha come obiettivo la formazione di specialisti altamente qualificati del settore alimentare e delle bevande, capaci di operare lungo l’intera filiera: produzione, distribuzione, gestione. I corsi saranno tenuti in lingua inglese e forniranno le competenze interdisciplinari necessarie a occuparsi delle molteplici aree di attività collegate al mondo del food. Le conoscenze tecniche e ingegneristiche acquisite saranno applicate in particolare alla produzione di alimenti confezionati, alla progettazione di macchinari e allo studio di tecnologie nell’ambito della trasformazione alimentare. Saranno inoltre fornite le competenze necessarie allo sviluppo di nuove metodologie in ambito sicurezza alimentare, certificazione, implementazione di un’industria alimentare sostenibile (agricoltura di precisione, tracciabilità e controllo della filiera) con un focus sulla questione dell’ottimizzazione dell’energia utilizzata per produzione e logistica. L’ingegnere alimentare sarà un professionista che avrà la possibilità di coprire diverse posizioni all’interno dell’industria alimentare, inserirsi in ambito amministrativo nazionale ed europeo, così come all’interno di imprese e multinazionali che producono cibi e bevande e imprese che si occupano di confezionamento, distribuzione, commercio, unendo competenze gestionali, tecniche, ma anche agroalimentari e chimiche.
Esselunga si inserisce in questo progetto insieme a Goglio, Granarolo, Nestlé, Number1, Unilever Italia e Unitec. Sono questi i sette partner del Politecnico che si occuperanno di partecipare attivamente alla formazione degli studenti, creando un ponte tra studio e lavoro con opportunità di stage, borse di studio, seminari in Italia e all’estero. Esselunga e le altre aziende saranno inoltre parte dell’Advisory Board del corso di studi.
Durante la conferenza stampa di presentazione del corso, Luca Lattuada, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Esselunga, ha ricordato la collaborazione che lega già da anni il Politecnico di Milano e il marchio, sottolineando l’importanza della formazione di nuove figure nel settore, in grado di coniugare la conoscenza del prodotto a quella dei processi per realizzarlo.
Sempre nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo, Esselunga è stata recentemente premiata dall’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano per il miglior progetto di recruiting 2019. Gli HR Innovation Awards premiano imprese e organizzazioni che sanno sfruttare al meglio le nuove tecnologie per la gestione e la selezione del personale. Esselunga ha presentato un progetto basato sulla completa digitalizzazione della prima fase di selezione dei candidati, che supera il tradizionale contatto telefonico e i colloqui di gruppo e utilizza invece video interviste valutate dai recruiter anche con l’aiuto di specifici algoritmi. Ne deriva una scelta più rapida della rosa dei candidati idonei e un passaggio più veloce alla seconda fase di video colloquio, per arrivare poi all’ultima parte della selezione, che termina con un (unico) colloquio fisico.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online