I formaggi tipici greci da provare (non solo feta)

La Grecia vanta un’antica tradizione nella produzione di formaggi e sono numerose le specialità locali che si può avere l’occasione di gustare visitandola. Alcune di queste, la feta tra tutte, sono molto diffuse e conosciute anche in Italia, altre meno. Iniziamo proprio dalla feta un breve viaggio alla scoperta dei formaggi tipici greci. Come si vedrà sono prodotti prevalentemente con latte di capra o di pecora, anche se non mancano esempi che prevedono l’utilizzo, in tutto o in parte, di latte vaccino.

Feta

Feta

Formaggio di origini antichissime molto conosciuto e apprezzato anche oltre i confini greci, soprattutto come ingrediente della più classica tra le insalate estive. Pasta semidura, consistenza friabile, è un formaggio di pecora tipicamente acidulo e molto saporito. Viene fatto stagionare in salamoia fino a 3 mesi. Alcune ricette utilizzano anche latte di capra, in quantità non superiore al 30% del totale. La feta greca è un prodotto DOP dal 2002.

Anthotiro

Pasta semidura, bianco all’aspetto, l’Anthotiro è un formaggio a base di latte di capra oppure di pecora, non pastorizzato secondo ricetta originale. Si abbina perfettamente al miele oppure si utilizza in insalata con pomodori, olive ed erbe aromatiche. Può sostituire in alcune ricette la ricotta salata.

Graviera

A pasta dura e stagionati, i formaggi di tipo Graviera sono molto diffusi in Grecia e si distinguono in parte per il tipo di latte utilizzato per produrli. Il Graviera di Naxos DOP, ad esempio, è realizzato prevalentemente con latte vaccino, mentre il Graviera Kritis, prodotto a Creta e sempre con marchio DOP, è un formaggio di pecora stagionato almeno 3 mesi. Formaggio dolce da tavola, all’aspetto compatto e con piccoli buchi, il Graviera si usa comunemente a fette, grattugiato, in insalata.

Arseniko Naxou

Colore bianco o giallo chiaro, crosta dura poco spessa, l’Arseniko di Nasso è un formaggio a pasta dura, a base di latte di capra e pecora non pastorizzato, che si fa più speziato e saporito con la stagionatura, che dura almeno 3 mesi. Dal 2020 vanta la certificazione DOP.

Kefalotiri

Formaggio salato a pasta dura, di latte di pecora o capra, o entrambi. Stagionato per almeno 3 mesi, ma spesso più a lungo, affinché il sapore diventi più intenso e caratteristico, è perfetto da grattugiare su pasta e verdure.

Kalathaki Limnou

Tipico dell’isola di Lemno, il Kalathaki è un formaggio DOP di pecora e capra. Bianco e a pasta semidura, si produce utilizzando appositi canestrini che gli conferiscono forma e striature caratteristiche. Dai canestrini viene poi estratto, salato e conservato in salamoia. Il sapore finale è piuttosto delicato, simile alla feta ma con una minore acidità.

Kopanisti Mykonou

Formaggio salato fermentato e leggermente piccante, prodotto con latte di pecora, capra o vaccino secondo la ricetta centenaria dell’isola di Mykonos. Si serve tipicamente sul pane con pomodori e olio d’oliva.

Kasseri

Formaggio di pecora a pasta filata. Di colore giallo chiaro e consistenza piuttosto morbida ed elastica, è utilizzato sia semplicemente a fette per insalate e panini che per preparazioni al forno più complesse.

Metsovone

Formaggio affumicato a pasta filata originario del Nord della Grecia e in particolare della zona di Metsovo (Epiro). Per produrlo si utilizza latte vaccino e/o di capra e pecora. È consigliato per la cottura alla griglia.

Manouri

Formaggio greco DOP, prodotto in Macedonia e Tessaglia. Pasta morbida e bianca, senza crosta, il Manouri si fa con siero di latte ovino o caprino, con l’aggiunta di latte o panna. È ottimo per ripieni, ma si serve anche scottato alla griglia.

Mizithra

Formaggio fresco a base di siero di latte e latte di capra o pecora, tipico dell’isola di Creta. Di consistenza simile a una ricotta, ne esiste anche una versione stagionata, più dura, che è possibile utilizzare grattugiata. È un formaggio da tavola, adatto a insalate, ripieni, torte e anche ad essere abbinato al miele come dessert.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *