Formaggio e yogurt di capra, proprietà e benefici

Come ben sappiamo esistono in commercio diversi tipi di latte, dai quali si ricavano formaggi e yogurt che presentano differenze talvolta anche significative in termini di gusto e proprietà nutritive. Tra i tipi di latte di origine animale, il latte di capra gioca un ruolo interessante come alternativa al latte vaccino, su tutti il più utilizzato.
Per capire in che modo formaggio e yogurt di capra possano contribuire ad arricchire la dieta, può essere utile partire dalle proprietà distintive del latte di capra sotto il profilo nutrizionale.

Il latte di capra è un latte animale con un contenuto di grassi mediamente alto, attorno al 4% del peso. Si tratta tuttavia di grassi particolarmente digeribili, in ragione della dimensione ridotta dei globuli e della presenza preponderante di acidi grassi a catena corta, facilmente e rapidamente assimilabili. Questa tipologia di acidi grassi non influisce negativamente sui livelli di colesterolo del sangue, rendendo il latte di capra, nelle giuste quantità, compatibile con una dieta mirata a tenere sotto controllo questo valore.
Il latte di capra contiene vitamina A, calcio, potassio, fosforo, ferro. A differenza del latte vaccino non è però da considerarsi una fonte d’elezione di vitamina B12. Per quanto riguarda l’apporto proteico, il latte di capra si distingue per la ricchezza di taurina, amminoacido utile al metabolismo dei grassi, al sistema nervoso e alla salute degli occhi. È importante sottolineare che anche il latte di capra, seppure in quantità minori rispetto al latte vaccino, contiene caseina, una proteina implicata in reazioni allergiche talvolta gravi.
Anche in merito alla presenza di lattosio non si riscontrano differenze significative con il latte vaccino. Pur risultando per i più di facile digestione, latte, formaggio e yogurt di capra restano quindi controindicati per chi soffre di allergie e intolleranze conclamate al latte.
Formaggi di capra
Particolarmente comuni Oltralpe, i formaggi di capra in Italia sono meno diffusi ma comunque apprezzati e presenti in diverse varietà. Dal punto di vista nutrizionale vale in parte quanto detto per il latte di capra utilizzato per realizzarli, aggiungendo che i formaggi di capra più duri e stagionati avranno naturalmente un apporto calorico e lipidico maggiore rispetto ai formaggi morbidi e spalmabili, che contengono più acqua.
- Caprino: il caprino è il formaggio di capra più diffuso sul nostro territorio, nelle sue diverse varianti, morbide o semidure. Si distingue facilmente per la crosta che lo avvolge, di colore via via più scuro in base alla stagionatura. L’interno tende al giallo e ha un gusto e un aroma caratteristico e particolarmente persistente.
Sul mercato esistono diversi formaggi realizzati mescolando latte caprino e latte vaccino e normalmente questa informazione è riportata in etichetta. È particolarmente facile reperire, anche nella grande distribuzione, il caprino di latte vaccino, che sostituisce totalmente il latte di capra con latte di mucca.
- Tronchetto di capra: formaggio di capra a pasta molle con una breve stagionatura, avvolto da una crosta chiara, il tronchetto caprino si distingue per la tipica forma cilindrica dalla quale ricavare fette rotonde adatte a taglieri di antipasti, insalate, ma anche brevi cotture al forno.
- Stracchino di capra: annoverato tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del Lazio, ha un aspetto e una consistenza cremosa simile allo stracchino più diffuso nel Nord Italia, ma con il gusto tipicamente acidulo del latte di capra.
- Ricotta di capra: ottenuta dal siero del latte di capra, leggera e digeribile, si presta anche ad abbinamenti dolci.
- Feta: il latte di capra viene utilizzato, in percentuale non superiore al 30% del totale, anche nella produzione della feta, formaggio di pecora tradizionale greco.

Tra le specialità regionali a base di latte di capra possiamo citare la Robiola di Roccaverano DOP, il Blu di Capra della Valsassina, la Cacioricotta di capra del Cilento, il Cadolet e il Fatulì, entrambi Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Val Camonica.
Yogurt di capra
Ricco delle virtù del latte, lo yogurt di capra è fonte di fermenti, proteine, vitamine e minerali, adatto a uno spuntino sano, alla prima colazione o come dopocena. Per la sua particolare digeribilità è indicato nella dieta dei bambini e degli anziani.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online