Frappé, frullati, smoothie o centrifugati? Le differenze

Meglio un frappé o un frullato? Oppure un centrifugato? E cos’è uno smoothie? Proviamo a fare un po’ di chiarezza sugli ingredienti clou delle più diffuse bevande a base di frutta e verdura, per capirne le differenze e fare la nostra scelta tra coloratissime e invitanti alternative.

Trova le differenze

Un buon frullato si prepara semplicemente con frutta e latte. Nel frappé, a differenza del frullato, non utilizzeremo latte ma gelato e ghiaccio, mixati alla frutta per un risultato freschissimo. Uno smoothie è più simile a un frullato ma ottenuto, di base, con yogurt e/o acqua al posto del latte. L’alternativa vegan prevede di unire frutta e latte vegetale (soia, riso, mandorla). Un centrifugato si ottiene con l’apposito apparecchio che separa e filtra polpa e succo della frutta o della verdura scelta.

La centrifuga tradizionale si differenzia dai più moderni estrattori perché nella sua azione genera calore e porta a una parziale dispersione dei nutrienti termosensibili. Gli estrattori a freddo spremono invece a bassa velocità e garantiscono un risultato ottimale per aromi, colore e gusto, oltre a mantenere intatto il corredo di vitamine e minerali della preparazione.

Frullati

Frullati

Preparare un frullato è semplicissimo e non richiede strumenti particolarmente costosi. Un frullatore, meglio se dotato di bicchiere in vetro, è tutto quello che occorre insieme alla fantasia e al gusto di abbinare la frutta preferita al latte. Il risultato sarà evidentemente più o meno sostanzioso in base alle quantità e alle proprietà dei frutti scelti.

Le banane o l’avocado tra gli ingredienti renderanno il frullato naturalmente più cremoso ed energetico rispetto a frutti più acquosi, come pesche e melone. Si potranno poi alternare o selezionare vari tipi di latte a seconda del gusto e delle necessità, e dolcificare a piacere con diversi tipi di zucchero o sostituti dello zucchero. Il frullato risulterà più liquido o più denso secondo la ricetta, ma nel bicchiere si ritroveranno tutti i nutrienti e le fibre della frutta utilizzata insieme alle proteine del latte, in una bevanda decisamente completa e salutare, ottima a colazione, per la merenda dei bambini o come spezza-fame in diversi momenti della giornata.

Frappé

Frappé

Il frappé è l’alternativa più golosa al semplice frullato. Unendo nel frullatore gelato e frutta preferita e aggiungendo a piacere del ghiaccio tritato si ottiene una bevanda cremosa, fresca e nutriente, ideale da condividere. La ricetta si presta tradizionalmente ad essere servita in bicchieri alti e arricchita da granelle, biscotti, panna montata, ciliegie candite e quant’altro suggerisca il gusto per la presentazione.

Più simile a un dessert che a una bevanda, anche dal punto di vista energetico, almeno ispirandosi alle ricette e agli abbinamenti classici, nulla vieta di alleggerire il frappé giocando sulle quantità di gelato e ghiaccio e selezionando con cura le eventuali aggiunte per concedersi uno strappo alla dieta senza grandi conseguenze.

Smoothie

Smoothie

Come e forse più che nei casi precedenti, la differenza tra diverse categorie di smoothie sta nella selezione degli ingredienti. Uno smoothie può essere cremoso e sostanzioso quando realizzato con yogurt intero o yogurt greco, più liquido e spumoso se si sceglie di unire la frutta a del latte vegetale, leggero e decisamente più dietetico se si opta per frutta e verdura di stagione, acqua e ghiaccio.

Non mancano interi ricettari per chi punta a un detox smoothie, che abbini frutti e ortaggi con effetti diuretici, depurativi e rimineralizzanti. Come nei frullati, in uno smoothie fibre, vitamine, minerali e nutrienti finiscono tutti nel bicchiere senza scarti.

Centrifugati

Centrifugati

Con i centrifugati, specie se estratti a freddo, entriamo in una categoria di bevande a base di frutta e verdura particolarmente in voga tra gli appassionati di fitness. I succhi estratti da frutta e verdura selezionata, spesso abbinati a spezie che ne potenziano gli effetti, dissetano e idratano a fondo l’organismo, fornendo alte concentrazioni di vitamine e minerali. È da notare però che le fibre si perdono tra gli scarti nel processo di estrazione e sono perciò assenti dalla bevanda.

Preparati spesso o quotidianamente, centrifugati ed estratti contribuiscono ad arricchire il menù dei cinque colori del benessere utili a una dieta varia.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *