Frutta bianca, elenco e proprietà dei frutti bianchi

Il bianco rientra a pieno titolo tra i cinque colori del benessere da portare a tavola per rendere più completa e sana la nostra dieta, integrandola con buone quantità di selenio, potassio, polifenoli, vitamina C e fibre. Della famiglia dei frutti bianchi – o per meglio dire a polpa bianca – fanno parte le nutrienti castagne e il leggero e dissetante melone bianco, oltre a diversi frutti esotici, a partire dalle più comuni banane per arrivare al litchi e al mangostano. Frutti quindi decisamente diversi per aspetto e stagionalità, ma accomunati da ottime proprietà nutrizionali e utili per restare in salute, con gusto, tutto l’anno.

Castagne

Castagne

Regine dell’autunno, le castagne si distinguono come frutti energetici e rimineralizzanti. Ricche di potassio, fosforo, ferro e vitamine del gruppo B, sono un toccasana nel cambio di stagione e all’arrivo dei primi freddi. Ottime arrostite, sane e digeribili, trovano un buon impiego anche lessate e abbinate a carne di maiale, funghi e verdure invernali. Unica pecca, la loro stagione è piuttosto breve. Qui qualche consiglio su come conservare le castagne un po’ più a lungo.

Pere

Pere

Di colore bianco candido sotto una buccia che seppur commestibile si tende a scartare, le pere sono disponibili in numerose varietà. Ricche di acqua e fibre, zuccherine ma con un indice glicemico contenuto, le pere sono un’ottima fonte di potassio e vitamina C. Indicate per il consumo fresco, che ne mantiene intatte le proprietà, sono un ingrediente perfetto per dolci e dessert, specie in abbinamento a cioccolato, cannella e zenzero. Si sposano proverbialmente anche con formaggi saporiti, oltre che con la frutta secca. Suggeriamo ad esempio un buon plumcake autunnale con pere, noci e parmigiano.

Melone bianco

Melone bianco

Più tardivo rispetto alle varietà a polpa arancione e con una buona conservabilità, è conosciuto anche come melone invernale tanto la sua stagione è prolungabile ben oltre l’estate. Fresco e dissetante, con un gusto equilibrato rispetto alla componente dolce e acidula, il melone bianco è un frutto ipocalorico e depurativo, amico del sistema immunitario anche grazie alla naturale presenza di vitamina C.

Pesche bianche

Pesche bianche

Polpa chiarissima e acquosa, aromatiche e delicate al gusto, le pesche bianche sono una fonte eccellente di minerali, soprattutto potassio e fosforo. Buone da mangiare a spicchi, sono particolarmente indicate anche per essere frullate insieme ad altra frutta di stagione e arricchire le ricette di smoothie, frappé e cocktail estivi. Tra le varietà di pesca bianca più rinomate per gusto e dolcezza troviamo la Tabacchiera (o Saturnina).

Banane

Banane

Eliminata la buccia gialla non edibile, le banane rientrano a tutti gli effetti tra i frutti bianchi. E come altri dello stesso gruppo si caratterizzano per essere una fonte di minerali, in particolare potassio e magnesio. Mediamente energetiche e molto utili per mantenere in forma la muscolatura, sono indicate nella dieta degli sportivi e dei ragazzi in crescita. Ottime al naturale, frullate, all’interno di gustose ricette dolci oppure in macedonia, meglio se con l’aggiunta di limone per evitare che anneriscano. Qui qualche dritta su come conservarle.

Cocco

Cocco

Sotto la sua dura scorza rivela una polpa bianchissima e ricca di ottime proprietà rinfrescanti e ricostituenti, dalla quale si ricava anche un latte vegetale molto apprezzato. Da non sottovalutare, all’interno della dieta, la componente lipidica del cocco, associata anche a un apporto calorico decisamente superiore alla media dei frutti, tropicali e non. A maggior ragione si dovrà tenere conto di questo elemento acquistando il cocco essiccato.

Mangostano

Mangostano

Gli spicchi bianchi di questo frutto esotico dall’aspetto inconfondibile contengono polifenoli, vitamina C e vitamine del gruppo B. Dal mangostano si ricava anche un succo dalle proprietà antiossidanti.

Litchi

Litchi

La polpa bianca e lucida del litchi, avvolta da una buccia rossa non commestibile, apporta notevoli quantità di vitamina C e di minerali utili al benessere, tra i quali spiccano potassio, fosforo e rame. Il litchi è inoltre una buona fonte di polifenoli. Oltre che per il consumo al naturale, questo piccolo frutto tropicale originario della Cina è indicato per la preparazione di sorbetti e cocktail.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *