Frutta verde: elenco e proprietà dei frutti di colore verde

La famiglia dei frutti verdi si distingue per la varietà degli elementi che la compongono, non così numerosi ma certo molto diversi tra loro, per aspetto e proprietà nutritive. Non mancano caratteristiche comuni, come la ricchezza di fibre, magnesio e luteina, ma a fianco di frutti ipernutrienti come l’avocado e zuccherini come i fichi troviamo agrumi ipocalorici e aromatici come il lime e la più leggera tra le varietà di mele. Vediamo più nel dettaglio quali sono i frutti verdi che possiamo aggiungere alla lista della spesa e come e perché portarli a tavola quando sono di stagione.

Uva

Uva

Frutto di fine estate, l’uva di colore verde è però disponibile già dal mese di agosto in alcune varietà precoci. Tra queste troviamo anche alcuni tipi di uva senza semi. L’uva è una fonte importante di sali minerali, soprattutto potassio, di vitamina C e vitamine del gruppo B. Nelle giuste quantità, tenuto conto del tenore zuccherino ma considerate anche le numerose virtù, rinfrescanti, diuretiche, antiossidanti, si inserisce perfettamente in una dieta sana ed è un valido sostegno nel cambio di stagione. L’uva è perfetta così com’è, ma si presta anche ad abbinamenti salati con formaggi duri o carni bianche. Qui un suggerimento.

Fichi

Fichi

Meno dolci rispetto alle varietà nere e viola, i fichi verdi si caratterizzano per il gusto equilibrato e la buccia sottile che avvolge il frutto morbido e succoso. Tipici del mese di settembre, danno il benvenuto all’autunno con ottime quantità di minerali, fibre, vitamine. Si portano in tavola da soli, al naturale, ma anche in gustose e classiche accoppiate con prosciutto crudo, grana, lardo. Se ne ricava inoltre una squisita marmellata.

Mele verdi

Mele verdi

Mature alla fine di ottobre, le mele verdi, che hanno nella Granny Smith la varietà più nota e diffusa, si distinguono per la ricchezza d’acqua della polpa, che contiene meno zuccheri rispetto alla media delle mele e che risulta per questo tipicamente acidula. Ricche di potassio, le mele verdi sono ottime per chi fa sport, per chi è a dieta e per chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Da provare in insalata insieme alle noci, ma anche frullate per uno smoothie light, insieme a sedano e zenzero.

Susine verdi

Susine verdi

Le prugne di colore verde, come le Regina Claudia di metà estate, sono una varietà succosa e zuccherina di un frutto ottimo sia al naturale che in marmellata. Tondeggianti, a buccia sottile, sono ricchissime di acqua e fibre, ma anche di antiossidanti e sali minerali, tra tutti il potassio.

Kiwi

Kiwi

Frutto verde autunnale che offre un valido sostegno per tutta la stagione fredda, grazie alla ricchezza di vitamina C, potassio e ferro. Depurativo e diuretico, il kiwi è piuttosto zuccherino, ma l’equilibrio tra i suoi nutrienti lo rende adatto a quasi tutti i menù, nelle giuste quantità. Ottimo in ogni momento della giornata, da solo, in macedonia, frullato insieme ad altra frutta disponibile nello stesso periodo: mele, pere, banane, arance.

Nergi

Molto simile al kiwi, ma più piccolo e a buccia liscia, il nergi è un frutto a polpa verde che si raccoglie a fine estate, originario dell’Asia Orientale. Lievemente acidulo, è ricco di vitamina C e di vitamina E.

Avocado

Avocado

Frutto esotico dalle innumerevoli virtù, l’avocado viene spesso inserito nella lista dei superfood per la presenza di nutrienti preziosi, come l’acido oleico Omega 9, le fibre, i minerali, diverse vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina K. Da consumare con moderazione, considerando l’apporto lipidico e calorico, l’avocado è indicato per colazioni salate, frullati, salse, ricette dolci o semplicemente al naturale per una pausa gustosa ed energica.

Lime

Lime

Buccia sottile e verde, il lime è un agrume frutto di diversi incroci, all’origine di un certo numero di varietà. La variante più conosciuta in Europa è piccola, tonda, molto succosa, adatta a ricette dolci e salate e molto utilizzata per cocktail e bevande estive. Rinfrescante e diuretico, facilita la digestione ed è una buona fonte di vitamina C e antiossidanti.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *