Frutta e verdura estiva: i prodotti di stagione in estate

Si avvicina l’estate e porta con sé il naturale desiderio di leggerezza e colore, nel guardaroba come a tavola. Nei mesi a venire la scelta di frutta e verdura diventerà via via più ampia e approfittarne sarà di grande aiuto per ricaricarci di sali minerali e vitamine, gestire al meglio il caldo e proteggere la salute della pelle al sole.

La frutta estiva

La stagione primaverile ci ha dato un primo assaggio di colore con fragole e ciliegie, ancora disponibili tra maggio e giugno nelle varietà più tardive. A giugno in particolare è il momento di gustare il Durone nero di Vignola, una varietà di ciliegia che dà il benvenuto all’estate.

Frutta estiva: fragole e ciliegie

In attesa dell’arrivo a maturazione completa della frutta tipicamente estiva, la frutta esotica sarà un’ottima alleata per il cambio di stagione: avocado, banane e cocco forniranno energia e aiuteranno e reintegrare minerali essenziali per la forma fisica. Il mango, più leggero e dissetante, con il suo mix di acqua, fibre e potassio, sarà un toccasana nei pomeriggi afosi.

Frutta estiva: mango e avocado

Tra giugno e luglio a parlarci d’estate saranno anche nespole, albicocche e pesche, finalmente di stagione in diverse varianti, ottime in qualsiasi momento della giornata, dalla prima colazione allo spuntino pre-nanna, da sole o in abbinamento allo yogurt, a spicchi o frullate. Entriamo insomma nel momento d’oro dei frutti gialli e arancioni e dei rifornimenti di betacarotene in vista dell’abbronzatura.

Frutta estiva: pesche e albicocche

Parlando di frutti arancioni come non pensare al melone, tra i simboli dell’estate e facilissimo da inserire nel menù in abbinamenti dolci e salati. Della stessa famiglia del melone arriva a maturazione un altro frutto, simbolo del mese di luglio e dell’estate: l’anguria. Rinfrescante, ipocalorica, semplicemente perfetta per la stagione.

Frutta estiva: anguria e melone

Tra luglio e agosto i colori della frutta di stagione iniziano a virare al blu e al rosso. Metteremo nella lista della spesa susine Mirabelle e Stanley e frutti di bosco (more, lamponi, ribes, mirtilli), per fare il pieno di gusto oltre che di antiossidanti e vitamine.

Frutta estiva: frutti di bosco

Verso la fine dell’estate compariranno i primi grappoli d’uva e arriveranno a maturazione i fichi, ad annunciarci con dolcezza l’arrivo di una nuova stagione.

Frutta estiva: uva e fichi

Riassumendo, l’elenco dei frutti estivi comprende:

  • Fragole
  • Ciliegie
  • Avocado
  • Banane
  • Cocco
  • Mango
  • Nespole
  • Albicocche
  • Pesche
  • Melone
  • Anguria
  • Susine
  • Frutti di bosco
  • Uva
  • Fichi

La verdura estiva

L’orto che abbiamo visto risvegliarsi a primavera in estate offre ancora più soddisfazione, sempre all’insegna della leggerezza, della ricchezza d’acqua e di minerali, validi sostegni contro il caldo.

Giugno e luglio vedono protagoniste le zucchine, da utilizzare in svariate ricette e abbinamenti. Insieme alle zucchine, con l’avanzare della stagione calda aggiungeremo sulla griglia o consumeremo direttamente crudi in insalata o in pinzimonio i peperoni, nei loro diversi colori. Ottime da grigliare o da ridurre a cubetti per un sugo saporito, in estate mettiamo nel carrello anche le melanzane.

Verdura estiva: zucchine e melanzane

Dalla primavera in poi è tempo di ravanelli e insalate miste, dove non mancheranno la lattuga estiva e la rucola, ottima tutto l’anno ma particolarmente saporita in estate.

Verdura estiva: ravanelli

Per dare sostanza al menù sceglieremo di portare a tavola anche le patate novelle e i piselli: più leggeri della media dei legumi, adatti alla stagione, da utilizzare anche nelle ricette di pasta fredda. A proposito di legumi, l’estate è tempo di fagioli freschi oltre che di fagiolini, dietetici, molto digeribili e ricchi di fibre e minerali.

Verdura estiva: piselli

Altro ortaggio che non può mancare nei menù estivi è il cetriolo, ipocalorico e dall’effetto detox. Lo potremo aggiungere a insalate e piatti freddi, nei panini ma anche nei centrifugati e negli smoothie, abbinato ad altra frutta e verdura a piacere.

Verdura estiva: cetrioli

Disponibili tutta l’estate, ma al loro top nel mese di agosto, i pomodori, in tutte le loro varietà, saranno un jolly da giocare in mille ricette, antipasti, primi freddi, contorni, salse e succhi all’ora dell’aperitivo.

Verdura estiva: pomodori

A dare qualche indizio della fine dell’estate faranno capolino a settembre i primi ortaggi autunnali, tra questi porro e cicoria.

Ecco quindi, per riassumere, un elenco delle verdure estive:

  • Zucchine
  • Peperoni
  • Melanzane
  • Ravanelli
  • Lattuga estiva
  • Rucola
  • Patate novelle
  • Piselli
  • Fagioli freschi
  • Fagiolini
  • Cetrioli
  • Pomodori
  • Porro
  • Cicoria

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *