Frutta, verdura e formaggi: si mangia la buccia?

Frutta, verdura, formaggi: meglio con la buccia o senza? La risposta non può essere univoca, semplicemente perché… c’è buccia e buccia. È necessario innanzitutto capire se siamo di fronte a una buccia edibile, che in alcuni casi può essere anche più salutare consumare, o a una buccia non edibile, che può comportare invece dei rischi se ingerita ed è nella maggior parte dei casi sgradevole al gusto e poco o per nulla digeribile.
In linea generale, quando frutta e verdura possono essere consumate con la buccia è consigliato farlo, per assumere più fibre e nutrienti e aumentare il potere saziante dell’alimento. Per quanto riguarda i formaggi invece, esclusi i rivestimenti non commestibili (in cera, argilla o altri materiali) che sono ovviamente da scartare, ci si regola caso per caso anche aiutandosi con quanto riportato in etichetta.
Proviamo allora a rispondere alla domanda “La buccia si mangia?” con alcuni esempi pratici.
Frutta

Si mangia la buccia del mango?
No. È consigliabile consumare il mango senza la buccia, che è in genere trattata per affrontare il viaggio dal Paese di importazione, come avviene per molti frutti esotici.
Mandarini cinesi: si mangiano con la buccia?
Sì. I mandarini cinesi hanno una buccia dal sapore particolarmente dolce, che crea un singolare e apprezzabile contrasto con l’asprezza della polpa.
Si può mangiare il kiwi con la buccia?
No. Mangiare la buccia del kiwi è sconsigliato, sia perché sgradevole al gusto sia perché risulta più difficile eliminare da una buccia non liscia eventuali residui di pesticidi.
Mangiare i fichi con la buccia: si può?
No. La buccia dei fichi di per sé è edibile, ma è molto difficile lavarla adeguatamente dai residui chimici considerata la morbidezza del frutto al momento del consumo. Meglio quindi sciacquare i fichi delicatamente e consumarne solo la polpa.
Limoni: la buccia è edibile?
Sì. La scorza dei limoni, lavata molto accuratamente, si utilizza in diverse ricette dolci e salate. È buona norma però scegliere un agrume non trattato quando si intende utilizzarne la scorza e verificare in etichetta che la buccia sia edibile.
Si possono mangiare le mele con la buccia?
Sì. La buccia della mela, se lavata con cura, si può mangiare, è ricca di fibre e di proprietà nutritive importanti.
La buccia del cedro si mangia?
Sì. La buccia del cedro si mangia ed è molto apprezzata in pasticceria. Il consiglio è sempre di utilizzare cedri non trattati e lavare il frutto con molta cura prima del consumo.
La buccia dell’avocado si mangia?
No. La buccia dell’avocado non è edibile ed è consigliato comunque lavare bene il frutto prima di aprirlo e di consumarne la polpa.
Mandorle: meglio mangiarle con o senza buccia?
Meglio con la buccia. Il sottile rivestimento marrone delle mandorle sgusciate è ricco di fibre e polifenoli e aumenta i benefici derivanti dal consumo del frutto.
La buccia delle pere si può mangiare?
Sì. La buccia della pera, lavata con cura, può essere consumata, anche se generalmente si tende a eliminarla perché non troppo gradevole al gusto. In merito a questo molto dipende dalla varietà di pera scelta.
La buccia del melograno si mangia?
No. La buccia del melograno non è commestibile così com’è, ma essendo ricca di principi nutritivi viene utilizzata in farmacia per estratti e integratori.
Si può mangiare la buccia d’arancia?
Sì. La scorza d’arancia è utilizzabile in diverse ricette. Vale il consiglio di lavare il frutto accuratamente e optare per arance non trattate.
Buccia di banana: è commestibile?
No. La buccia della banana non è edibile ed è in molti casi trattata con forti fungicidi e antiparassitari.
Si mangia la buccia del cocco?
No. La buccia sottile che ricopre la polpa del cocco sgusciato va rimossa con l’aiuto di un coltello o di un pelaverdure.
Verdura

La buccia della zucca si mangia?
No. Quella della zucca non è considerata una buccia edibile, anche se talvolta viene ammorbidita all’interno di zuppe contadine per insaporirle.
Edamame: si mangia la buccia?
No. Il baccello dell’edamame non si mangia, si consumano solo i fagiolini al suo interno.
I semi di zucca si mangiano con la buccia?
No. La buccia bianca che ricopre i semi di zucca, pur essendo commestibile, va aperta per mangiare il seme verde al suo interno.
La buccia del cetriolo si mangia?
Sì. La buccia del cetriolo è edibile e contiene vitamina C e vitamina K. Va tenuto presente che con la buccia il cetriolo può risultare poco digeribile.
La buccia delle patate è commestibile?
Sì e no. La buccia delle patate in genere si elimina, ma alcune varietà, come le patate novelle ad esempio, possono essere cotte e consumate con la buccia perché molto sottile.
La buccia dello zenzero si mangia?
No. La buccia che ricopre la radice di zenzero va eliminata prima del consumo, meglio con l’aiuto di un cucchiaio che di un coltello, per evitare di ferirsi e per ridurre gli sprechi.
Fave: si può mangiare la buccia?
No. Perché siano digeribili le fave andrebbero estratte dal baccello e anche private della sottile buccia esterna che le avvolge una ad una.
I semi di girasole si mangiano con la buccia?
No. I semi di girasole, come i semi di zucca, si consumano eliminando la buccia che li riveste.
Formaggi

La crosta del Brie si può mangiare?
Sì. La crosta del Brie, come quella del Camembert, è edibile. Viene creata da una muffa innocua che contribuisce al sapore caratteristico di questi formaggi.
Camoscio d’Oro: si mangia la buccia?
Sì. La crosta del Camoscio d’Oro è edibile, secondo precisa indicazione del produttore.
La buccia della scamorza affumicata si mangia?
Sì. La crosta della scamorza, affumicata e non, generalmente si può mangiare.
La crosta del gorgonzola è commestibile?
No. La crosta del gorgonzola non va consumata, ed esiste un disciplinare a questo proposito, che obbliga all’indicazione di non edibilità in etichetta.
Parmigiano Reggiano: la crosta si mangia?
Sì. La crosta del Parmigiano Reggiano è edibile, con qualche accortezza, considerata la sua consistenza. Va pulita con cura e grattata nella parte più esterna, dopodiché può essere cotta in brodo e usata per insaporire zuppe calde.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online