Frutta e verdura invernale, cosa mangiare in inverno

Manca poco alla data che segna ufficialmente il cambio di stagione e l’inverno si sta già facendo spazio con le sue temperature e la prima neve in pianura. Nonostante non sia un periodo naturalmente vivace per l’orto, possiamo continuare a fare acquisti di stagione, non solo perché tanti prodotti autunnali sono ancora disponibili, e lo saranno per diverso tempo, ma anche perché non mancano frutta e verdura tipicamente invernali, che hanno il loro momento migliore proprio nei mesi più freddi.
La frutta invernale
Se parliamo di frutta uno dei regali più preziosi dell’inverno sono le arance, che insieme ai kiwi sono annoverabili tra gli alimenti più ricchi di vitamina C e ci riforniscono di questa preziosa arma contro i malanni di stagione. Oltre che per la classica e immancabile spremuta, è giusto ricordare che le arance si possono usare per arricchire insalate miste, o che possiamo anche semplicemente sfruttarne la bontà realizzando profumatissime torte e primi o secondi piatti insoliti e gustosi. Quanto ai kiwi, sono ricchi di ottime proprietà, perfetti per frullati e macedonie, ma anche da scavare con un cucchiaino per mangiarli al naturale.
Le arance non solo gli unici agrumi disponibili in inverno: largo anche a mandarini, mandaranci, clementine e pompelmi.

L’inverno ci offre una buona gamma di mele, che dalla raccolta autunnale restano disponibili per lunghi mesi, e pere, in questo periodo buone da cuocere al forno o da usare come ingrediente per ricette dolci, abbinate al cioccolato e alla cannella, oppure salate, perché legano benissimo con formaggio e noci. E a proposito di noci, è ora di aggiungere la frutta secca alla lista degli acquisti, non solo perché tradizionalmente accompagna le festività, ma perché nelle giuste quantità è un vero toccasana. Possiamo anche, vista la stagione, approfittare dei datteri essiccati, che daranno anche un tocco più esotico alla tavola. E parlando di frutta esotica, per ampliare la gamma di sapori potremmo aggiungere alla lista, in questi mesi, banane, mango, avocado, ananas.
Se volessimo fare un elenco dei principali frutti invernali avremo quindi:
- Arance
- Kiwi
- Mandarini
- Mandaranci
- Clementine
- Pompelmi
- Mele
- Pere
- Frutta secca (noci, mandorle, nocciole, semi di zucca)
- Datteri
- Banane
- Mango
- Avocado
- Ananas
La verdura invernale
Assolute protagoniste dei mesi invernali, le crucifere andranno ad arricchire il nostro menù settimanale di gusto e benessere, con poche calorie e tante virtù. Via libera a cavoli, cavolfiori, broccoli, cavoletti di Bruxelles, cime di rapa, verze. La cottura ideale è breve, possibilmente al vapore, per conservarne al meglio le proprietà e la leggerezza, ma se si è orientati verso ricette più sostanziose queste verdure si adattano benissimo a ripieni, torte salate, preparazioni gratinate più o meno ricche.

È anche il momento del radicchio tardivo, che si raccoglie tra dicembre e gennaio. Scottato in padella oppure fresco in insalata, il suo gusto amarognolo e le sue virtù digestive ben si accompagnano a piatti ricchi ed elaborati. Per ripieni e contorni è il periodo giusto per le biete, mentre per zuppe, frittate e come insaporitore alternativo alla cipolla, da usare cotto o crudo, possiamo mettere nel carrello il porro, ricco di minerali e vitamina C. Da novembre a primavera è tempo di carciofi, e anche qui sarebbe un peccato non approfittarne per contorni, ripieni e piatti unici. In autunno abbiamo iniziato a gustare i finocchi e proseguiamo con questa buona abitudine, dato che sono leggerissimi e depurativi per l’organismo.

Tra le verdure autunnali ancora disponibili in inverno abbiamo anche gli spinaci e la cicoria. Possiamo inoltre arricchire la lista con i funghi essiccati e preparare ottimi risotti. Per tutta la stagione si può optare per i topinambur per contorni leggeri e zuppe. Carote e patate sono disponibili anche in inverno e aiutano a completare diverse ricette essendo particolarmente versatili. Infine, per tutta la stagione fredda non dovrebbero mancare i legumi, secchi o in conserva. Fagioli, ceci e lupini arricchiscono la dieta di fibre e proteine vegetali utili a restare in salute.
L’elenco delle principali verdure invernali comprende quindi:
- Cavoli
- Cavolfiori
- Broccoli
- Cavoletti di Bruxelles
- Cime di rapa
- Verze
- Radicchio rosso
- Biete
- Porro
- Carciofi
- Finocchi
- Spinaci
- Cicoria
- Funghi essiccati
- Topinambur
- Carote
- Patate
- Fagioli
- Ceci
- Lupini

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online