Frutta e verdura primaverile: cosa mangiare a primavera

L’atteso arrivo della primavera porterà diverse novità nel piatto, dove troveranno spazio alimenti via via più leggeri e colorati, seguendo il risveglio dell’orto. Nelle prime settimane porteremo ancora in tavola alcuni sapori che ci hanno accompagnato durante l’inverno, ma sarà anche il momento di ricercare i prodotti tipici della nuova stagione per arricchire il menù settimanale di nutrienti utili al cambio di temperature.

La frutta primaverile

Uscendo dall’inverno approfitteremo ancora di kiwi, mele e pere, preparando frullati e macedonie arricchite dagli ultimi mandarini e mandaranci. È anche il momento di preparare ottime spremute di arance tardive, per sostenere le difese naturali nel periodo delicato del cambio di stagione.

Per la gioia degli occhi e del palato è arrivato anche il momento dei frutti rossi: si comincia dalle fragole, incaricate di dare ufficialmente il via alla primavera, per proseguire, nel mese di aprile e maggio, con le ciliegie. Fragole e ciliegie al naturale conservano intatte le ottime proprietà che le contraddistinguono, dalla ricchezza di vitamine e minerali rivitalizzanti all’azione diuretica e depurativa che aiuta a rimettersi in forma dopo la stagione fredda.

Fragole e ciliegie

A questo proposito a primavera è una buona idea mettere nel carrello anche frutti esotici come ananas, avocado e mango. L’ananas è un alleato della buona circolazione e delle gambe leggere, l’avocado è molto nutriente, energetico e salutare, ottimo per colazioni primaverili sane e sostanziose. Il mango, fresco e ricco di minerali e potassio, aiuta ad affrontare meglio i primi caldi che ci trovano spesso impreparati. Per arricchire la dieta di potassio aggiungiamo alla lista della spesa anche le banane.

Ananas, banane e kiwi

Andando incontro all’estate, tra maggio e giugno, inizieremo a gustare le prime varietà di albicocche e pesche precoci, le nespole del Giappone e i primi meloni. Tutti questi frutti di colore giallo e arancione, idratanti e ricchi di betacarotene, saranno un toccasana per preparare la pelle ai primi bagni di sole.

Riassumendo, l’elenco dei frutti disponibili a primavera comprende:

  • Kiwi
  • Mele
  • Pere
  • Mandarini
  • Mandaranci
  • Arance
  • Fragole
  • Ciliegie
  • Ananas
  • Avocado
  • Mango
  • Banane
  • Pesche
  • Albicocche
  • Nespole
  • Melone

La verdura primaverile

Di stagione da marzo a maggio, gli asparagi sono la verdura primaverile per eccellenza, immancabili nei menù di Pasqua e perfetti per torte di sfoglia, primi piatti, insalate, ma anche polpette e burger vegetariani, zuppe e creme. Poche calorie, tante fibre e potassio, sono ottimi per chi cerca un ingrediente saporito per una dieta snellente.

Asparagi

Poco calorici e depurativi sono anche gli agretti, protagonisti, insieme agli asparagi, dei mesi di marzo, aprile e maggio. Chiamati a seconda delle zone anche barba di frate o lischi, gli agretti sono perfetti come contorno, in frittata, per primi piatti di pasta o di riso.

Marzo è ancora tempo di finocchi, da mangiare crudi in un’insalata di lattuga primaverile, insieme alle carote, disponibili tutto l’anno e sempre utili al benessere con la loro dose di fibre e vitamine. Parlando di insalate, ricordiamo di aggiungere ai nostri piatti primaverili i ravanelli. Pochissime calorie, vitamine del gruppo B, vitamina C, i ravanelli sono un vero affare per chi vuole mantenersi in forma. Come le altre verdure amare hanno spiccate virtù antinfiammatorie e contribuiscono all’efficienza del sistema immunitario.

Ravanelli

A proposito di verdure amare, ricordiamo che è anche periodo di mammole, varietà di carciofi adatta a tante ricette gustose.

Per contorni e non solo, arrivano le patate novelle e alcune varietà di funghi primaverili. Tra i legumi è il momento perfetto per le fave e per i piselli freschi, in attesa, andando verso l’estate, di mettere in insalata i fagiolini. Poco calorici nella media dei legumi, piselli, fave e fagiolini saziano senza appesantire, l’ideale nella bella stagione. Infine, primavera significa anche fiori di zucca e a giugno le prime zucchine di stagione, insieme ai pomodorini precoci e ai primi cetrioli.

Nella lista delle verdure primaverili inseriremo quindi:

  • Asparagi
  • Agretti
  • Finocchi
  • Lattuga
  • Carote
  • Ravanelli
  • Mammole
  • Patate novelle
  • Funghi primaverili
  • Fave
  • Piselli
  • Fagiolini
  • Fiori di zucca
  • Zucchine
  • Pomodorini
  • Cetrioli

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *