Frutta e verdura di stagione: il calendario

Tutti sanno quanto sia importante per una sana alimentazione portare a tavola ogni giorno frutta e verdura. Non si parla mai abbastanza però dell’importanza di conoscere e rispettare la stagionalità di ciò che mangiamo. Ci si trova così, talvolta inconsapevolmente, a scegliere prodotti coltivati in serra o trattati, che non potrebbero altrimenti essere disponibili nel periodo dell’anno in cui li acquistiamo. Un indizio, oltre che dal gusto, spesso arriva dal prezzo che aumenta o diminuisce in base alla disponibilità naturale del prodotto. Chi vuole andare sul sicuro impara a conoscere e ad assecondare il calendario della frutta e della verdura di stagione. Il vantaggio è doppio: si spende meno e si guadagna in salute. Meno forzature e trattamenti artificiali in primo luogo, ma anche il giusto nutrimento. È provato infatti che la natura offre in ogni stagione dell’anno la frutta e la verdura più utili al nostro organismo in quel momento.

Gennaio

Frutta e verdura di gennaio: il cavolfiore

Nel pieno dell’inverno la scelta di frutta e verdura di stagione si restringe, ma gennaio non manca di offrirci i prodotti giusti per affrontare le basse temperature e i malanni di stagione. È il mese di cavoli e cavolfiori, broccoli, porro, bietole e radicchio rosso, ideali per ricette vitaminiche e ricostituenti. Arance rosse, mele, pere e kiwi completeranno il quadro fornendo la giusta dose di vitamina C. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di gennaio →

Febbraio

Frutta e verdura di febbraio: il carciofo

L’ultimo colpo di coda dell’inverno va affrontato con cibi ricchi di preziose vitamine ma anche depurativi. Per questo febbraio offre ancora cavoli, cavolfiori e finocchi, ma è anche il mese delle mammole (una varietà di carciofi non spinosi) e del topinambur, da gustare anche in insalata per un pieno di fibre. È inoltre ancora tempo di spremute di arance e pompelmi, clementine e limoni. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di febbraio →

Marzo

Frutta e verdura di marzo: kiwi, mela e banana

A marzo entriamo nella stagione primaverile e nel piatto arriva qualche novità dopo i lunghi mesi invernali. Nel carrello a fare compagnia ai carciofi e agli ultimi cavolini di Bruxelles possiamo iniziare a mettere i primi asparagi e gli agretti (o barba di frate), ricchi di vitamine che rinforzano come serve nel cambio di stagione. Per la frutta occorre ancora pazientare, salutando l’inverno con spremute di agrumi e macedonie di mele, pere, kiwi e banane. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di marzo →

Aprile

Frutta e verdura di aprile: asparagi e fragole

In aprile i veri protagonisti in cucina sono gli asparagi, adatti a molte ricette, golose e leggere, per assecondare il desiderio di depurarsi e sentirsi in forma al primo sole. Via libera anche alle prime insalate di lattuga, ai ravanelli e alle fave. Per la frutta è arrivato il momento delle fragole, il primo profumato regalo della bella stagione. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di aprile →

Maggio

Frutta e verdura di maggio: la ciliegia

Maggio porta il sole in tavola, con un anticipo d’estate che si traduce nelle prime zucchine e nei primi pomodori, ma è anche il mese dei piselli e delle patate novelle. Arriva finalmente il momento di gustare le nespole, le primissime albicocche e ovviamente le ciliegie, il frutto del mese. Tornano i colori vivaci e si fa il pieno di sali minerali e vitamine per preparare la pelle all’estate. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di maggio →

Giugno

Frutta e verdura di giugno: l'albicocca

Arriva l’estate e il carrello della spesa può iniziare a riempirsi di colori e frutti dissetanti e ricchi di vitamina A e sali minerali. A giugno tra le verdure è tempo di zucchine, melanzane e fagiolini, mentre tra i frutti del mese troviamo le albicocche, le prime pesche e il melone. Inizia insomma a dominare l’arancione, il colore alleato dell’abbronzatura. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di giugno →

Luglio

Frutta e verdura di luglio: l'anguria

Luglio è un trionfo di frutta e verdura dissetante e leggera. È il mese del cetriolo, delle zucchine, delle melanzane ma soprattutto della regina dell’estate, l’anguria, che insieme al melone rinfresca e ricostituisce le riserve di sali minerali persi con il caldo. Luglio è anche il momento delle pesche, delle susine e dei primi frutti di bosco, lamponi, mirtilli, more e ribes. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di luglio →

Agosto

Frutta e verdura di agosto: frutti di bosco

Sotto il solleone la natura ci viene in aiuto con l’anguria, il melone ma anche con i frutti di bosco ricchi di minerali preziosi e vitamine che proteggono la pelle. È il momento giusto per gustare le more, i mirtilli e i lamponi. Le verdure da portare in tavola ad agosto sono tante e tra queste dominano i colorati peperoni, ricchi di vitamina C e sali minerali, e non possono mancare i pomodori, da mangiare in insalata o da trasformare in salsa. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di agosto →

Settembre

Frutta e verdura di settembre: fichi e uva

Sul finire dell’estate si possono ancora gustare melanzane e pomodori, mentre iniziano a farsi spazio le bietole e i broccoli. La frutta di settembre ha un re, il fico, e una regina, l’uva. È ancora possibile trovare le susine tardive e gli ultimi frutti di bosco. Fa capolino la frutta secca con l’arrivo delle nocciole. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di settembre →

Ottobre

Frutta e verdura di ottobre: la zucca

Con l’arrivo dell’autunno la natura inizia a offrire frutta che sazia e rinforza. Ottobre è il mese dei cachi, nutrienti e zuccherini, delle castagne e delle giuggiole. Si possono iniziare a portare in tavola le varietà invernali di mele e pere e le noci. Entra in scena da protagonista la zucca e sono disponibili alla raccolta diverse varietà di funghi. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di ottobre →

Novembre

Frutta e verdura di novembre: i funghi

Frutta e verdura di novembre hanno ancora i colori caldi del paesaggio d’autunno: zucca, castagne, cachi, mela e melograno, funghi e noci. È il momento di fare scorta di nutrienti ed energia in vista dei mesi più freddi. Arrivano anche cavoli e cavolfiori, che ci faranno compagnia tutto l’inverno, insieme ai kiwi, pronti alla raccolta in questo periodo. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di novembre →

Dicembre

Frutta e verdura di dicembre: l'arancia

A dicembre ci si riscalda con le zuppe e nel carrello non dovranno mancare cavoli, cavolfiori, verze, broccoli, cime di rapa. Si farà così il pieno di fibre e vitamine essenziali al benessere. Per rinforzare il sistema immunitario messo alla prova dalle basse temperature è il momento d’oro delle arance e dei mandarini. Energetica e molto salutare, è ora di fare il pieno di frutta secca, in particolare di noci. Maggiori dettagli sulla frutta e verdura di dicembre →

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *