GDO e sostenibilità: nuovi passi avanti per Selex, Esselunga e Iper La grande i

Crescono di anno in anno accordi, progetti e investimenti da parte delle aziende della Grande Distribuzione Organizzata finalizzati alla sostenibilità ambientale delle attività produttive, alla riduzione degli sprechi e delle emissioni nocive, al risparmio energetico. Il gruppo Selex, Esselunga e Iper La grande i hanno recentemente annunciato nuovi sviluppi in questa direzione.
È notizia di metà aprile un accordo tra il gruppo Selex – del quale fanno parte, tra le altre, le insegne Famila, Il Gigante e Mercatò – e Novamont, azienda internazionale leader nel settore delle bioplastiche, per un’importante svolta in tema di packaging sostenibile. In base a questa nuova partnership, le imprese associate al gruppo Selex a grande maggioranza adotteranno soluzioni innovative mirate a una drastica riduzione dell’uso di materiali multistrato non riciclabili a favore di imballaggi Mater-Bi, dalla produzione al confezionamento alimentare, all’asporto. L’accordo tra Selex e Novamont mira a incentivare e diffondere l’uso di soluzioni funzionali e compostabili, a partire dalle borse della spesa e dai sacchetti per l’ortofrutta distribuiti dalle aziende del gruppo – realizzati con alte percentuali di materie prime da fonti rinnovabili e al 100% riutilizzabili per la raccolta dei rifiuti organici domestici – per arrivare alle innovative soluzioni ready-to-go per packaging e foodware. L’alta biodegradabilità di queste soluzioni è garantita sia all’interno degli impianti di smaltimento che a livello del suolo e del mare.
Esselunga da parte sua comunica nuovi soddisfacenti risultati nel campo del risparmio energetico e dell’impatto ambientale. Nel 2021 la percentuale di punti vendita dell’insegna alimentati da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili ha superato quota 70%, per una riduzione di emissioni di CO2 equivalente che è stimata a 113 milioni di kg per il 2022. L’azione si inserisce in un piano aziendale ampio e di lunga data in tema di efficientamento e risparmio energetico. Tra le strategie adottate da Esselunga in questa direzione: l’illuminazione a led attiva per il 72% dei punti vendita, 65 impianti fotovoltaici installati, 2 impianti di trigenerazione collocati negli stabilimenti di Parma e Biandrate. La totalità dei punti vendita Esselunga prevede inoltre la programmazione oraria dell’illuminazione.
Torniamo a parlare di packaging e impatto ambientale con Iper La grande i, parte del gruppo Finiper e prima insegna in Italia a lanciare un imballaggio totalmente riciclabile nella carta per le confezioni di pesce congelato a marchio privato. La novità recentemente resa nota dall’azienda riguarda l’intera linea di prodotti surgelati Iper Marevivo, che saranno così d’ora in avanti – progressivamente e fino a coprire tutte le referenze – confezionati in un materiale altamente sostenibile.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online