Frutta e verdura di stagione: cosa mangiare a giugno

Frutta e verdura a giugno hanno i colori vivaci dell’estate. Tra tutti dominano l’arancione delle albicocche e dei meloni e il verde delle prime zucchine di stagione e dei fagiolini. È il momento di pensare a proteggere e idratare la pelle con un’alimentazione mirata e a fare rifornimento di preziosi sali minerali per mantenersi energici anche nelle ore più calde.

I prodotti top di giugno

Frutta di stagioneAlbicoccaCiliegiaFragolaPescaMeloneMelaPeraKiwi
Verdura di stagioneFagioliniZucchinaCetrioloAsparagiCarciofoCarotaLattugaRavanelloPatataPiselliMelanzanaSedanoBarbabietola

La frutta di stagione a giugno

A maggio abbiamo iniziato a gustare le ciliegie, e a giugno possiamo continuare con le varietà tardive, come i duroni di Vignola. Ma è anche il mese giusto per iniziare a gustare albicocche saporite, le prime pesche e i primi meloni. È proprio il mese dei frutti arancioni, ricchi di acqua, fibre, sali minerali e carotenoidi utili alla salute della pelle.

Esistono diverse varietà di albicocche a seconda del periodo di maturazione. A inizio giugno troviamo le Antonio Errani e le Camaleonte, seguite dall’albicocca bianca, mentre servirà attendere fine mese per la Almanacco e l’inizio di luglio per la Bella d’Imola e altre varietà tipicamente estive, come la Bella del Garda. Per proteggere la pelle dall’invecchiamento e dal sole la natura ci mette a disposizione in questa stagione anche le pesche, nelle varietà precoci di giugno, come le Anita, a polpa bianca, o le Maycrest, a polpa gialla. Il melone, altro preziosissimo alleato della pelle, a giugno è da gustare nelle sue varietà a polpa arancione, mentre c’è tempo per la varietà bianca, il cosiddetto melone d’inverno che si può acquistare fino all’autunno inoltrato.

È il momento ora di gustare il melone Retato e il melone di Cantalupo, facendo attenzione a scegliere frutti compatti, profumati ma non troppo, dalla buccia integra. Il melone Retato è disponibile a sua volta in diverse varietà, tutte accomunate dalle caratteristiche scanalature verdi e dalle dimensioni non troppo grandi. Il melone di Cantalupo, più ovale e di grandezza media, è una varietà precoce e profumata, che prende il nome dalla località in provincia di Rieti dove pare che il frutto sia stato importato per la prima volta da missionari provenienti dall’Asia. Dissetanti e ricchi di fibre, i meloni sono una fonte importante di vitamina A e C.

La verdura di stagione a giugno

A giugno diamo il benvenuto ai fagiolini, che ci accompagneranno per tutta l’estate. Chiamati anche cornetti, o tegoline, a seconda della regione, sono diffusi soprattutto nella varietà verde, ma esistono anche gialli o viola, con più o meno gli stessi usi e con le stesse benefiche proprietà. Sono legumi leggeri e digeribili e hanno un buon contenuto di fibre, vitamina B6 e manganese. È il momento giusto per usarli come contorno, per insaporire gli involtini di carne, come ingrediente di un condimento estivo per la pasta.

È ora di portare in tavola anche le zucchine, da utilizzare in tante ricette e volendo anche per le prime grigliate, insieme alle melanzane, che iniziano la loro stagione. Le zucchine sono preziose per la salute all’inizio dell’estate, perché ricche di vitamine, fibre, minerali, con un’alta percentuale di acqua. Per non disperdere le proprietà nutritive con la cottura possono essere consumate a crudo, tagliate alla julienne e condite con olio e sale. Se possibile, meglio scegliere zucchine di dimensioni medio piccole, più saporite, facendo caso che la buccia sia compatta e tesa e non presenti già le grinze tipiche dell’ortaggio conservato troppo a lungo.

Melanzane e fagiolini

È anche il momento di cominciare ad acquistare i primi cetrioli di stagione, per dare croccantezza all’insalata verde. Della stessa famiglia delle zucchine, il cetriolo è un validissimo alleato delle diete di stagione, perché ha un’alta percentuale di acqua e molti minerali utili in estate, tra i quali spicca il potassio. Serve quindi a idratare, depurare e rinvigorire. È inoltre molto rinfrescante e dietetico e adatto a chi vuole perdere peso. All’acquisto occorre fare attenzione alle estremità dell’ortaggio, che devono essere sode e compatte. Se i semi non sono graditi meglio scegliere i cetrioli di dimensioni più piccole, che ne contengono meno.

E nel resto dell’anno?

Per scoprire cosa ci offre la natura lungo tutto l’anno, leggi il nostro calendario completo della frutta e verdura di stagione.


Icone dei prodotti del mese a cura di Freepik su www.flaticon.com con licenza CC 3.0 BY.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *