#SchisciaQui 05 – Insalata di orzo, ceci e speck

L’insalata di orzo, ceci e speck è una ricetta semplicissima e pratica da utilizzare per un pranzo fuori casa. La versione che proponiamo è adatta alla schiscetta di febbraio e marzo. Al termine della ricetta vedremo anche una variante vegetariana e più fresca, in vista della bella stagione.

Indicazioni di preparazione

Categoria
Piatto unico

Porzioni
2 persone

Tempo di preparazione
45 minuti

Difficoltà
Facile

Ingredienti

120 g di orzo perlato250 g di ceci lessati70 g di speck (trancio)
150 g di carote1 scalogno2 rametti di rosmarino
Olio extra vergine di oliva q.b.Sale q.b.Pepe nero q.b.
Semi di sesamo q.b.

Preparazione

Iniziamo preparando l’orzo e le carote.

Nota: per velocizzare la ricetta useremo orzo perlato precotto, pronto in 10-15 minuti, una soluzione molto pratica e facile da trovare nella grande distribuzione. L’orzo perlato precotto non richiede l’ammollo del cereale (dalle 12 alle 24 ore) in altri casi necessario prima dell’utilizzo. Si cucina invece come si è soliti fare con il riso, in abbondante acqua bollente ma anche tostato in padella aggiungendo brodo fino a cottura ultimata.

  1. Aiutandosi con un colino sciacquare rapidamente l’orzo sotto l’acqua corrente prima di utilizzarlo, così da eliminare eventuali impurità. Riempire una pentola con abbondante acqua, portare a ebollizione, salare leggermente e versare l’orzo.
  2. Mentre l’orzo cuoce, lavare le carote sotto l’acqua corrente, privarle della buccia, tagliarle a tocchetti e farle cuocere a vapore per circa cinque minuti, finché non risultano leggermente ammorbidite ma ancora croccanti.
  3. Una volta cotto, scolare l’orzo e mescolarlo alle carote con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Lasciare intiepidire.

Ora andiamo ad occuparci degli altri ingredienti.

Nota: se si utilizzano i ceci secchi anziché quelli confezionati già lessati o al vapore, sarà necessario tenerli a lungo in ammollo (dalle 12 alle 24 ore in media) e poi cuocerli. Il tempo di preparazione richiesto può variare in base alle dimensioni e alla durezza dei ceci e alla varietà scelta.

  1. Sgocciolare i ceci lessati eliminando l’acqua di conservazione, sciacquarli e privarli della buccia trasparente se ancora presente. Questa operazione li renderà più digeribili.
  2. Far saltare i ceci in padella per due o tre minuti a fuoco medio con olio extra vergine di oliva e rosmarino sminuzzato.
  3. Affettare finemente mezzo scalogno e tagliare lo speck a cubetti.
  4. In una padella capiente soffriggere lo scalogno in olio extra vergine di oliva, aggiungere lo speck a cubetti e far rosolare a fuoco basso.
  5. Ripassare nella stessa padella, insieme allo speck e allo scalogno, tutti gli altri ingredienti: orzo, carote e ceci. Mescolare e regolare di sale. Terminare con il pepe nero macinato.
  6. Tostare una manciata di semi di sesamo in un padellino antiaderente senza aggiunta di olio e distribuirli sull’insalata di orzo per completare il piatto.
Insalata di orzo, ceci e speck in primo piano

L’insalata di orzo, ceci e speck si conserva in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente. È un piatto che si riscalda in pochi minuti a microonde ma può essere consumato anche a temperatura ambiente.

Varianti

In primavera

Una variante semplice e saporita si ottiene sostituendo scalogno e speck con cipolla rossa di Tropea e feta a cubetti, ingredienti che andremo ad aggiungere all’insalata di orzo, ceci e carote solo dopo averla fatta raffreddare. Non servirà quindi, in questo caso, ripassare tutti gli ingredienti in padella, ma si procederà come per una classica insalata di riso.

In inverno

Se invece si cerca una versione più sostanziosa, per i mesi più freddi, si può rinforzare il piatto con una patata lessata tagliata a cubetti. Si consiglia di attendere che sia completamente raffreddata per affettarla agevolmente senza che si sfaldi e di aggiungerla all’ultimo a tutti gli altri ingredienti.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *