Latte di riso: proprietà, benefici e controindicazioni

Il latte di riso è un’alternativa vegetale al classico latte vaccino, condivisa sempre più da vegani e non. È una scelta sempre vincente e adatta a tutti? Scopriamone insieme caratteristiche nutrizionali ed eventuali controindicazioni.
Il latte di riso (attenzione: il termine “latte di” usato per i prodotti che non hanno origine dalla secrezione mammaria non è concettualmente corretta ed è da ritenersi improprio) è una bevanda vegetale che si ricava dall’omonimo cereale. Industrialmente, essa si ottiene lasciando macerare i chicchi di riso in brodo di acqua cui si aggiungono specifici enzimi. Il tutto è pressato e poi filtrato; successivamente, è possibile arricchirlo con sostanze addensanti e micronutrienti.

Il latte di riso è un sostituto del latte vaccino a cui ricorrono sempre più persone e per svariati motivi: vediamo dunque le proprietà nutrizionali di questa famosa bevanda, i vantaggi e gli svantaggi della sua assunzione.
Latte di riso: calorie e valori nutrizionali
Elementi principali
Latte di riso (100 g) | |
Acqua | 89,3 g |
Energia | 47 kcal |
Proteine | 0,28 g |
Grassi | 0,97 g |
Carboidrati | 9,17 g |
Fibre | 0,3 g |
Zuccheri | 5,28 g |
Minerali
Latte di riso (100 g) | |
Calcio | 118 mg |
Ferro | 0,2 mg |
Magnesio | 11 mg |
Fosforo | 56 mg |
Potassio | 27 mg |
Sodio | 39 mg |
Zinco | 0,13 mg |
Vitamine
Latte di riso (100 g) | |
Tiamina | 0,027 mg |
Riboflavina | 0,142 mg |
Niacina | 0,39 mg |
Vitamina B6 | 0,039 mg |
Folato, DFE | 2 µg |
Vitamina B12 | 0,63 µg |
Vitamina A, RAE | 63 µg |
Vitamina E | 0,47 mg |
Vitamina K | 0,2 µg |
Grassi
Latte di riso (100 g) | |
Grassi saturi | 0 g |
Grassi monoinsaturi | 0,625 g |
Grassi polinsaturi | 0,313 g |
Fonte: USDA Food Composition Databases
Il latte di riso è naturalmente privo di lattosio, pertanto chi ne è intollerante trova nella bevanda un ottimo alleato per sostituire il latte vaccino. Esso manca anche delle proteine del latte, altro punto a favore per chi ha ipersensibilità e rischia l’insorgenza di una reazione allergica.
Il latte di riso è ricco di zuccheri semplici ed è molto digeribile: ciò lo rende adatto agli sportivi (che ne traggono energia prontamente disponibile), a chi soffre di disturbi digestivi, irregolarità intestinali, colon irritabile.
Esso è del tutto privo di colesterolo, povero di grassi saturi e più ricco di grassi polinsaturi rispetto al latte vaccino: tali caratteristiche ne fanno una bevanda utile per chi soffre di patologie cardiovascolari o per prevenirne la comparsa, a patto naturalmente di avere, nel complesso, uno stile di vita sano e un’alimentazione varia ed equilibrata.

A fronte di tanti aspetti positivi, però, ve ne sono altri più svantaggiosi.
Oltre al colesterolo e al profilo lipidico in generale, infatti, il latte di riso manca anche di micronutrienti importanti ed essenziali per la salute e il benessere dell’organismo, come le vitamine B12, D, il ferro e il calcio, molecole implicate nel metabolismo di aminoacidi, acidi nucleici, globuli rossi e nel sostentamento e rafforzamento del tessuto scheletrico. Anche il valore biologico proteico è alquanto scarso. Per queste carenze, molte bevande in commercio sono addizionate e “rinforzate” proprio con tali nutrienti durante la fase di produzione.
Attenzione, inoltre, agli zuccheri semplici: la loro immediata disponibilità di assorbimento facilita l’innalzamento repentino della glicemia prima e dell’insulina di risposta poi, andando a sfavore di soggetti diabetici e/o con resistenza insulinica.
Bevanda di riso: probabili indicazioni
Alla luce delle sue peculiarità nutrizionali, la bevanda di riso può essere potenzialmente adatta a determinate categorie:
- Vegani
- Intolleranti al lattosio
- Allergici alle proteine del latte
- Sportivi prima o dopo allenamento
- Soggetti affetti da ipercolesterolemia e problematiche cardiovascolari
Bevanda di riso: probabili controindicazioni
Per le medesime ragioni, essa è potenzialmente da sconsigliare a:
- Diabetici
- Soggetti affetti da resistenza insulinica
- Soggetti sovrappeso o obesi
- Bambini, anziani, donne in gravidanza se si ricorre al consumo di bevande non arricchite o addizionate
Latte di riso: come prepararlo in casa?
La preparazione del latte di riso in casa è semplice ed economica: bastano pochi ingredienti, conditi da un po’ di pazienza, per ottenere una bevanda vegetale priva di conservanti e pronta da consumare.

Ecco quello che ci occorre:
- 60 g di riso (meglio se integrale e biologico)
- 1,2 l di acqua (in generale, due parti di acqua per una di riso)
- Un pizzico di sale
Procedimento
- Sciacquiamo il riso più volte con acqua corrente per eliminare la maggior quota possibile di amido.
- In una pentola, portiamo l’acqua ad ebollizione e versiamoci dentro il riso; abbassiamo la fiamma, lasciamo cuocere per circa mezz’ora fino a scuocere il cereale.
- A questo punto, spegniamo il fuoco, copriamo la pentola e lasciamo raffreddare: il riso deve assorbire tutta l’acqua.
- Dopodiché, aggiungiamo il sale e iniziamo a frullare con un frullatore a immersione, fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
- Filtriamo la bevanda ottenuta con un colino dalle maglie molto strette o aiutandoci con un canovaccio.
Il latte ottenuto si conserva in frigo in bottiglie di vetro, ben chiuse, per 3-4 giorni.
Latte di riso: come usarlo in cucina
Il latte di riso può essere ampiamente usato ai fornelli per la preparazione di varie pietanze, dolci o salate.

Può essere bevuto al bicchiere per la colazione, accompagnato da cereali o biscotti, con aggiunta di aromi a scelta (come cacao, l’orzo o il caffè), oppure fungere da base per realizzare torte, yogurt, frullati e altre bevande. Molto noto è il Golden Milk, a base di latte vegetale, curcuma e miele, specialità della medicina ayurvedica, usata soprattutto per le proprietà antinfiammatorie, per rinforzare il sistema immunitario, per favorire il funzionamento del fegato e delle articolazioni.
Nella cucina vegan, il latte di riso (e le bevande vegetali in generale) è usato per ottenere una besciamella alternativa, priva di ingredienti di derivazione animale.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online