Un mare di idee per le nostre acque, nuova edizione del progetto Coop

L’impegno di Coop per liberare i nostri mari dalla plastica prosegue a gonfie vele con la nuova edizione del progetto ecologico Plasticless avviato nel 2019 in collaborazione con LifeGate. Andiamo a scoprire tappe e dettagli dell’iniziativa e i risultati ottenuti fino ad oggi.

La battaglia contro l’inquinamento dei mari causato da rifiuti in plastica e dalle microplastiche è tra i temi di maggior rilievo per chi si occupa dell’impatto ambientale delle azioni umane e della salute degli ecosistemi. Ridurre drasticamente l’utilizzo della plastica, riciclare, riutilizzare e soprattutto non disperderla nell’ambiente richiede un impegno costante da parte di tutti e rende più che benvenuti i gesti concreti di responsabilità e le iniziative che i player della Grande Distribuzione Organizzata stanno portando avanti in quest’ambito. L’adesione di Coop alla Pledging Campaign lanciata dall’Unione Europea è un esempio dell’indirizzo preso dall’insegna, che punta a raggiungere entro il 2022 il 100% di prodotti a marchio con packaging riutilizzabile/riciclabile/compostabile. Entro il 2025 Coop stima di ottenere un risparmio annuale di plastica vergine pari a 6.400 tonnellate.

Insieme a LifeGate, Coop ha deciso inoltre di promuovere la diffusione di soluzioni utili a ridurre i danni già evidenti dell’inquinamento da plastica e in particolare di incrementare l’installazione e l’uso di dispositivi seabin lungo coste, laghi e fiumi italiani. Un seabin è una sorta di cestino smart galleggiante in grado di catturare i rifiuti ed espellere acqua filtrata a mezzo di una pompa, nella misura di 25.000 litri ogni ora. Uno solo di questi dispositivi, della capacità di 20 kg, consente la raccolta di più di 500 chilogrammi di rifiuti plastici all’anno, incluse microplastiche e microfibre. Una volta installato funziona 24 ore su 24 ed è pensato per non richiedere manovre eccessivamente complicate per lo svuotamento e la pulizia.

Nel 2020 i seabin installati da Coop e LifeGate sono stati 12, quest’anno l’obiettivo è posizionarne 34, arrivando a liberare il mare da 23 tonnellate di rifiuti in un anno. La raccolta effettuata dai seabin non riguarda evidentemente solo la plastica, ma anche altri materiali inquinanti, incluse lattine e mozziconi di sigaretta.

L’edizione 2021 di Un mare di idee per le nostre acque è affiancata e sostenuta dalla barca a vela Anywave, da Alex Bellini e da Ambrogio Beccaria. Tra i partner di Coop anche Findus, che parteciperà all’installazione di 10 seabin.

Le prossime tappe:

  • 25 giugno in Sicilia, a Milazzo (Messina)
  • 1 luglio sul Lago di Como
  • 15 luglio in provincia di Firenze, Lago di Bilancino
  • 9 settembre in Emilia-Romagna, a Ferrara
  • 16 settembre sul Delta del Po a Comacchio
  • 23 settembre nelle Marche, ad Ancona
  • 30 settembre sul Lago Maggiore, a Verbania
  • 6-10 ottobre a Trieste, in occasione della Barcolana e del primo summit europeo per la salvaguardia delle acque
  • 18 ottobre a Venezia

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *