#SchisciaQui 18 – Mini burger vegetariani agli asparagi

Indicazioni di preparazione
Categoria
Piatto unico
Porzioni
2-3 persone
Tempo di preparazione
40 minuti
Difficoltà
Facile
Ingredienti
Per i mini burger
500 g di asparagi verdi freschi | 80 g di pangrattato + il necessario per la panatura | Mezza tazzina di latte |
40 g di pecorino grattugiato | 1 uovo | Olio extra vergine di oliva q.b. |
Sale q.b. | Pepe rosa q.b. | Rosmarino essiccato q.b. |
Per l’insalata
Insalata mista | 2-3 uova | 100 g di pomodori datterino |
Crostini al rosmarino | Mezzo limone | 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva |
Sale q.b. | Origano q.b. |
Preparazione
Inizieremo con la pulizia e la cottura degli asparagi.
- Aprire il mazzetto e passarlo rapidamente in rassegna per verificare la consistenza degli asparagi ed eliminare eventuali parti non più fresche.
- Lavare gli asparagi sotto l’acqua corrente, asciugarli e disporli allineati su un tagliere per pareggiarne le lunghezze, eliminando la parte finale del gambo, dura e chiara.
- Con un coltellino da cucina o un pelaverdure raschiare la parte esterna e filamentosa dei gambi.
- Lessare gli asparagi in acqua leggermente salata. In alternativa alla classica asparagera, si consiglia di utilizzare un tegame basso e largo, dove disporre gli asparagi in orizzontale. La cottura richiederà circa 10 minuti.
- Scolare gli asparagi, disporli nuovamente sul tagliere. Tagliare le punte e metterle da parte. Frullare i gambi con mezza tazzina di latte per ottenere una crema.
Passiamo ora a preparare i mini burger.
- In una scodella capiente unire pangrattato, rosmarino, pecorino, uovo, la crema e le punte degli asparagi. Aggiungere il pepe rosa macinato e il sale. Impastare il composto aggiungendo pangrattato se dovesse risultare eccessivamente morbido.
- Lavorare singoli pezzetti di impasto come a formare delle polpette di medie dimensioni, che poi andranno schiacciate per ottenere la forma di un piccolo hamburger.
- Versare un filo d’olio in una padella antiaderente sufficientemente ampia.
- Procedere con i mini burger, passandoli nel pangrattato e poi in padella.
- Coprire la padella con un coperchio, accendere il fuoco e far cuocere i mini burger per una decina di minuti, girandoli delicatamente a metà cottura.

Nel mentre ci si può occupare dell’insalata, cuocendo le uova e preparando verdure e condimento.
- Immergere le uova in un pentolino pieno d’acqua, accendere il fuoco e calcolare 8 minuti dall’inizio del bollore. Scolare le uova e lasciarle intiepidire prima di sgusciarle.
- Lavare e tagliare i pomodorini, unirli all’insalata mista e alle uova sode.
- Spremere mezzo limone, salare leggermente il succo, aggiungere due cucchiai di olio e mescolare fino a ottenere un’emulsione. Terminare con l’origano.
- Unire insalata e mini burger di asparagi, condire con la citronette e completare il piatto con i crostini al rosmarino.
La citronette eventualmente avanzata dopo aver condito l’insalata si può conservare in frigorifero al massimo fino al giorno seguente, in un contenitore di vetro con il tappo ermetico, rimescolandola energicamente prima di utilizzarla. L’alternativa è aggiungere un condimento alla volta sull’insalata, seguendo l’ordine limone, sale, olio, nelle quantità desiderate.
Varianti e suggerimenti
- I mini burger di asparagi si conservano in frigorifero per un paio di giorni, in un contenitore di vetro chiuso. Se si sceglie di utilizzarli per una schiscetta, una buona idea è farne gli ingredienti di un panino, abbinati a salumi affettati, speck o pancetta.
- Al posto dei crostini di pane, l’insalata con le uova sode che accompagna i mini burger si può arricchire con del mais al vapore, facilmente acquistabile già pronto in barattolo. Si consiglia in questo caso di scolare il mais e risciacquarlo sotto l’acqua corrente, poi farlo saltare pochi minuti in padella con sale, rosmarino e un filo d’olio.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online