Frutta e verdura di stagione: la spesa di novembre

Nel pieno dell’autunno diventa sempre più importante completare il menù settimanale con frutta e verdura di stagione, energetica e ricca di nutrienti che aiutino a rinforzare il fisico e a sostenere il sistema immunitario mentre si affrontano i primi freddi e le piogge più frequenti.

I prodotti in evidenza a novembre

Frutta di stagioneMelogranoKiwiNoceCastagnaCachiMela
Verdura di stagioneZuccaFunghi porciniCarciofoCavoloCavolfioreCavoletti di BruxellesFinocchioBroccoloSpinaciTopinambur

La frutta di stagione a novembre

Uno dei frutti caratteristici dell’autunno è il melograno. La raccolta inizia già nel mese di ottobre e la disponibilità aumenta con l’arrivo di novembre. Il melograno è un concentrato di virtù: i suoi chicchi rosso brillante contengono sali minerali, soprattutto ferro e potassio, vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina E e vitamina K. È un frutto antiossidante, che sazia senza essere troppo calorico e garantisce un buon apporto di fibre.

Novembre è il mese di raccolta dei kiwi, dei quali potremo sfruttare per i mesi a venire le proprietà benefiche. Ricco di fibre e minerali, il kiwi è un buon alleato quando le temperature si abbassano, soprattutto per l’apporto di vitamina C. È inoltre facilmente abbinabile ad altra frutta e verdura per frullati e centrifughe detox.

Melograno e kiwi

Tra ottobre e novembre è il momento della raccolta anche per le noci, preziose per il benessere del cuore, della circolazione e del cervello grazie al contenuto di acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6. Le noci sono inoltre una buona fonte di minerali tra i quali ferro, calcio e fosforo.

Novembre è ancora tempo di castagne, energetiche e nutrienti, perfette da sole per una sana merenda autunnale o da utilizzare in cucina per preparazioni più fantasiose.

Noci e castagne

Si possono inoltre trovare ancora i cachi, che abbiamo iniziato ad acquistare a ottobre. I cachi sono un concentrato di energia consigliato a chi fa attività sportiva e passeggia all’aperto nei mesi più freddi. Come rivela il loro colore, contengono betacarotene e licopene, che li rendono frutti molto salutari e dal potere antiossidante. Il livello di licopene contenuto nei cachi è piuttosto alto, simile e quello dei pomodori, ora non più di stagione.

Si allarga la scelta di mele del nuovo raccolto, con le varietà più tardive: è il mese delle Pink Lady.

La verdura di stagione a novembre

A novembre portiamo ancora in tavola la zucca, scegliendo tra le varietà a disposizione la più adatta alle nostre ricette. Sfruttando la sua polpa arancione si possono preparare ottimi risotti, gnocchi e pasta ripiena, zuppe e polpette vegetariane, contorni al forno e persino dessert. Non mancano insomma le opzioni per approfittare delle buone proprietà nutrizionali della zucca.

È ancora periodo di funghi, anche se la stagione volge progressivamente al termine. È il periodo del cosiddetto porcino d’inverno, che va a sostituire il porcino più ampiamente disponibile nei mesi precedenti, ed è ancora il momento per finferli e chiodini.

Funghi porcini

I nuovi arrivi tra le verdure di stagione sono verdi e bianchi. Insieme ai primi carciofi, iniziano il loro periodo cavoli e cavolfiori, che insieme ai cavoletti di Bruxelles sono una fonte di vitamina C e minerali tra i quali spiccano calcio, potassio e fosforo. I cavoletti di Bruxelles si distinguono per il buon apporto di acido folico, importante per il rinforzo psicofisico. Questi vegetali appartengono alla famiglia delle crucifere e sono utili per la presenza di vitamina K e per le spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Cavoli e cavolfiori sono inoltre depurativi, grazie al buon apporto di fibre, e saziano con poche calorie se cucinati al vapore, modalità di cottura da preferire per evitare la dispersione dei nutrienti.

Inizia la sua stagione anche il finocchio, aromatico, digestivo e adatto alle diete depurative e ipocaloriche perché composto per oltre il 90% da acqua, con una buona presenza di fibre e minerali. È il momento giusto per consumarlo come antipasto, in insalata o come ingrediente di ricette al forno più elaborate che ne sfruttano il gusto e l’aroma.

A novembre non bisogna dimenticare di portare a tavola anche broccoli, spinaci, radicchio rosso e topinambur, già disponibili da qualche tempo.

E nel resto dell’anno?

Per scoprire cosa ci offre la natura lungo tutto l’anno, leggi il nostro calendario completo della frutta e verdura di stagione.


Icone dei prodotti del mese a cura di Freepik su www.flaticon.com con licenza CC 3.0 BY.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *