Frutta e verdura di stagione in tavola a ottobre

Quando le temperature si abbassano e si inizia a entrare nel pieno dell’autunno, la natura ci offre frutta e verdura utili a superare la stanchezza tipica del cambio di stagione e a rimediare ai primi raffreddori con una buona dose di vitamina C. Scopriamo allora insieme cosa è meglio mettere nel carrello a ottobre per sentirsi in forma.
I prodotti in evidenza a ottobre
Frutta di stagione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Verdura di stagione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
La frutta di stagione a ottobre
Ottobre è tempo di cachi, una fonte preziosa di vitamina C, fibre e minerali tra i quali spiccano potassio e fosforo. Si tratta di un frutto con una discreta quantità di zuccheri, adatto a chi ha bisogno di energia e a chi fa attività fisica. È rimineralizzante, vitaminico e depurativo, amico del fegato e della digestione. La polpa dolce dei cachi può essere gustata al naturale oppure utilizzata per preparare creme e farciture. Perché non risultino indigesti, i cachi vanno mangiati maturi, quando la buccia è arancione intenso e il frutto molto morbido. Le varietà più diffuse di cachi sono i Loto di Romagna e i Cachi Vaniglia. Ottobre è anche il momento dei cachi mela, più lucidi e sufficientemente duri da poter essere sbucciati e affettati, come le mele appunto.

Protagoniste indiscusse dei mesi autunnali, a ottobre arrivano le castagne. Buone ed energetiche, le castagne arrosto sono perfette per combattere i primi freddi e sono degli ottimi ricostituenti naturali. Contengono ferro e acido folico, hanno una buona quantità di fibre e un discreto potere saziante, perché ricche di amido. Dalla castagna si ricava anche una farina particolarmente nutriente e adatta a preparare torte rustiche autunnali come il castagnaccio.

C’è un altro frutto dolce e saporito che aiuta a rinforzarci nel cambio di stagione: le giuggiole. Tra settembre e ottobre arrivano a piena maturazione e da arancio virano al rosso guadagnandone in dolcezza. Le giuggiole sono un frutto antico, ricco di vitamina C, ferro e vitamine del gruppo B. Sono quindi un toccasana nel periodo autunnale e possono essere mangiate al naturale, essiccate o utilizzate per preparare conserve e sciroppi.
A ottobre arrivano anche le mele del nuovo raccolto, che ci faranno compagnia per tutto l’inverno. In particolare in questo periodo arrivano a maturazione le mele Granny Smith e le Kanzi. Sono già disponibili da metà settembre le Golden Delicious e le Royal Gala, più precoci. Per quanto riguarda le pere, ottobre è tempo di Williams, Kaiser, Decana, Abate.
Infine questo mese non dimentichiamo di dare il bentornato alle noci, miniera di nutrienti essenziali, ricche di omega 3 e omega 6, amiche del cuore e della circolazione.
La verdura di stagione a ottobre
Tra le verdure la zucca è la protagonista indiscussa del mese di ottobre, con un momento clou la notte di Halloween, tra il 31 ottobre e il primo novembre, quando potremo intagliarla e utilizzarla anche per decorare a tema le nostre case. Questo curioso ortaggio, che assume forme e dimensioni molto diverse in base alle varietà, è particolarmente salutare e ricco di proprietà nutrizionali interessanti che sarebbe un peccato non sfruttare. La zucca ha poche calorie, tante fibre, una buona quantità di vitamina A, ferro e potassio per rinforzare. È ottima per preparare risotti, zuppe e vellutate, ripieni per pasta fresca e ricette dolci ispirate alla tradizione americana.
Saranno disponibili a partire da ottobre anche i topinambur, un altro ortaggio che come la zucca arriva dall’America, ricco di potassio e vitamina C e interessante alternativa alle patate, specie per chi deve limitare gli amidi. I topinambur si abbinano bene ad altre verdure, per preparare zuppe o contorni. In Piemonte in questa stagione i topinambur accompagnano la tipica bagna cauda.
Ottobre è un buon mese anche per i funghi porcini, perfetti per un risotto autunnale.
Iniziano la loro stagione gli spinaci, verdura che potremo poi consumare per tutto l’inverno. Gli spinaci sono ricchi di preziosi nutrienti, che in parte però vengono persi con la cottura. Per questo si può optare per l’acquisto di foglie di spinaci selezionate, più tenere e dolci, adatte da mangiare in insalata, a crudo.
E nel resto dell’anno?
Per scoprire cosa ci offre la natura lungo tutto l’anno, leggi il nostro calendario completo della frutta e verdura di stagione.
Icone dei prodotti del mese a cura di Freepik su www.flaticon.com con licenza CC 3.0 BY.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online