#SchisciaQui 14 – Pasta autunnale con finocchi, pancetta e pecorino

Tra le verdure autunnali troviamo anche i finocchi, ottimi non solo come contorno ma anche come ingrediente di sostanziosi piatti unici. Qui vi proponiamo di usarli per una pasta molto saporita, partendo da un soffritto di carote e sedano e aggiungendo pancetta e pecorino romano. Una ricetta economica e semplice da realizzare, che può diventare anche una schiscetta da portare al lavoro il giorno successivo.
Indicazioni di preparazione
Categoria
Piatto unico
Porzioni
2-3 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Difficoltà
Facile
Ingredienti
250 g di pasta corta | 350 g di finocchi | 200 g di carote |
1 gambo di sedano verde | 100 g di pancetta affumicata a cubetti | 25 g di pecorino romano grattugiato |
Olio extra vergine di oliva q.b. | Sale q.b. | Pepe rosa in bacche q.b. |
Preparazione
Iniziamo preparando un soffritto di carote e sedano.
- Lavare e sbucciare le carote, dopodiché tagliarle a tocchetti di circa mezzo centimetro.
- Lavare il gambo di sedano e, dopo avere eliminato le foglie e la base, privarlo anche delle parti esterne più dure e filamentose. Ridurlo a tocchetti di dimensioni molto simili a quelli di carota.
- Versare un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente, aggiungere sedano e carote, regolare di sale e accendere il fuoco, molto basso, coprendo la padella con un coperchio. Far rosolare le verdure qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarle. Se necessario aggiungere mezzo mestolo di acqua tiepida o di brodo.
Portiamo a ebollizione una pentola d’acqua per la pasta e nell’attesa passiamo a occuparci del finocchio.
- Lavare e asciugare il finocchio, quindi eliminare di netto con un coltello i gambi e la base. Togliere anche le foglie esterne più dure. Raggiunto così il cuore, procedere con un taglio a spicchi e un nuovo risciacquo. Ridurre infine gli spicchi a pezzetti di circa mezzo centimetro, aiutandosi con una mezzaluna.
- Aggiungere il finocchio al soffritto di carote e sedano, regolare di sale e arricchire l’insieme con qualche bacca di pepe rosa. Aggiungere olio a filo, coprire con un coperchio e cuocere per alcuni minuti, continuando a far rosolare le verdure finché saranno ammorbidite. Spegnere il fuoco.
- Salare l’acqua e versare la pasta.
- Mentre la pasta cuoce, aggiungere alle verdure la pancetta a cubetti e far saltare a fuoco vivace tutti gli ingredienti.
- Scolare la pasta al dente, unirla alle verdure e alla pancetta e completare con il pecorino.
Per alleggerire la pancetta senza rinunciare al suo sapore, prima di aggiungerla agli altri ingredienti si consiglia di scottarla velocemente in un padellino, facendole perdere parte del grasso e del sale. In alternativa la pancetta può essere sostituita da cubetti o fiammiferi di speck.
La pasta con finocchi, pancetta e pecorino si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un paio di giorni.

Per una versione vegetariana della ricetta si consiglia di sostituire la pancetta con olive taggiasche.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online