Peperoni: proprietà, benefici e controindicazioni

Tra le verdure estive per eccellenza, i peperoni possono risolvere tanti menù della stagione calda aggiungendo gusto e ottime proprietà. Andiamo a conoscerne più nel dettaglio caratteristiche e usi in cucina.

Calorie e valori nutrizionali del peperone

Elementi principali
Peperone verde (100 g)Peperone giallo-rosso (100 g)
Acqua94,1 g92 g
Energia23 kcal31 kcal
Proteine0,72 g0,85 g
Grassi0,11 g0,13 g
Carboidrati4,78 g6,6 g
Fibre0,9 g1,2 g
Minerali
Peperone verde (100 g)Peperone giallo-rosso (100 g)
Calcio7 mg7 mg
Ferro0,19 mg0,36 mg
Magnesio9 mg11 mg
Fosforo17 mg27 mg
Potassio163 mg213 mg
Sodio<2,49 mg<2,5 mg
Zinco0,13 mg0,2 mg
Vitamine
Peperone verde (100 g)Peperone giallo-rosso (100 g)
Vitamina C99,5 mg142 mg
Tiamina0,039 mg0,055 mg
Riboflavina0,089 mg0,142 mg
Niacina0,636 mg1,02 mg
Vitamina B60,247 mg0,303 mg
Folato22 µg47 µg

Fonte: USDA Food Composition Databases


Il peperone è notoriamente disponibile in diverse varietà di colore, dal verde al rosso intenso passando per il giallo e l’arancione, in base al grado di maturazione dell’ortaggio. Questa caratteristica si riflette in parte anche sulle sue proprietà.

Peperoni verdi, gialli e rossi

Il peperone verde risulta ad esempio più ricco di acqua e più povero di calorie rispetto al peperone rosso, carico di sapore e leggermente più zuccherino. Restiamo comunque, va detto, sempre nell’ambito di una verdura decisamente ipocalorica: se il peperone verde apporta circa 20 calorie all’etto, quello giallo e quello rosso superano di poco le 30. Ciò che cambia più sensibilmente è la presenza di carotenoidi, spiccata, come sempre, nelle verdure di colore giallo e arancione e nelle verdure rosse. Come altre verdure di colore verde i peperoni più acerbi sono invece i più indicati per un effetto detox e per aumentare l’apporto di luteina. Il peperone è una buona fonte di potassio ed è una delle verdure più ricche in assoluto di vitamina C. Il fatto che i peperoni possano essere consumati crudi non andrebbe quindi sottovalutato, essendo una fonte eccellente di una vitamina troppo spesso dispersa per necessità stringenti di cottura. Si consideri che un peperone rosso, ben maturo e consumato crudo, supera abbondantemente le arance nell’apporto di vitamina C a parità di peso.

I peperoni sono anche una verdura particolarmente ricca di fibre, caratteristica che unita all’acqua contenuta in abbondanza fa aumentare il senso di sazietà mentre contribuisce a modulare e ridurre l’assorbimento di zuccheri e grassi del pasto.

Nonostante cuocerlo non sia la scelta migliore dal punto di vista dell’apporto vitaminico, in caso di difficoltà a digerire il peperone crudo è consigliabile scottarlo rapidamente in padella o passarlo al vapore, la tecnica di cottura che meglio ne preserva i nutrienti. Sarà più semplice così anche privare i peperoni della pelle, la parte più critica se parliamo di digestione.

Le caratteristiche elencate si possono sintetizzare descrivendo il peperone come un alimento sano, ipocalorico, saziante, di sostegno al sistema immunitario e, specie quando è di un bel rosso vivo, utile a favorire l’abbronzatura e a mantenere giovane e in salute la pelle al sole.

Peperoni rossi

Per quanto riguarda le controindicazioni al consumo di peperoni, sono da segnalare possibili reazioni allergiche e difficoltà digestive, queste ultime spesso perfettamente superabili privilegiando peperoni maturi, cuocendoli ed eliminandone la pelle. I filamenti interni e i semi contenuti nel peperone dolce possono risultare irritanti per lo stomaco, anche se non al pari di quelli contenuti nel peperoncino, per natura particolarmente ricco di capsaicina, il composto responsabile del gusto piccante della spezia che se ne ricava.

Origini, diffusione e varietà

Peperoni corno

I peperoni (Capsicum annuum) appartengono alla famiglia delle Solanaceae, come patate, pomodori e melanzane. Sono arrivati in Europa dopo la scoperta dell’America e si sono poi diffusi in ampie zone del mondo. Se ne distinguono varietà dolci e piccanti, le prime utilizzate prevalentemente come verdure, le altre impiegate per ottenere spezie e condimenti. Anche forma e dimensioni dei peperoni sono elementi distintivi per le diverse varietà. Piccoli, grandi, allungati, tondeggianti, più o meno schiacciati, lisci o costoluti, si tende a scegliere una varietà e non un’altra soprattutto considerando come si intende presentarli. La possibilità di essere fantasiosi nella presentazione di piatti che hanno come protagonisti i peperoni è aiutata anche dalla varietà di colori disponibili.

Il peperone in cucina

Peperoni ripieni al forno

Crudi o cotti e utilizzando diverse tecniche di taglio, i peperoni possono rientrare tra gli ingredienti di innumerevoli ricette. Sono ideali per pinzimoni, in un’insalata verde, come contorno per una grigliata estiva insieme a zucchine e melanzane, oppure stufati con aglio, cipolle e pomodoro nella classica peperonata. I peperoni sono ottimi anche al forno, ripieni di altre verdure, carne, riso o formaggi, oppure per farcire una torta salata. In padella li useremo per accompagnare carni bianche o li faremo rosolare tagliati a cubetti per condire una pasta o aggiungerli a un risotto.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *