Pera: calorie, proprietà e valori nutrizionali

Mature nelle varietà precoci già da fine luglio, ma conservabili per diversi mesi, tanto da essere facilmente disponibili nella stagione fredda, le pere arricchiscono la dieta di minerali e vitamine abbinando ottime proprietà a un sapore dolce e molto apprezzato in cucina.
Calorie e valori nutritivi delle pere
Elementi principali
Pere (100 g) | |
Acqua | 84 g |
Energia | 57 kcal |
Proteine | 0,36 g |
Grassi | 0,14 g |
Carboidrati | 15,2 g |
Fibre | 3,1 g |
Zuccheri | 9,75 g |
Minerali
Pere (100 g) | |
Calcio | 9 mg |
Ferro | 0,18 mg |
Magnesio | 7 mg |
Fosforo | 12 mg |
Potassio | 116 mg |
Sodio | 1 mg |
Zinco | 0,1 mg |
Vitamine
Pere (100 g) | |
Vitamina C | 4,3 mg |
Tiamina | 0,012 mg |
Riboflavina | 0,026 mg |
Niacina | 0,161 mg |
Vitamina B6 | 0,029 mg |
Folato, DFE | 7 µg |
Vitamina E | 0,12 mg |
Vitamina K | 4,4 µg |
Grassi
Pere (100 g) | |
Grassi saturi | 0,022 g |
Grassi monoinsaturi | 0,084 g |
Grassi polinsaturi | 0,094 g |
Fonte: USDA Food Composition Databases
Ricche di acqua (oltre l’80% del peso totale), le pere mature risultano fresche e dissetanti, oltre che energizzanti. Contengono infatti una buona percentuale di potassio, utilissimo da integrare soprattutto per chi pratica attività sportiva, oltre a calcio, magnesio e fosforo. Se consumate crude forniscono inoltre una buona quantità di vitamina C.
Dal punto di vista energetico un etto di pere apporta circa 50 calorie. Possono quindi tranquillamente rientrare in un regime ipocalorico ed essere considerate una buona soluzione per una pausa dolce senza conseguenze per la linea.

Le pere hanno un impatto glicemico ridotto rispetto alla media dei frutti e sono quindi generalmente indicate, nelle giuste quantità, anche nella dieta del diabetico. La ricchezza di fibre e acqua le rende inoltre benefiche per la salute dell’intestino. Come altri frutti di colore bianco le pere contengono antiossidanti utili a mantenere la pelle giovane e in salute.
Se si sceglie di consumare le pere cotte andrà tenuto conto della inevitabile perdita di acqua e della conseguente concentrazione di zuccheri e nutrienti nel frutto. È perciò più corretto, in caso di diete ipocaloriche, regolarsi con le quantità pesando il frutto crudo.
Le pere sono generalmente consumate senza buccia. Pur essendo commestibile e presentando un contenuto notevole di fibre, la buccia viene eliminata in ragione soprattutto del sapore e della consistenza spesso non gradevole. Fanno eccezione in questo senso alcune varietà a buccia sottile, tra tutte le pere Coscia.
Le pere sono un frutto particolarmente digeribile e con poche controindicazioni, se si escludono eventuali fenomeni allergici collegati alla presenza di nichel. È inoltre possibile una reazione allergica crociata con le Betulacee, che richiede perciò attenzione da parte dei soggetti sensibili ai pollini di questa famiglia.
Origini, diffusione e varietà
Dal punto di vista botanico tecnicamente le pere sono un falso frutto. Nascono dal Pyrus Communis, un albero della famiglia delle Rosaceae originario dell’Europa Centro-Orientale. Alle Rosaceae appartengono anche mele, pesche, ciliegie, mandorle e nespole.

Declinandosi in numerose varietà, facilmente distinguibili per dimensioni, aspetto e colori della buccia, quella delle pere è una coltivazione ampiamente diffusa, dalla Cina agli Stati Uniti, dall’Argentina al Sudafrica, e che vede l’Italia ai primi posti nella classifica dei produttori mondiali. Tante le varietà diffuse sui nostri mercati. Tra queste troviamo le Abate, le Conference, le Williams, le Kaiser, le Decana, le Coscia e le Santa Maria, quest’ultima una varietà estiva ottenuta dall’incrocio tra Williams e Coscia.
Usi in cucina
È molto facile includere le pere nel menù, perché si sposano perfettamente sia con ingredienti dolci che con ingredienti salati. Ottime con la frutta secca, in particolare con le mandorle e con le noci, è proverbiale la bontà dell’abbinamento tra pere e formaggi stagionati. Un plumcake pere e parmigiano sfrutta egregiamente questa combinazione.

Per quanto riguarda i dolci, le pere legano alla perfezione con tutte le varietà di cioccolato. Le spezie più indicate da utilizzare in una ricetta con le pere sono invece cannella e zenzero. Una ricetta dolce che tradizionalmente vede uniti questi ingredienti è quella della Poire Belle Hélène. In questo caso le pere sciroppate vengono arricchite da cioccolato fuso e cannella e accompagnate da panna fresca o gelato alla vaniglia. La polpa succosa e zuccherina delle pere mature le rende adatte alla preparazione di mousse e marmellate come di frullati, frappé o smoothie.
Le pere possono essere facilmente conservate fuori stagione essiccate o sciroppate.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online